Scadenza: 17 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 197.800
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento è finalizzato a sostenere progetti di azioni dimostrative in grado di favorire il rafforzamento e lo scambio di conoscenze a favore degli addetti dei settori agricolo e forestale mediante la verifica diretta, in presenza, delle opportunità offerte dalle innovazioni e dai risultati della ricerca. Le azioni dimostrative comprendono attività dimostrative e attività di accompagnamento ad esse collegate. Le attività dimostrative consistono nella realizzazione, ad esempio, di prove in campo e operative, attività di collaudo, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, tecniche di processo, di prodotto, organizzative, ecc., inerenti al settore agricolo e forestale.

Interventi ammissibili

È ammissibile al bando la realizzazione di azioni dimostrative. Per attività dimostrative si intendono prove in campo e operative, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, tecniche di processo, di prodotto, organizzative, ecc., inerenti al settore agricolo e forestale, sessioni pratiche in campo per illustrare le nuove tecnologie, l’utilizzo di macchine innovative, nuovi metodi di difesa delle colture, le tecniche di produzione eco-sostenibili, le tecniche innovative per la gestione degli allevamenti. Le attività dimostrative vengono realizzate presso imprese agricole e agroalimentari, aziende agricole sperimentali di Università e di centri di ricerca pubblici o altri siti dimostrativi e sono accompagnate da attività di trasferimento delle conoscenze che possono essere organizzate e strutturate con diverse modalità.

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Montagna Vicentina: Altissimo, Arsiero, Asiago, Brogliano, Breganze, Caltrano, Calvene, Cogollo Del Cengio, Colceresa, Crespadoro, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Laghi, Lastebasse, Lugo Di Vicenza, Lusiana Conco, Marostica, Montecchio Precalcino, Monte Di Malo, Nogarole Vicentino, Pedemonte, Pianezze, Posina, Pove Del Grappa, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, Salcedo, Santorso, Solagna, Tonezza Del Cimone, Torrebelvicino, Valbrenta, Valdagno, Valdastico, Valli Del Pasubio, Velo d’Astico.

I termini per la conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di saldo, a decorrere dalla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Veneto, scadono il 30 giugno 2028.

Chi può partecipare

Possono beneficiare dei contributi le seguenti categorie di soggetti:

  • Enti di Formazione accreditati
  • Soggetti prestatori di servizi di consulenza
  • Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati
  • Istituti tecnici superiori
  • Istituti d’istruzione tecnici e professionalizzanti ad indirizzo agrario

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 197.800 Euro, articolato per regime di aiuto come segue:

  • Agricolo: 148.350 Euro
  • Forestale: 49.450 Euro.

Tipo di sostegno:

  • Costi unitari
  • Finanziamento a tasso fisso
  • Rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti

Per maggiori informazioni consultare l’articolo 5.2 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4.3, pag. 4 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 6, pag. 10 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il GAL ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.