Scadenza: 20 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Horizon Europe - Global Health EDCTP3 Joint Undertaking

Dotazione Complessiva
€ 14.000.000
Finanziamento Massimo
€2.330.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking mira ad accelerare lo sviluppo, la valutazione e l'implementazione di tecnologie sanitarie innovative per combattere malattie infettive legate alla povertà, soprattutto nell'Africa subsahariana. Finanzia attività di sviluppo delle capacità di ricerca, sostiene le carriere dei ricercatori e rafforza i sistemi di ricerca sanitaria in Africa. Inoltre, facilita l'allineamento tra finanziatori pubblici e privati attorno a un'agenda strategica comune per la ricerca e l'innovazione.

I finanziamenti nell'ambito del topic saranno finalizzati a incoraggiare la ricerca e le innovazioni rivolte a quei segmenti trascurati nella R&S e nell'implementazione dei prodotti che offrono forme di erogazione più centrate sul paziente e specifiche per il contesto, funzionalità migliorate e nuovi prodotti e sistemi a un prezzo più basso o a un vantaggio complessivo in termini di rapporto qualità-prezzo se combinati con gli interventi esistenti.

Interventi ammissibili

L'obiettivo del topic è quello di portare avanti uno sviluppo che soddisfi almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Innovazioni nella R&S o nell'implementazione di prodotti che si concentrano su nuovi prodotti medicinali o sul miglioramento di quelli esistenti e sui sistemi di erogazione di tecnologie mediche nuove o migliorate all'interno dei sistemi sanitari. Questo può includere, ma non solo, l'uso di nuove tecnologie;
  • Sviluppo di un nuovo intervento o miglioramento di un intervento esistente per formulazioni adatte all'età o per popolazioni non servite. Ciò può includere, ma non solo, lo sviluppo di formulazioni pediatriche o geriatriche che generano dati per i pazienti con co-morbilità;
  • Sviluppo di strumenti per migliorare l'economicità o l'accessibilità delle soluzioni di prevenzione/trattamento/diagnostica nell'SSA o in specifiche popolazioni vulnerabili, a seconda dei casi. Ciò può includere, ma non solo, lo sviluppo di formulazioni termostabili o resistenti all'umidità, un costo inferiore dei prodotti, approcci di riduzione della dose;
  • Accelerare lo sviluppo di sistemi di somministrazione che migliorino l'efficacia o l'adozione delle soluzioni di prevenzione/trattamento/diagnostica nell'SSA. Ciò può includere, ma non solo, la valutazione di diverse vie di somministrazione che garantiscano un accesso più facile, dispositivi o attrezzature nuove o migliorate che garantiscano una maggiore efficacia o adozione, ecc.;
  • Sfruttare i dati esistenti per riutilizzare ed espandere l'uso dell'intervento preventivo/trattamento/diagnostico. Ciò può includere, ma non solo, l'utilizzo di dati farmacologici e di sicurezza ben consolidati, derivanti dall'uso in un'area patologica, nel campo delle malattie infettive nell'ambito del Global Health EDCTP3.

L'ambito di applicazione comprende le malattie infettive nell'ambito del Global Health EDCTP3, tra cui l'HIV/AIDS.

Fuori dall'ambito di applicazione: Malattie infettive che non rientrano nell'ambito del Global Health EDCTP3, potenziali soluzioni che affrontano le malattie croniche potenzialmente causate dalle infezioni e le malattie non trasmissibili.

Chi può partecipare

Se non diversamente previsto nelle condizioni specifiche dell'invito, per tutte le azioni, a causa degli obiettivi politici della Global Health EDCTP3 JU, i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni del programma a condizione che il consorzio includa come beneficiari:

  • almeno tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno con sede in un Paese diverso, dove i soggetti giuridici sono idonei a ricevere finanziamenti;
  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato a Horizon Europe che sia membro dell'Associazione EDCTP; e
  • almeno un soggetto giuridico indipendente con sede in un Paese dell'Africa subsahariana che sia membro dell'Associazione EDCTP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 14.000.000 Euro

Si stima che un contributo compreso tra 1.400.000 e 2.330.000 milioni di euro consentirebbe di affrontare in modo adeguato i risultati del topic.

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-ACCESS-02-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La presentazione delle domande avviene in due fasi:

  • dal 30 gennaio al 20 marzo 2025 per le proposte preliminari
  • entro il 2 settembre 2025 per le proposte complete

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionale che puoi trovare al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.