Scadenza: 20 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Horizon Europe - Global Health EDCTP3 Joint Undertaking

Dotazione Complessiva
€ 40.000.000
Finanziamento Massimo
€10.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking mira ad accelerare lo sviluppo, la valutazione e l'implementazione di tecnologie sanitarie innovative per combattere malattie infettive legate alla povertà, soprattutto nell'Africa subsahariana. Finanzia attività di sviluppo delle capacità di ricerca, sostiene le carriere dei ricercatori e rafforza i sistemi di ricerca sanitaria in Africa. Inoltre, facilita l'allineamento tra finanziatori pubblici e privati attorno a un'agenda strategica comune per la ricerca e l'innovazione.

Per il 2025 la Global Health EDCTP3 lancia un invito a due fasi riguardante il topic “HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-NETWORKS-01-two-stage: Azione collaborativa globale per il rafforzamento delle Reti regionali di eccellenza e dei Consorzi di preparazione alle epidemie”.

Interventi ammissibili

L'obiettivo di questo tema è fornire finanziamenti alle reti regionali EDCTP ristrutturate in base all'evoluzione del panorama regionale degli studi clinici e agli insegnamenti tratti da COVID-19, nonché da altre minacce regionali di malattie, al fine di raggiungere i risultati predefiniti indicati nell’invito.

Le proposte devono riguardare tre delle seguenti aree: 

  • Competenza
    • Rafforzamento delle competenze in ricerca clinica in tutte le aree patologiche incluse nell'EDCTP3 Salute globale, con particolare attenzione all'HIV/AIDS, in collaborazione con il PEPFAR nella SSA. 
    • Rafforzamento delle competenze e preparazione per rispondere a malattie emergenti e riemergenti con potenziale epidemico, in allineamento con le attività di altri finanziatori. 
    • Supporto agli Istituti nazionali di sanità pubblica in collaborazione con l’iniziativa Team Europe “Supporting Public Health Institutes in Africa”. 
    • Stabilizzazione di almeno un sito di sperimentazione clinica conforme alle linee guida ICH-GCP e gestito da personale qualificato, in collaborazione con i CDC africani. 
    • Creazione di pool di esperti interdisciplinari organizzati in reti, inclusi almeno un NPHI, per fornire prove accelerate sulle malattie infettive. 
    • Formazione di associati alla ricerca clinica certificati per il monitoraggio delle sperimentazioni, utilizzabili da EDCTP3, altri finanziatori o sponsor di sperimentazioni cliniche. 
    • Rafforzamento delle capacità etiche, normative e di farmacovigilanza. 
  • Formazione, tutoraggio e sostegno ai ricercatori senior
    • Sviluppare un piano completo di formazione e tutoraggio per sostenere lo sviluppo della carriera di persone di talento attraverso corsi dedicati, programmi di scambio di personale a breve termine e un processo di rotazione attiva tra le sedi per mentori/formatori e tirocinanti.
    • Sostenere un numero specifico di ricercatori senior per condurre un progetto di ricerca sfruttando l'infrastruttura, la rete e le competenze sostenute attraverso questo bando e il finanziamento EDCTP2.
  • Partenariati
    • Migliorare la collaborazione Sud-Sud e Nord-Sud e rafforzare il partenariato con gli Istituti nazionali di sanità pubblica e gli organismi regionali di sanità pubblica.
    • Proporre un piano di sostenibilità e reti che possano essere utilizzate per rispondere alle epidemie nelle rispettive subregioni.
    • Fornire una funzione di coordinamento per allinearsi alle strategie e alle attività dell'Africa CDC e di altri finanziatori per rafforzare l'ecosistema africano della sperimentazione clinica.
  • Infrastrutture
    • Potenziare almeno un altro laboratorio clinico, accreditato secondo gli standard GCLP.
    • Sviluppare/aggiornare o espandere un servizio di gestione dei dati funzionante, che possa essere utilizzato dalla rete o appaltato da sponsor di studi clinici esterni.

Chi può partecipare

Se non diversamente previsto nelle condizioni specifiche dell'invito, per tutte le azioni, a causa degli obiettivi politici della Global Health EDCTP3 JU, i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni del programma a condizione che il consorzio includa come beneficiari:

  • almeno tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno con sede in un Paese diverso, dove i soggetti giuridici sono idonei a ricevere finanziamenti;
  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato a Horizon Europe che sia membro dell'Associazione EDCTP; e
  • almeno un soggetto giuridico indipendente con sede in un Paese dell'Africa subsahariana che sia membro dell'Associazione EDCTP.

Questa condizione si applica sia alle azioni di ricerca e innovazione (RIA) sia alle azioni di coordinamento e sostegno (CSA).

Le proposte devono includere consorzi con una forte rappresentanza di istituzioni e ricercatori in tutti i Paesi dell'Africa subsahariana, dimostrando un'ampia distribuzione regionale nella regione SSA. Si ricorda inoltre ai candidati che è necessario raggiungere le organizzazioni dei Paesi con un elevato carico di malattia e con capacità di ricerca relativamente inferiori, per le quali devono essere proposti stanziamenti adeguati. È fortemente incoraggiata la collaborazione con altri gruppi di ricerca internazionali con esperienza in materia e la partecipazione a reti e attività congiunte, se pertinenti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 40.000.000 Euro

Contributo massimo: 10.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegati generali Horizon Europe WP 23-25

CALL ID: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La presentazione delle domande avviene in due fasi:

  • dal 30 gennaio al 20 marzo 2025 per le proposte preliminari
  • entro il 2 settembre 2025 per le proposte complete

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionale che puoi trovare al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.