Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Tradizione delle Terre Occitane - Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 250.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’obiettivo del bando è quello di rafforzare il sistema socio-economico locale attraverso l’avvio di nuove attività e di servizi innovativi che possano completare il sistema di offerta attuale.

In particolare, l’intervento intende garantire il sostegno alla creazione di nuove imprese extra-agricole attive negli ambiti maggiormente significativi per lo sviluppo dell’area GAL: servizi alla popolazione e alle imprese, turismo, artigianato, produzione agroalimentare, commercio, gestione forestale e ambientale.

Interventi ammissibili

Il bando intende sostenere l’avvio di iniziative di start up che intendano operare nei seguenti ambiti:

  • Servizi per la popolazione residente: attività per lo sport e il benessere, attività culturali e ricreative, attività di natura socio-assistenziale, attività commerciali anche attraverso modalità innovative e digitali, ecc.;
  • Servizi di supporto alle imprese del territorio (per migliorare la connettività, spazi coworking, servizi tecnologici e del terziario avanzato, logistica del trasporto delle materie prime e dei prodotti, ecc.);
  • Attività per il turismo sostenibile, comprensive di accoglienza, ospitalità, ristorazione, informazione e servizi al turista;
  • Attività artigianali, con particolare riferimento all’artigianato artistico e tipico e alla lavorazione e trasformazione di eccellenze agroalimentari, nonché finalizzate alla manutenzione ordinaria e straordinaria.

Le operazioni proposte devono essere localizzate in Area GAL vale a dire nel territorio dei Comuni indicati alla sezione B.3 del bando.

L’attuazione del Piano Aziendale, cui è connessa l’erogazione del premio, deve iniziare al massimo entro 9 mesi dalla data di comunicazione della concessione del premio stesso e deve concludersi entro 24 mesi dalla data di comunicazione della concessione del premio.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di sostegno:

  • Persone fisiche: disoccupati, inattivi (persone che non sono attualmente occupate e non sono alla ricerca attiva di lavoro), occupati - di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione domanda di sostegno - che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale, con sede operativa in Area GAL
  • Microimprese non agricole di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio antecedente alla presentazione della domanda al massimo di 180 giorni), con sede operativa in Area GAL.

Per entrambe le tipologie di beneficiari, la persona fisica / legale rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione domanda di sostegno.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro

Contributo massimo: 25.000 Euro

Il premio ha carattere forfettario e viene erogato previa attuazione degli Interventi minimi per l'avvio dell'attività dichiarati nel Piano Aziendale (Allegato III) e non come rimborso di specifici costi ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ai fini dell’ammissibilità delle domande di sostegno, i richiedenti (siano essi persone fisiche che microimprese neo-costituite) dovranno aver seguito e concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte in partenariato con i soggetti attuatori, individuati dalla Regione stessa mediante procedura di chiamata a progetti, come risultante dalle D.D. n. 670 del 30.11.2023 e n. 15 del 22.01.2024 (Cfr. sez. B4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di selezione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. B7 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. B1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.