Commissione Europea – Programma Horizon Europe
L’obiettivo del bando è promuovere la creazione di ecosistemi europei dell’innovazione efficienti, aperti, inclusivi e interconnessi, in linea con la Nuova Agenda Europea per l’Innovazione, in particolare in ambiti tematici/tecnologici (incluso il deep tech) che saranno cruciali per le catene del valore dell’UE. Contribuirà, inoltre, alla duplice transizione verde e digitale e a una società resiliente, nonché all’obiettivo della neutralità climatica, in particolare nei settori della riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, dell’aumento della sicurezza alimentare globale, del controllo della trasformazione digitale (inclusa la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale), del miglioramento dell’assistenza sanitaria e del raggiungimento della circolarità.
Il topic sosterrà programmi di attività strategicamente orientati a lungo termine (Programmi di Lavoro Annuali) per consentire alle autorità responsabili delle politiche o dei programmi pubblici nazionali o regionali per l’innovazione di realizzare attività congiunte volte allo sviluppo e all’implementazione dell’innovazione, eventualmente anche attraverso appalti per l’innovazione, mirate ad affrontare sfide a livello europeo, nazionale e regionale.
I Programmi di Lavoro Annuali dovrebbero:
Si incoraggia i candidati a considerare una durata del progetto compresa tra 3 e 5 anni.
L’azione richiede la partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno 3 autorità nazionali o regionali, provenienti da almeno 3 diversi Stati membri o Paesi associati, di cui almeno 2 da un Paese "widening" e almeno uno da un Paese "non-widening".
L'azione richiede inoltre che, tra le autorità nazionali o regionali partecipanti non incluse nei riferimenti precedenti, in base alla loro partecipazione al programma Horizon Europe come beneficiari, almeno una provenga da una regione classificata come "innovatore moderato" o "emergente", e almeno una da una regione classificata come "innovatore forte" o "leader nell'innovazione".
Il coordinatore del progetto deve avere sede in un Paese "widening" e la quota principale del budget deve essere assegnata ai partecipanti provenienti da Paesi "widening".
La partecipazione di attori privati è prevista sia per l’attuazione congiunta delle attività proposte, sia per un eventuale cofinanziamento. Ciò può avvenire, ad esempio, attraverso collegamenti e collaborazioni con PMI innovative, start-up, industria, soggetti privati che supportano l’innovazione e gli innovatori, inclusi cluster, associazioni, nonché investitori e fondazioni.
Dotazione finanziaria complessiva: 24.000.000 Euro
Contributo massimo: tra 5.000.000 Euro e 8.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Il consorzio deve destinare almeno il 50% dei costi ammissibili totali al sostegno finanziario a terze parti e/o all’attuazione di procedure di appalto PCP (Pre-Commercial Procurement) o PPI (Public Procurement of Innovative solutions). L'importo massimo che può essere assegnato a ciascuna terza parte è di 600.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
HE Main Work Programme 2025 – Widening participation and strengthening the European Research Area
HE Main Work Programme 2025 – Introduzione Generale
HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali
CALL ID: HORIZON-WIDERA-2025-05-ACCESS-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali il cui elenco è consultabile al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.