Scadenza: 26 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Alto Bellunese

Dotazione Complessiva
€ 50.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando sostiene la creazione di gruppi di soggetti, pubblico-privati, che, per creare/migliorare servizi e attività per la popolazione locale favorendone l’inclusione sociale ed economica nelle aree rurali, promuovono in maniera condivisa lo svolgimento di attività sociali o didattiche presso le aziende agricole, iscritte negli specifici elenchi (fattorie sociali e didattiche) del proprio territorio.

Interventi ammissibili

Il gruppo di cooperazione ha la finalità di promuovere, pubblicizzare, monitorare e creare i presupposti per l’attuazione, nel territorio, di attività sociali e didattiche rivolte ai seguenti ambiti:

  • integrazione socio-sanitaria e occupazionale di persone con disabilità in ambiente agricolo derivanti dalla partecipazione alle reti di cui alle DGR n. 739/2013; DGR n. 1375/2020; l. 112/2016; DGR n. 154/201;
  • reti per l’inserimento socio lavorativo e di inclusione sociale in agricoltura (DGR n. 1406/2016, DGR n. 1816/2017);
  • altri servizi sociali, previsti dalla DGR 224/2022, erogati presso fattorie sociali iscritte all’Elenco regionale;
  • implementazione dell’offerta didattica degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presso fattorie didattiche iscritte all’Elenco regionale;
  • servizi alla cittadinanza erogati al fine di valorizzare il valore culturale dell’agricoltura e del mondo rurale presso fattorie didattiche.

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Alto Bellunese (Cfr. par. 2 del bando).

Chi può partecipare

I beneficiari del sostegno sono i soggetti facenti parte del gruppo di cooperazione che devono configurarsi, secondo quanto previsto nelle condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti, come:

  • partenariato pubblico - privato di nuova costituzione che individuano un capofila;
  • partenariato pubblico - privato già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante.

Il gruppo di cooperazione può essere composto dai seguenti soggetti:

  • PMI
  • Enti pubblici
  • Enti del terzo settore iscritti al RUNTS

Il gruppo di cooperazione deve essere costituito da almeno un‘impresa agricola, fattoria sociale e/o didattica, ed un Ente pubblico.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

L’importo della spesa ammissibile del piano di attività è stabilito entro il limite massimo di 25.000 Euro all’anno.

L’importo minimo di spesa ammissibile del piano di attività è pari a 5.000 Euro all’anno.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 4.3 e 4.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.