GAL Valli Gesso - Bando multi-intervento per progetti di filiera e rete – SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

Scadenza: 24 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Valli Gesso – Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 100.000
Finanziamento Massimo
€30.000
Finanziamento Minimo
€4.000
Co-finanziamento
40%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento del GAL si inserisce nella SSL 2023/2027 “Abitare la montagna: sostenibilità, relazioni e qualità della vita” del GAL Valli Gesso, Vermenagna Pesio Scarl, approvato dalla Regione Piemonte nel quadro dell’Intervento SRG06 del CSR 2023-2027. L’intervento è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climaticoambientali. Tali finalità saranno perseguite attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.

Interventi ammissibili

È prevista la concessione del sostegno a investimenti connessi al ciclo produttivo agricolo delle aziende, che perseguono una o più delle seguenti finalità specifiche:

  • valorizzazione del capitale fondiario (miglioramento di strutture produttive) e delle dotazioni delle aziende;
  • incremento delle prestazioni climatico-ambientali e per il benessere animale, anche attraverso la riduzione e ottimizzazione dell’utilizzo degli input produttivi (incluso l’approvvigionamento energetico ai fini dell’autoconsumo), la riduzione e gestione sostenibile dei residui di produzione e la rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto;
  • miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione sulla base delle esigenze di mercato;
  • introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi attraverso investimenti in tecnologia digitale;
  • valorizzazione delle produzioni agricole aziendali attraverso la lavorazione, trasformazione e commercializzazione (incluse le fasi di conservazione, immagazzinamento e confezionamento) dei prodotti.

La specificità dell’iniziativa è inoltre dettata dall’individuazione di priorità per le colture e allevamenti peculiari del territorio: piccoli frutti, castagna, patata, ovicaprino, bovino, avicolo, cereali minori (segale in primis, ma non solo), miele, erbe officinali e aromatiche.

È ammissibile da parte del soggetto richiedente la presentazione di un’unica domanda di sostegno.

Ai fini dell’ammissibilità al sostegno le operazioni proposte devono essere localizzate in Area GAL vale a dire nell’intero territorio dei seguenti Comuni: Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri e Vernante.

Chi può partecipare

Il beneficiario è un soggetto giuridico che sostiene l’onere finanziario degli investimenti di propria competenza previsti dal PIF/PIRT, che aderisce all’intervento SRD01 con i requisiti di ammissibilità previsti. Possono presentare domanda di sostegno gli imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

L’imprenditore agricolo deve altresì possedere la qualifica di coltivatore diretto (CD) e/o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP). L’impresa dovrà avere sede legale e/o operativa in area GAL.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 100.000 Euro.

La spesa massima ammissibile è pari a 50.000 Euro.

La spesa minima ammissibile è pari a 10.000 Euro.

Il sostegno minimo concedibile è pari a 4.000 Euro.

Il sostegno massimo è pari a 30.000 Euro anche nel caso di domande aventi costi ammissibili di valore superiore all’importo di spesa massima ammissibile.

L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese ammissibili con ulteriori incrementi nei seguenti casi:

  • ulteriore 10% rispetto all’aliquota base per giovani agricoltori;
  • ulteriore 10% rispetto all’aliquota base per localizzazione del beneficiario in zona montana

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. B9, pag. 22 e ss. del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. B8, pag. 19 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il GAL ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.