Scadenza: 12 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Carso – Regione Friuli – Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 216.302
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento GAL persegue le seguenti finalità: adeguare in quantità e qualità la ricettività all’evoluzione della domanda verso un turismo esperienziale, favorendo la diffusione nelle aree GAL nelle quali si registra ancora un’offerta insufficiente. L’intervento è quindi finalizzato a sostenere gli investimenti delle strutture ricettive volti al turismo esperienziale, inteso quale forma di turismo che si propone di offrire una fruizione orientata a mettere in risalto l’identità locale e il legame con il territorio e le comunità, attraverso il contatto diretto con i luoghi o l’offerta di esperienze.

Interventi ammissibili

L’intervento GAL, si rivolge al settore della piccola ricettività diffusa, turistica e agrituristica, ed è rivolto ai seguenti ambiti:

  • A: Miglioramento dei servizi turistici offerti dalle strutture ricettive agrituristiche
  • B: Miglioramento dei servizi turistici offerti da bed and breakfast, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, affittacamere e strutture ricettive all’aria aperta
  • C: Miglioramento dei servizi turistici offerti da strutture ricettive a carattere sociale, rifugi alpini ed escursionistici.

Il presente bando si applica alle operazioni e ai relativi investimenti realizzati nei seguenti Comuni del territorio GAL, riportati nella tabella pagina 6 del bando.

Per maggiori informazioni consultare l’articolo 8 del bando.

Chi può partecipare

I beneficiari del bando sono:

A - Miglioramento dei servizi turistici offerti dalle strutture ricettive agrituristiche:

  • Imprese agricole, individuali o societarie, con sede legale nel GAL ed esercitanti attività ricettiva di agriturismo o impegnarsi ad avviare attività ricettiva di agriturismo entro la conclusione dell’operazione.

B - Miglioramento dei servizi turistici offerti da bed and breakfast, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, affittacamere e strutture ricettive all’aria aperta:

  • persone fisiche (Per attività gestita in forma non imprenditoriale). Devono avere la sede della struttura ricettiva nel territorio GAL, esercitare l’attività di B&B, affittacamere o unità abitativa ammobiliata ad uso turistico o o impegnarsi ad avviare l'attività ricettiva entro la conclusione dell’operazione.
  • Microimprese, piccole e medie imprese (PMI): con sede o unità operativa all’interno dell’area GAL, che esercitano attività di B&B, affittacamere, unità abitativa ammobiliata ad uso turistico, struttura ricettive all'aria aperta o si impegnano ad avviare l'attività ricettiva entro la conclusione dell’operazione.
  • persone fisiche che intendano avviare l'attività ricettiva in forma imprenditoriale.

C - Miglioramento dei servizi turistici offerti da strutture ricettive a carattere sociale, rifugi alpini ed escursionistici

  • Enti pubblici: proprietari o gestori della struttura ricettiva a carattere sociale o del rifugio, ed esercitanti l’attività ricettiva a carattere sociale o il rifugio direttamente o a mezzo gestore individuato con procedura a evidenza pubblica, o impegnarsi ad avviare l'attività ricettiva - direttamente o a mezzo gestore - entro la conclusione dell’operazione
  • Associazioni: proprietarie o gestori della struttura ricettiva a carattere sociale o del rifugio
  • Imprese: con sede o unità operativa all’interno dell’area GAL, Esercitare l’attività struttura ricettiva a carattere sociale o il rifugio o si impegnano ad avviare l'attività ricettiva entro la conclusione dell’operazione.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 216.302 Euro.

Il sostegno è concesso in conto capitale con le seguenti aliquote:

A - Miglioramento dei servizi turistici offerti dalle strutture ricettive agrituristiche

  • 60% Operazioni presentate da giovani agricoltori
  • 50% Altre operazioni

B - Miglioramento dei servizi turistici offerti da bed and breakfast, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, affittacamere e strutture ricettive all’aria aperta:

  • 65 % Operazioni presentate da imprese giovanili
  • 60% Altre operazioni

C - Miglioramento dei servizi turistici offerti da strutture ricettive a carattere sociale, rifugi alpini ed escursionistici:

  • Enti pubblici: 75% Operazioni riguardanti le strutture ricettive a carattere sociale nel caso di attività non economica
  • Enti pubblici Associazioni Imprese:
    • 65% Operazioni riguardanti le strutture ricettive a carattere sociale nel caso di attività economica presentate da imprese giovanili
    • 60% Altre operazioni riguardanti le strutture ricettive a carattere sociale nel caso di attività economica
  • Enti pubblici Associazioni Imprese:
    • 65% Operazioni riguardanti rifugi alpini ed escursionistici presentate da imprese giovanili
    • 60% Altre operazioni riguardanti rifugi alpini ed escursionistici.

Il costo minimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a 20.000 euro. Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a 150.000 euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 10, pag. 13 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributoSi consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto 8Cfr. art. 16, pag. 20 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta info@galcarso.eu e ti risponderemo entro 5 giorni lavorativi. 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.