Gal del Ducato – Regione Emilia - Romagna
Il GAL con l’intervento prevede un sostegno, anche in combinazione con gli strumenti finanziari, per l’avviamento (start-up), di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale. La finalità dell’intervento è quella di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificando l’economia rurale, attraverso la creazione di nuove attività extra agricole, che hanno come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della micro-imprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con le strategie locali di tipo partecipativo.
Sono beneficiari dell’intervento:
I beneficiari per accedere al premio devono possedere o acquisire uno dei codici ATECO tra quelli indicati nelle tabelle 5-12 del bando.
Per ciascuna tipologia di beneficiario devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda, i requisiti riportati a pag. 12 e ss. del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 350.000 Euro.
Il sostegno è erogato in forma di premio in c/capitale pari a 35.000 Euro erogabile in due tranches del 50% ciascuna. È data facoltà ai richiedenti di presentare progetti superiori al suddetto importo del premio. In questo caso il premio rimane comunque definito in 35.000 euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto 8Cfr. art. 1.8, pag. 19 e ss. del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 1.11, pag. 22 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo email: stacp.fc@regione.emilia-romagna.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.