Commissione Europea – Programma Horizon Europe - Global Health EDCTP3 Joint Undertaking
La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking mira ad accelerare lo sviluppo, la valutazione e l'implementazione di tecnologie sanitarie innovative per combattere malattie infettive legate alla povertà, soprattutto nell'Africa subsahariana. Finanzia attività di sviluppo delle capacità di ricerca, sostiene le carriere dei ricercatori e rafforza i sistemi di ricerca sanitaria in Africa. Inoltre, facilita l'allineamento tra finanziatori pubblici e privati attorno a un'agenda strategica comune per la ricerca e l'innovazione.
Per il 2025 la Global Health EDCTP3 lancia un invito a due fasi riguardante i seguenti topic:
HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-TB-01-two-stage
L'obiettivo del tema è quello di far progredire lo sviluppo dei candidati vaccini in fase di sviluppo e dei vaccini contro la tubercolosi autorizzati, in particolare quelli destinati alla popolazione dei Paesi medio-bassi, soprattutto nell'SSA. Le proposte devono condurre studi clinici in fase iniziale e/o avanzata per valutare la sicurezza, l'immunogenicità, l'efficacia e/o l'utilità clinica dei candidati vaccini in fase di sviluppo e dei vaccini autorizzati in SSA. Le proposte devono generare dati clinici sui vaccini profilattici contro la tubercolosi negli adulti e negli adolescenti, includendo, se del caso, le donne in gravidanza e in allattamento, i neonati, i bambini, altre popolazioni vulnerabili e trascurate e le persone con co-infezioni e co-morbilità a rischio nell'SSA, se pertinenti.
HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-MALARIA-02-two-stage
Le proposte presentate nell'ambito di questo tema dovrebbero far progredire lo sviluppo clinico di candidati antimalarici nuovi o già esistenti. Le proposte devono condurre studi clinici in fase iniziale e/o avanzata per valutare la sicurezza, l'efficacia e l'efficienza di nuove combinazioni di candidati terapeutici attualmente approvati o di nuova concezione destinati agli individui dell'SSA. Le proposte devono generare dati clinici rivolti a bambini, donne in gravidanza e individui immunocompromessi o adolescenti che vivono in regioni ad alta trasmissione. Gli interventi possono riguardare sia P. Falciparum e/o P. Vivax. I promettenti agenti bloccanti la trasmissione possono essere inclusi come parte di terapie combinate. Lo sviluppo di vaccini profilattici e anticorpi monoclonali non rientra nell'ambito di questo tema.
HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-NTD-03-two-stage
L'obiettivo del tema è far progredire lo sviluppo di vaccini profilattici contro le NTD nell'Africa sub-sahariana. Le proposte devono condurre studi clinici in fase iniziale e/o avanzata per valutare la sicurezza, l'immunogenicità e l'efficacia in Africa contro le NTD. Le NTD che rientrano nell'ambito del Global health EDCTP3 sono: ulcera di Buruli, dengue e chikungunya, dracunculiasi (malattia dei vermi d'India), echinococcosi, trematodiasi di origine alimentare, tripanosomiasi africana umana (malattia del sonno), leishmaniosi, leishmaniosi, lebbra (morbo di Hansen), filariosi linfatica, micetoma, oncocercosi (cecità fluviale), rabbia, schistosomiasi, elmintiasi trasmesse dal suolo, taeniasi/cisticercosi, tracoma e yaws. Le NTD fuori campo sono: Chagas, cromoblastomicosi e altre micosi profonde, scabbia e altre ectoparassitosi, envenoming da morso di serpente. Le proposte devono indicare chiaramente le NTD a cui si rivolgono.
Se non diversamente previsto nelle condizioni specifiche dell'invito, per tutte le azioni, a causa degli obiettivi politici della Global Health EDCTP3 JU, i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni del programma a condizione che il consorzio includa come beneficiari:
Questa condizione si applica sia alle azioni di ricerca e innovazione (RIA) sia alle azioni di coordinamento e sostegno (CSA).
Se il coordinatore non proviene da un Paese dell'SSA, è obbligatorio designare un responsabile scientifico del progetto con i ruoli descritti nell'introduzione.
Le proposte devono coinvolgere le comunità e le parti interessate, in particolare gli opinion leader (locali), i ricercatori o gli sperimentatori clinici, gli operatori sanitari, i responsabili politici, le autorità sanitarie pubbliche e gli utenti finali.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 122.700.000 Euro, suddivisa tra i topic come segue:
Contributo massimo:
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Allegati generali Horizon Europe WP 23-25
CALL ID: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-two-stage
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La presentazione delle domande avviene in due fasi:
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionale che puoi trovare al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.