Scadenza: 20 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Horizon Europe - Global Health EDCTP3 Joint Undertaking

Dotazione Complessiva
€ 6.700.000
Finanziamento Massimo
€1.340.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking mira ad accelerare lo sviluppo, la valutazione e l'implementazione di tecnologie sanitarie innovative per combattere malattie infettive legate alla povertà, soprattutto nell'Africa subsahariana. Finanzia attività di sviluppo delle capacità di ricerca, sostiene le carriere dei ricercatori e rafforza i sistemi di ricerca sanitaria in Africa. Inoltre, facilita l'allineamento tra finanziatori pubblici e privati attorno a un'agenda strategica comune per la ricerca e l'innovazione.

Per il 2025 la Global Health EDCTP3 lancia un invito a due fasi riguardante il topic “HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOWSHIP-01-two-stage: Salute globale L'EDCTP3 e i partner che vi contribuiscono hanno finanziato i Centri di formazione strategica per le borse di studio in sanità pubblica che coprono la biostatistica, l'epidemiologia e la modellistica”.

Interventi ammissibili

L'obiettivo di questo tema è quello di creare una coorte africana di epidemiologi, biostatistici e modellatori matematici sostenendo le istituzioni in SSA e in Europa che forniscono una formazione di Master in epidemiologia e biostatistica o che elaborano dati di salute pubblica con metodi quantitativi avanzati per informare le politiche, come parte del quadro del CDC Africa per lo sviluppo della forza lavoro nel campo della salute pubblica.

I corsi di laurea magistrale con esperienza pratica di ricerca sul campo devono essere solidi e di livello di formazione per l'epidemiologia e la biostatistica, in grado di fornire, in tempi ragionevoli, il numero richiesto e l'alta qualità del personale adatto allo scopo, urgentemente necessario nelle zone a rischio di focolai/epidemie nella SSA. Ricercatori o data scientist (o simili) a inizio o metà carriera sono il livello di formazione ideale per la modellazione delle malattie infettive.

Le proposte devono dimostrare quanto segue:

  • Un programma di formazione di alta qualità come 1) Master in epidemiologia e/o biostatistica (sono applicabili anche Master più ampi in sanità pubblica con specializzazione in epidemiologia o biostatistica); oppure 2) corsi di formazione specifici/seminari/workshop sulla modellazione matematica delle malattie infettive.
  • Il programma di Master deve includere una componente di ricerca e sviluppo allineata con l'ambito del Global Health EDCTP3 e deve essere condotto in un Paese dell'SSA.
  • Una procedura aperta, equa e trasparente per la selezione dei borsisti provenienti da diverse regioni geografiche della SSA, basata sulla qualità e con un adeguato equilibrio di genere.
  • solidi meccanismi di tutoraggio e supervisione per sostenere i borsisti fino al completamento del corso.
  • Il candidato deve essere un'organizzazione con un'entità legale stabilita nell'SSA (l'entità legale richiedente).
  • Le proposte devono essere presentate da un consorzio di istituzioni che deve fornire le formazioni di cui sopra a un massimo di 50 ricercatori a inizio carriera per consorzio.
  • Le proposte devono fornire dettagli sulla metodologia per collegare gli aspetti della ricerca clinica con la traduzione nella pratica e nella politica sanitaria.

Chi può partecipare

Se non diversamente previsto nelle condizioni specifiche dell'invito, per tutte le azioni, a causa degli obiettivi politici della Global Health EDCTP3 JU, i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni del programma a condizione che il consorzio includa come beneficiari:

  • almeno tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno con sede in un Paese diverso, dove i soggetti giuridici sono idonei a ricevere finanziamenti;
  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato a Horizon Europe che sia membro dell'Associazione EDCTP; e
  • almeno un soggetto giuridico indipendente con sede in un Paese dell'Africa subsahariana che sia membro dell'Associazione EDCTP.

Questa condizione si applica sia alle azioni di ricerca e innovazione (RIA) sia alle azioni di coordinamento e sostegno (CSA).

Per la formazione di Master: le proposte devono includere istituzioni con una comprovata esperienza nell'offerta di formazione di alta qualità per il Master, con chiare collaborazioni locali e regionali con gli Istituti Nazionali di Sanità Pubblica-NPHI (o agenzie simili), i Ministeri della Salute e altre istituzioni accademiche.

Per proposte con formazione alla modellazione: le proposte devono includere consorzi con una forte rappresentanza di istituzioni e ricercatori in tutti i Paesi dell'Africa sub-sahariana, dimostrando un'ampia distribuzione regionale nella regione SSA. Si ricorda inoltre ai candidati che è necessario raggiungere le organizzazioni dei Paesi con un elevato carico di malattia e con capacità di ricerca relativamente inferiori, per le quali devono essere proposti stanziamenti adeguati. È fortemente incoraggiata la collaborazione con altri gruppi di ricerca internazionali con esperienza in materia e la partecipazione a reti e attività congiunte, se pertinenti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.700.000 Euro

Il Global Health EDCTP3 stima che un contributo di 1.34 milioni di euro per sostenere 10 borsisti per progetto, da abbinare a un contributo finanziario e/o in natura uguale o superiore da parte di altri partner contribuenti, consentirebbe di affrontare adeguatamente i risultati di questo tema.

Quota di cofinanziamento: 100%

I beneficiari possono fornire sostegno finanziario a terzi. Il sostegno a terzi può essere fornito solo sotto forma di sovvenzioni. L'importo massimo da concedere a terzi è di 90.000 Euro. Questo è giustificato dal fatto che l'obiettivo principale di questi progetti è quello di fornire un sostegno alle borse di studio.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegati generali Horizon Europe WP 23-25

CALL ID: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La presentazione delle domande avviene in due fasi:

  • dal 30 gennaio al 20 marzo 2025 per le proposte preliminari
  • entro il 2 settembre 2025 per le proposte complete

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionale che puoi trovare al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.