Scadenza: 24 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Progetto HEDGE-IoT

Dotazione Complessiva
€ 700.000
Finanziamento Massimo
€60.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

HEDGE-IoT propone un nuovo framework digitale per il settore energetico che integra risorse IoT a vari livelli della rete, dal consumo domestico fino al gestore della rete (TSO). Il sistema sfrutta intelligenza artificiale e machine learning per migliorare l'intelligenza di edge e cloud, colmando il divario tra i due con applicazioni federate e orchestrazione avanzata. L'obiettivo è facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili, sbloccare nuova flessibilità nella rete e aumentarne la resilienza in un contesto di crescente digitalizzazione e standardizzazione IoT.

Le Open Call di HEDGE-IoT sono pensate per supportare PMI e startup, offrendo sostegno finanziario e risorse utili allo sviluppo di servizi energetici innovativi, basati su IoT e guidati dai dati, all'interno del framework HEDGE-IoT. Attraverso due open call i soggetti terzi selezionati avranno l'opportunità di contribuire ai progressi tecnologici del progetto e di validare le proprie soluzioni in dimostratori reali.

In generale, HEDGE-IoT è alla ricerca di soluzioni che affrontino i seguenti ambiti:

  • Miglioramento dell'efficienza energetica attraverso la gestione della domanda abilitata dall'IoT.
  • Stabilizzazione della rete e gestione della flessibilità tramite analisi predittive.
  • Integrazione di piattaforme IoT con intelligenza artificiale avanzata per l'equilibrio energetico in tempo reale.
  • Scambio sicuro di dati e protocolli di comunicazione conformi agli standard di settore.

Interventi ammissibili

I candidati sono invitati a strutturare la propria proposta in linea con uno dei casi d'uso descritti:

  1. Soluzioni per Migliorare l’Osservabilità e la Resilienza della Rete (In collaborazione con il Pilota Finlandese)
  2. Integrazione di Mercato per Servizi di Flessibilità Locale (In collaborazione con il Pilota Finlandese)
  3. Strumenti per l’Ottimizzazione delle Risorse Energetiche Distribuite (DER) (In collaborazione con il Pilota Finlandese)
  4. Modelli di Previsione delle Risorse Energetiche – Soluzioni scalabili a livello edge per l’ottimizzazione distribuita dei DER (In collaborazione con il Pilota Greco)
  5. Monitoraggio Non Intrusivo dei Carichi per la Visibilità a Livello di Dispositivo (In collaborazione con il Pilota Greco)
  6. Modelli di tariffazione della flessibilità predittiva basati sull'intelligenza artificiale: sviluppo di algoritmi di tariffazione dinamica che ottimizzano le offerte di flessibilità in base alla congestione e alle condizioni di mercato (In collaborazione con il Pilota Greco)
  7. Definizione dei Perimetri DSO per la Pre-Qualificazione delle Risorse di Flessibilità (In collaborazione con il Pilota Italiano)
  8. Protocolli Standardizzati per l’IoT e la Condivisione dei Dati – Sviluppo di API aperte e middleware per l’integrazione fluida e sicura degli asset della smart grid (In collaborazione con il Pilota Olandese)
  9. Soluzioni Standardizzate per l’Integrazione dei DER nelle Smart Grid – Controllo e monitoraggio intelligenti di pompe di calore, impianti fotovoltaici, batterie, caricatori V2G e apparecchiature degli edifici (In collaborazione con il Pilota Olandese)
  10. Utilizzo di Hardware per il Calcolo Edge e Strutture di Test per la Verifica Operativa dei Modelli HEDGE-IoT (In collaborazione con il Pilota Portoghese)
  11. Catena del Valore della Flessibilità Transfrontaliera e Integrazione nei Mercati (In collaborazione con il Pilota Portoghese)
  12. Validazione di Algoritmi di Federated Learning (FL) nelle Comunità Energetiche (In collaborazione con il Pilota Portoghese)
  13. Disaggregazione del Carico a Livello di Sottostazione (In collaborazione con il Pilota Sloveno)
  14. Integrazione di Data Space Connectors conformi al nuovo Protocollo Data Space, dimostrando scalabilità e connettività indipendente dalla tecnologia
  15. Motore di Scoperta e Raccomandazione di Applicazioni Dati Potenziato da AI
  16. Mappatore semantico come servizio – Strumento cloud-native o deployabile a livello edge per mappare schemi di dati proprietari o eterogenei sulle ontologie HEDGE-IoT

Le proposte devono affrontare una o più delle seguenti sfide chiave:

  • Ottimizzazione della domanda energetica e della risposta alla domanda
  • Rafforzamento della flessibilità della rete e gestione predittiva in tempo reale
  • Protezione dei dati e delle transazioni energetiche basate su IoT

Chi può partecipare

Possono partecipare PMI e startup legalmente costituite nei Paesi partecipanti a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 700.000 Euro

Contributo massimo: 60.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 1.5 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 1.5 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 1.7.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@inclusinn.com

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.