Garanzia Giovani Abruzzo: Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa

Scadenza: 15 dicembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 dicembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Garanzia Giovani Abruzzo - Misura 7A

OBIETTIVO

La Misura 7A ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo, grazie all’accesso ai prestiti agevolati previsti da SELFIEmployment.

Il presente Avviso è finalizzato all’attuazione della Misura 7A "Attività di
accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa" con
l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere
progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di

lavoro autonomooffrendo, nello specifico:

-

percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un’idea imprenditoriale);

-
formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale,
acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato,

azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc...);

-
assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento

specifico in relazione alla tipologia di attività;

-
accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, inclus

e la predisposizione e la presentazione della candidatura;

-
servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti
burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la
ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di

proprietà intellettuale, etc.).

Le attività di cui sopra sono propedeutiche all’accesso alla Misura 7B “Supporto per l’accesso al credito agevolato” le cui risorse sono state conferite dalla Regione al Fondo Nazionale SELFIEmployment affidato in gestione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Invitalia SpA, fermo restando che l’accesso alla misura 7B può essere effettuato a prescindere dalla partecipazione alle suddette attività. La partecipazione alla 7A comporterà però per i giovani una premialità di punti 9 nella valutazione della propria candidatura per l’accesso al Fondo SELFIEmployment di cui alla Misura 7.B, gestita da Invitalia.

I servizi erogabili a valere sulla Misura 7A devono avere una durata minima di 60 ore e una durata massima di 80 ore per ciascun destinatario, da stabilirsi sulla base delle esigenze del destinatario e della complessità del risultato da raggiungere.

DESCRIZIONE

La Misura 7A ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo, grazie all’accesso ai prestiti agevolati previsti da SELFIEmployment.

Il presente Avviso è finalizzato all’attuazione della Misura 7A "Attività di
accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa" con
l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere
progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di

lavoro autonomooffrendo, nello specifico:

-

percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un’idea imprenditoriale);

-
formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale,
acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato,

azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc...);

-
assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento

specifico in relazione alla tipologia di attività;

-
accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, inclus

e la predisposizione e la presentazione della candidatura;

-
servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti
burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la
ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di

proprietà intellettuale, etc.).

I servizi erogabili a valere sulla Misura 7A devono avere una durata minima di 60 ore e una durata massima di 80 ore per ciascun destinatario, da stabilirsi sulla base delle esigenze del destinatario e della complessità del risultato da raggiungere.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE

Destinatari della Misura 7A sono giovani NEET (Not in Emplyment, Education or Training) in possesso dei seguenti requisiti:

a) età compresa tra 18 e 29 anni;

b)

iscrizione al Programma Garanzia Giovani;

c)
iscritti al Programma Garanzia Giovani, che abbiano già sottoscritto il Patto di
Attivazione e non stiano usufruendo di alcuna altra Misura prevista dal Programma.

All’atto della sottoscrizione del Patto di Attivazione, ovvero nell’eventuale Addendum, i destinatari devono avere opzionato la Misura 7 ed essere ancora interessati ad intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa;

d)
iscritti al Programma Garanzia Giovani, ma in attesa di convocazione per la

sottoscrizione del Patto di Attivazione nel quale dovranno opzionare la Misura 7.

L’iscrizione al Programma deve essere preliminare solo alla candidatura, quindi
può anche essere effettuata successivamente alla pubblicazione del

presente Avviso;

Non possono candidarsi i NEET che abbiano fatto domanda di partecipazione al
progetto “Crescere Imprenditori” gestito a livello nazionale da Unioncamere e che

abbiano già avviato le attività dallo stesso previste.

ENTITA' CONTRIBUTO

COME PARTECIPARE
Per l’accompagnamento alle attività, Abruzzo Sviluppo ha costituito apposito Albo di

operatori territoriali, consultabile sul sito di Abruzzo Sviluppo e sul portale tematico della Regione Abruzzo www.abruzzolavoro.eu

Nella candidatura i giovani NEET dovranno indicare l’ordine di preferenza degli

Operatori Territoriali.

L’assegnazione del NEET all’Operatore territoriale terrà conto della preferenza
indicata la quale, tuttavia, non è vincolante per Abruzzo Sviluppo in quanto sarà
necessario verificare l’effettiva disponibilità dell’Operatore Territoriale indicato alla

luce del numero di NEET che lo stesso ha già preso in carico.

I giovani NEET interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione compilata secondo lo schema fornito (Allegato 1), unitamente a copia del proprio documento di identità.

Le candidature possono essere inviate a partire dal 26 settembre 2016
esclusivamente via raccomandata A/R all’indirizzo: Abruzzo Sviluppo SPA, Corso

Vittorio Emanuele II, n. 49 - 65121 Pescara.

Lo sportello resta aperto fino al 15 dicembre 2016, ultima data utile per l’invio della candidatura.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Avviso Misura 7A

Allegato 1

Elenco Operatori Territoriali

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

28/09/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.