21 novembre 207
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FSE 2014/20 attività C2.1.4.A
OBIETTIVODottorati di ricerca all'estero.
I voucher sono finalizzati a:
-migliorare e sostenere l'accesso all'istruzione terziaria;
-individui;
-settori strategici per lo sviluppo.
Per tali scopi i bandi assegnano a favore di giovani laureati under 35 voucher (rimborsi spesa) finalizzati a sostenere la frequenza a Master e Dottorati diC 2.1.4.A.
DESCRIZIONEDottorati di ricerca all'estero.
I voucher sono finalizzati a:
-migliorare e sostenere l'accesso all'istruzione terziaria;
-individui;
-settori strategici per lo sviluppo.
Per tali scopi i bandi assegnano a favore di giovani laureati under 35 voucher (rimborsi spesa) finalizzati a sostenere la frequenza a Master e Dottorati diC 2.1.4.A.
AZIONI FINANZIATEMaster all'estero
E' possibile far domanda di voucher per la partecipazione ad attività di alta formazione post laurea realizzate esclusivamente all'estero da Istituzioni universitarie o equiparate straniere.
Il percorso deve essere continuativo e full time, deve avere durata almeno annuale (corrispondente 1 anno accademico) o rilasciare almeno 60 ECTS.
Deve concludersi con il rilascio del titolo di master entro le scadenze di seguito indicate.
Sono esclusi i percorsi svolti tramite formazione a distanza.
I percorsi devono in ogni caso essere finalizzati a innalzare i livelli di competenza, partecipazione e successo formativo nell'istruzione post lauream, sostenere e promuovere l'inserimento lavorativo in realtà produttive e diricerca qualificate nonché a promuovere la crescita professionale ed i percorsi di carriera.
I master finanziabili devono rispondere alle caratteristiche ed ai requisiti sotto indicati.
Il master per il quale viene richiesto il voucher è parte essenziale della domanda presentata ed è oggetto di verifica e valutazione. Non è pertanto consentito sostituirlo con un altro, successivamente alla presentazionedella domanda.
Possono essere autorizzate piccole modifiche allo svolgimento del programma di studio all'estero approvato, purché vengano rispettati condizioni e termini indicati nel bando e non vengano modificate finalità e contenutidell'esperienza.
L'autorizzazione alla modifica è subordinata alla trasmissione al Settore DSU e sostegno alla ricerca di apposita domanda di autorizzazione motivata.
La concessione o meno dell'autorizzazione è demandata esclusivamente alla valutazione tecnica del Settore.
Non sono ammissibili master con caratteristiche diverse da quelle sotto indicate.
Master post laurea: sono da intendersi corsi definiti come tali dai regolamenti delle Università o Istituti alta formazione che li istituiscono, aventi carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente ericorrente successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale.
Il corso deve essere realizzato interamente all'estero da:
-Università pubblica dello Stato estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero
-Scuola/Istituto di alta formazione di Stato estero, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato al rilascio del titolo di "master".
Il master per il quale si richiede il voucher può risultare al momento di presentazione della domanda
-da iniziare: in tale caso l'avvio del corso deve essere previsto entro il 30 aprile 2018;
-iniziato: in tal caso le attività formative non devono essere iniziate prima della data del 1° luglio 2017.
In ogni caso non è ammissibile la domanda di voucher per un master per il quale rimanga da sostenere al momento della domanda il solo esame finale.
Il master deve terminare con l'esame finale per il rilascio del titolo entro il 30 aprile 2020, fatta salva l'eventuale richiesta di proroga per fatti non dipendenti dalla volontà del beneficiario del voucher, da autorizzare ainsindacabile giudizio del Settore DSU e sostegno alla ricerca.
L'eventuale richiesta di proroga deve pervenire prima della fine del percorso indicato nella domanda.
In assenza di tale richiesta o qualora si ritenga la richiesta non accoglibile il settore provvederà alla revoca del voucher assegnato con recupero delle somme eventualmente erogate comprensive degli interessi di legge.
Sono inammissibili le domande presentate da soggetti che abbiano già beneficiato del voucher regionale alta formazione all'estero 2015 o voucher regionale alta formazione all'estero 2016.
Dottorati di ricerca all'estero
E' possibile far domanda di voucher per la partecipazione a dottorati di ricerca realizzati esclusivamente all'estero da Istituzioni universitarie o equivalenti straniere.
Il percorso, continuativo e full time, deve concludersi con il rilascio del titolo di dottorato entro le scadenze di seguito indicate.
Sono esclusi i percorsi svolti tramite formazione a distanza.
I percorsi devono in ogni caso essere finalizzati a innalzare i livelli di competenza, partecipazione e successo formativo nell'istruzione post lauream, sostenere e promuovere l'inserimento lavorativo in realtà produttive e diricerca qualificate nonché a promuovere la crescita professionale ed i percorsi di carriera.
Il dottorato di ricerca per il quale viene richiesto il voucher è parte essenziale della domanda presentata ed è oggetto di verifica e valutazione. Non è pertanto consentito sostituirlo con un altro, successivamente allapresentazione della domanda.
Possono essere autorizzate piccole modifiche allo svolgimento del programma di studio e ricerca all'estero approvato, purché vengano rispettati condizioni e termini indicati nel bando e non vengano modificate finalità econtenuti dell'esperienza.
L'autorizzazione alla modifica è subordinata alla trasmissione al Settore DSU e sostegno alla ricerca di apposita domanda di autorizzazione motivata.
La concessione o meno dell'autorizzazione è demandata esclusivamente alla valutazione tecnica del Settore.
Dottorati di ricerca: sono da intendersi attività finalizzate ad acquisire una corretta metodologia di ricerca scientifica ele competenze necessarie per esercitare attività professionali di elevatissimo livello. Per tali percorsi erelativi titoli il riferimento corrispondente italiano è costituito dalla Legge 3 luglio 1998 n. 210 art. 4.
Il dottorato per il quale si richiede il voucher deve essere realizzato in un Paese estero da:
-Università pubblica di Stato estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero;
-Istituto di ricerca di Stato estero pubblico o privato riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato per il rilascio del titolo di "dottore di ricerca".
Il dottorato per il quale si richiede il voucher può risultare al momento della domanda:
-iniziato: in tale caso le attività formative non devono essere iniziate prima del 1° luglio 2017
-Il dottorato deve terminare con l'esame finale per il rilascio del titolo entro il 31 dicembre 2021.
Sono inammissibili le domande presentate da soggetti che abbiano già beneficiato del voucher regionale alta formazione all'estero 2015 o voucher regionale alta formazione all'estero 2016.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare domanda di finanziamento i soggetti fisici in possesso dei seguenti requisiti:
-età: sino a 35 anni (34 anni e 364 giorni);
-titolo conseguito: laurea, laurea specialistica/magistrale, laurea vecchio ordinamento;
-essere residenti in Toscana alla data del 30 giugno 2017;
-accettazione dell'Università (da allegare);
-un ISEE (in corso di validità) di importo non superiore a euro 100.000.
ENTITA' CONTRIBUTOIl voucher viene erogato interamente alla conclusione delle attività.
Dottorati di ricerca all'estero:L'importo massimo del voucher che può essere richiesto è pari a 20.000,00 euro.
COME PARTECIPARELe domande di voucher possono essere presentate a partire dalla data del 29 settembre 2017 e sino alla data perentoria del 21 novembre 2017
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.