Commissione Europea – Progetto HEDGE-IoT
HEDGE-IoT propone un nuovo framework digitale per il settore energetico che integra risorse IoT a vari livelli della rete, dal consumo domestico fino al gestore della rete (TSO). Il sistema sfrutta intelligenza artificiale e machine learning per migliorare l'intelligenza di edge e cloud, colmando il divario tra i due con applicazioni federate e orchestrazione avanzata. L'obiettivo è facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili, sbloccare nuova flessibilità nella rete e aumentarne la resilienza in un contesto di crescente digitalizzazione e standardizzazione IoT.
Le Open Call di HEDGE-IoT sono pensate per supportare PMI e startup, offrendo sostegno finanziario e risorse utili allo sviluppo di servizi energetici innovativi, basati su IoT e guidati dai dati, all'interno del framework HEDGE-IoT. Attraverso due open call i soggetti terzi selezionati avranno l'opportunità di contribuire ai progressi tecnologici del progetto e di validare le proprie soluzioni in dimostratori reali.
In generale, HEDGE-IoT è alla ricerca di soluzioni che affrontino i seguenti ambiti:
I candidati sono invitati a strutturare la propria proposta in linea con uno dei casi d'uso descritti:
Le proposte devono affrontare una o più delle seguenti sfide chiave:
Possono partecipare PMI e startup legalmente costituite nei Paesi partecipanti a Horizon Europe.
Dotazione finanziaria complessiva: 700.000 Euro
Contributo massimo: 60.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 1.5 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 1.5 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 1.7.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@inclusinn.com
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.