Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio

Dotazione Complessiva
€ 80.000
Finanziamento Massimo
€20.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali.

La finalità dell’intervento è quella di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificando l’economia rurale, attraverso la creazione di nuove attività extra agricole, che hanno come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali.

Interventi ammissibili

In un’ottica di rafforzamento complessivo della capacità del territorio di favorire il mantenimento e lo sviluppo della residenzialità e del tessuto imprenditoriale, le proposte potranno essere relative sia all’attivazione di servizi ai residenti, sia all’avvio di nuovi servizi a supporto delle imprese operanti nell’area. A titolo esemplificativo si segnalano:

  • servizi alla persona e a supporto della conciliazione delle esigenze lavorative e familiari (es. servizi per garantire la domiciliarità di anziani e di soggetti svantaggiati, servizi di assistenza medica per l’emergenza o a lungo termine, servizi di assistenza all’infanzia…);
  • attività commerciali che permettano di soddisfare sul territorio le esigenze della vita quotidiana (attività commerciali in aree non o scarsamente servite, servizi di acconciatura, attività di sartoria…);
  • servizi che rispondano ad una domanda proveniente sia dai residenti che dai visitatori, che ne favorisce la sostenibilità economica (es. piscine, servizi di trasporto a chiamata, attività commerciali multifunzionali…);
  • servizi a supporto delle imprese operanti nell’area (es. servizi di connettività, coworking privati, servizi tecnologici e del terziario avanzato);
  • servizi rivolti nello specifico agli operatori dell’accoglienza (es. attività in grado di affrontare l’ampia gamma di esigenze legate alla gestione del consistente patrimonio di seconde case e strutture turistiche: gestione delle prenotazioni, pulizia, interventi di manutenzione…);
  • servizi in grado di rispondere alle problematiche derivanti dalla collocazione geografica decentrata grazie a un uso intelligente della tecnologia (es. teleassistenza domiciliare, palestre accessibili tramite tessera magnetica e in grado di offrire un supporto a distanza nella pratica, servizi di consegna posta e merci…).

Ai fini dell’ammissibilità al sostegno le operazioni proposte devono essere localizzate in Area GAL, vale a dire nell’intero territorio dei Comuni elencati alla sezione B.3 del bando.

L’attuazione del Piano Aziendale deve iniziare al massimo entro 9 mesi dalla data di comunicazione della concessione del premio e deve concludersi entro 24 mesi dalla data di comunicazione della concessione.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di sostegno:

  • Persone fisiche: disoccupati, inattivi (persone che non sono attualmente occupate e non sono alla ricerca attiva di lavoro), occupati- di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione domanda di sostegno- che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale di lavoro autonomo, con sede legale e operativa in Area GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio.
  • Microimprese neo-costituite: microimprese di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio antecedente alla presentazione della domanda al massimo di 180 giorni), con sede legale e operativa in Area GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio.

Per entrambe le tipologie di beneficiari, la persona fisica / legale rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. In caso di team imprenditoriale / microimpresa neo-costituita il requisito di età (18- 65 anni) deve essere posseduto da almeno il 50% dei soci.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 80.000 Euro

Contributo massimo: 20.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ai fini dell’ammissibilità delle domande di sostegno, i richiedenti (siano essi persone fisiche che microimprese neo-costituite) dovranno aver seguito e concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte in partenariato con i soggetti attuatori. Maggiori dettagli alla sezione B.4 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. B.7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.