Scadenza: 5 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Baldo Lessinia – Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 230.000
Finanziamento Massimo
€90.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’obiettivo del bando è facilitare le realtà territoriali che nel corso degli ultimi anni hanno avviato un percorso di aggregazione tra imprenditori agricoli e altri soggetti con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità di interesse agricolo e alimentare presente sui loro territori e che entro i termini fissati dal bando si impegnano a costituire nuove Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

Interventi ammissibili

Il Progetto di cooperazione può comprendere le seguenti attività:

  • lo studio, il recupero e la trasmissione di conoscenze sulle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali;
  • la realizzazione di forme di filiera corta, di vendita diretta, di scambio e di acquisto di prodotti agricoli e alimentari nell'ambito di circuiti locali;
  • lo studio e la diffusione di pratiche proprie dell'agricoltura biologica e di altri sistemi colturali a basso impatto ambientale e volti al risparmio idrico, alla minore emissione di anidride carbonica, alla maggiore fertilità dei suoli e al minore utilizzo di imballaggi per la distribuzione e per la vendita dei prodotti;
  • lo studio, il recupero e la trasmissione dei saperi tradizionali relativi alle colture agrarie, alla naturale selezione delle sementi per fare fronte ai mutamenti climatici e alla corretta alimentazione;
  • la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, quali strumenti di valorizzazione delle varietà locali, educazione all’ambiente e alle pratiche agricole, aggregazione sociale, riqualificazione delle aree dismesse o degradate e dei terreni agricoli inutilizzati.

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei seguenti Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Baldo-Lessinia: Affi, Badia Calavena, Bardolino, Bosco Chiesanuova, Brentino Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Cavaion Veronese, Cazzano di Tramigna, Cerro Veronese, Costermano, Dolcè, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Grezzana, Illasi, Lazise, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, Negrar di Valpolicella, Rivoli Veronese, Roncà, Roverè Veronese, San Giovanni Ilarione, San Mauro di Saline, San Zeno di Montagna, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna D’Alfaedo, Selva di Progno, Soave, Torri del Benaco, Tregnago, Velo Veronese, Vestenanova.

Chi può partecipare

Il beneficiario dell’intervento è il Gruppo di cooperazione (GC), ossia un Partenariato pubblico e/o privato finalizzato alla costituzione di una Comunità del cibo.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 230.000 Euro. Il bando prevede un’aliquota del 100% e la spesa massima ammissibile non può superare i 90.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 4.3, pag. 5 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: gal@baldolessinia.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.