Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Alta Marca Trevigiana

Dotazione Complessiva
€ 294.874
Finanziamento Massimo
€200.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il GAL con il bando intende sostenere la realizzazione di attività di informazione finalizzate a diffondere la conoscenza dei territori delle aree rurali, per favorirne l’attrattività al fine di limitare gli effetti negativi causati dallo spopolamento delle aree rurali e dalla rarefazione dei servizi.

Interventi ammissibili

Le operazioni riguardano iniziative e strumenti informativi finalizzati a migliorare e diffondere la conoscenza, l’attrattività e la fruibilità dei territori delle aree rurali, con particolare riferimento ai servizi disponibili per i residenti.

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei seguenti Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL dell’Alta Marca Trevigiana: Cappella Maggiore, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Miane, Monfumo, Pieve del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Refrontolo, Revine Lago, Sarmede, Sernaglia della Battaglia, Segusino, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto.

I termini per la conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di pagamento del saldo sono pari a 24 mesi.

Chi può partecipare

Possono beneficiare degli aiuti gli Enti Locali, in forma singola o associata.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 294.874 Euro.

L’importo massimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 200.000 Euro.

L’aliquota di sostegno è pari al 100%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4.3, pag. 4 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 6, pag. 6 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.