7 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl tipo intervento 7.5.1 sostiene l’attivazione di investimenti ed infrastrutture locali orientati al miglioramento qualitativo dell’offerta turistica, integrabili con le attività di ospitalità fornite dalle imprese, per migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale, in coerenza con la politica turistica regionale e nell’ottica della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Gli investimenti riguardano la realizzazione e ammodernamento di infrastrutture su piccola scala; la valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di percorsi e itinerari esistenti; la realizzazione di strumenti propedeutici alla commercializzazione dell’offerta turistica integrata, anche tramite web; le iniziative informative finalizzate ad ampliare la conoscenza dell’offerta del sistema turistico nelle aree rurali.
Tale intervento è previsto all’interno del Progetto chiave PC1 “Itinerari” attivato nel PSL di VeGAL “Punti Superfici Linee nella Venezia Orientale” nell’intento di valorizzare, qualificare e mettere in sicurezza quattro itinerari esistenti nell’ATD: itinerario GiraLagune; itinerario GiraLemene; itinerario GiraLivenza; itinerario GiraTagliamento. Nel contesto della Venezia orientale il cicloturismo instaura un rapporto vitale con il territorio, inteso come sistema organizzato in componenti e relazioni, e richiede un efficiente sistema di gestione e di pianificazione tecnico-turistica, un coinvolgimento ampio di tecnici e pianificatori e un’ampia condivisione della strategia turistica da parte degli amministratori locali e dei residenti.
L’obiettivo generale del progetto chiave mira a mettere in risalto le principali valenze territoriali o “poli d’interesse” (le lagune, il paesaggio della bonifica, i centri storici, i boschi, i manufatti di maggior pregio e valore storico-testimoniale) lungo gli itinerari, come elementi di motivazione/attrazione turistica, favorendone la fruizione, ed attivare un contesto positivo per la nascita e lo sviluppo, lungo gli itinerari, di servizi ed imprese che generino nuove opportunità occupazionali.
Gli interventi a regia hanno come beneficiari esclusivamente i Comuni proprietari dei sedimi/aree su cui insistono gli itinerari e, quindi, soggetti competenti per intervenire sulla loro infrastrutturazione. In capo ai Comuni sono anche le iniziative informative e servizi di promocommercializzazione dell’area e degli itinerari, dando seguito e sviluppo al progetto di promozione turistica “I’VE” attivato nell’ambito del PSL 2007-2013, al fine di rendere le pubbliche amministrazioni pienamente coinvolte nelle strategie di rilancio e valorizzazione del territorio e svolgere un ruolo di traino nei confronti dei soggetti privati.
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dall’Ambito Territoriale Designato (ATD) del GAL Venezia Orientale, che comprende l’insieme dei territori di 16 Comuni dislocati all’interno dell’ATD, costituito dal territorio dei comuni di:
1. Annone Veneto
2. Caorle;16. Torre di Mosto.
DESCRIZIONEIl tipo intervento 7.5.1 sostiene l’attivazione di investimenti ed infrastrutture locali orientati al miglioramento qualitativo dell’offerta turistica, integrabili con le attività di ospitalità fornite dalle imprese, per migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale, in coerenza con la politica turistica regionale e nell’ottica della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Gli investimenti riguardano la realizzazione e ammodernamento di infrastrutture su piccola scala; la valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di percorsi e itinerari esistenti; la realizzazione di strumenti propedeutici alla commercializzazione dell’offerta turistica integrata, anche tramite web; le iniziative informative finalizzate ad ampliare la conoscenza dell’offerta del sistema turistico nelle aree rurali.
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dall’Ambito Territoriale Designato (ATD) del GAL Venezia Orientale, che comprende l’insieme dei territori di 16 Comuni dislocati all’interno dell’ATD, costituito dal territorio dei comuni di:
1. Annone Veneto
2. Caorle;16. Torre di Mosto.
AZIONI FINANZIATESono previste quattro tipologie di investimento contrassegnate e richiamate nell’ambito del presente bando dalle lettere (A), (B), (C) e (D), come di seguito descritto
A. realizzazione e ammodernamento di “infrastrutture su piccola scala”, dislocate in aree di proprietà pubblica, finalizzate al miglioramento qualitativo dell’offerta turistica e per migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale (con esclusione degli investimenti relativi a “percorsi e itinerari”di cui al successivo punto b);
B. valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di “infrastrutture su piccola scala” costituite da percorsi e itinerari esistenti, compresa le infrastrutture adiacenti ossia complementari, con esclusivo riferimento ad infrastrutture ricadenti su aree pubbliche, considerate tali in presenza della relativa proprietà pubblica o, eventualmente, del comprovato uso pubblico al quale sono effettivamente destinate sulla base di appositoatto dell’ente territoriale competente;
C. realizzazione di servizi e strumenti di promozione e propedeutici alla commercializzazione dell’offerta turistica integrata;
D. iniziative informative finalizzate ad ampliare la conoscenza dell’offerta del sistema turistico nelle aree rurali, relative a specifiche azioni, quali: la partecipazione a eventi, anche fieristici; partecipazione e organizzazione di incontri con turisti e operatori; elaborazione di proposte turistiche anche attraverso formule emetodologie innovative.
CHI PUO' PARTECIPAREBeneficiari sono i seguenti Comuni interessati dall’attraversamento dei quattro itinerari, individuati sulla base nel rispetto dei principi di trasparenza e di approccio partecipativo, così come illustrato nei Quadri 5.2.4 5.2.5 e 5.2.6 del PSL, sulla base delle manifestazioni d’interesse pervenute al GAL e successivamente selezionate approvati con delibere del C.d.A. n.19 e n.20 del 17/03/2016.
Comune di CaorleComune di Gruaro
ENTITA' CONTRIBUTOL’importo complessivo a bando è pari a 1.970.000,00 euro
L’aliquota dell’aiuto è fissata al 100%
L’importo minimo della spesa ammissibile è pari a euro 25.000
L’importo massimo della spesa ammissibile relativa ad investimenti (C) e (D) è pari a euro 200.000
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.