Le attività umane esercitano una crescente pressione su suolo, mari e oceani, acqua, aria, biodiversità e altre risorse naturali. Tale pressione in combinazione con i cambiamenti climatici in atto influenza gli ecosistemi e la loro capacità di fornire servizi efficaci per l’umanità. In questo contesto, l‘obiettivo del Cluster 6 di Horizon Europe è far avanzare e bilanciare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici dell’Europa, impostando le attività economiche umane su un percorso di sostenibilità. Il paradigma alla base del Cluster è la necessità di un cambiamento trasformativo dell’economia e della società volto a ridurre il degrado ambientale, arrestare ed invertire il declino della biodiversità e gestire meglio le risorse naturali, servendo i target climatici dell’UE e garantendo cibo e acqua sicuri.
Il bando fa riferimento alla Destinazione “Governance innovativa, riflessioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal” del Cluster 6. Per massimizzare l'impatto della R&I sul territorio e innescare cambiamenti comportamentali e socioeconomici, le conoscenze e le innovazioni prodotte nell'intero cluster devono essere ampiamente diffuse e scambiate tra le principali parti interessate e gli utenti finali. In particolare, è necessario rafforzare i sistemi di conoscenza e innovazione agricola (AKIS).