GAL Colline Salernitane – Regione Campania
La Misura incentiva la nascita di nuove imprese in ambito extra agricolo al fine di sostenere l’incremento dei posti di lavoro ed il mantenimento di un tessuto sociale attivo in aree rurali altrimenti potenzialmente a rischio di abbandono.
Questa tipologia di intervento contribuisce a salvaguardare i livelli di reddito e di occupazione nel settore agricolo e nelle aree rurali ed a migliorare la qualità della vita attraverso la facilitazione all’accesso al mondo del lavoro con la creazione e lo sviluppo di piccole imprese operanti nell’extra agricolo.
L’intervento prevede la concessione di un sostegno, da erogarsi come forma di aiuto forfettario a fondo perduto, e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA).
Trattandosi di un aiuto forfettario, esso non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la relativa rendicontazione. Le operazioni dovranno essere strutturate organicamente all'interno del PSA, il quale dovrà includere le informazioni specificate nel bando (Cfr. Art. 9, pagg. 7-8 del bando).
Il PSA dovrà essere essere avviato in data successiva a quella di presentazione della domanda di sostegno, ma non oltre tre mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione, e comunque realizzato entro la data del 30/04/2025.
L’operazione si attua nelle aree rurali C e D, ricadenti nel territorio di competenza del GAL Colline Salernitane. Per avere l’elenco completo dei Comuni ricompresi in quest’area, si veda l'articolo 3 del bando.
Possono fare domanda le Micro e Piccole Imprese, nonché persone fisiche con sede operativa nelle aree rurali C e D ricadenti nel territorio di competenza del GAL Colline Salernitane che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, avviano un’attività extra agricola e che realizzano un Piano di Sviluppo Aziendale.
Possono beneficiare dell’aiuto solamente i soggetti che non siano stati titolari/contitolari di impresa nei dodici mesi antecedenti la Domanda di Sostegno per lo stesso codice di attività extra agricola.
I beneficiari devono, inoltre, rispettare le condizioni generali di ammissibilità indicate all'articolo 7 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 160.000 Euro
L’importo del sostegno è pari a 40.000 Euro.
Il sostegno è erogato in due rate, pari al 60% ed al 40% dell’importo totale concesso, in un periodo massimo di tre anni dalla data del provvedimento di concessione.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. art. 13, pagg. 10-12 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l’Ente finanziatore ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.