Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Le principali priorità del Cluster Salute per il periodo 2025-2027 sono orientate alla coesione sociale, all'inclusione e alla salute e al benessere complessivi dei cittadini europei, in linea con il Pilastro europeo dei diritti sociali. Queste priorità sottolineano anche la necessità di modernizzare i sistemi sanitari e di sostenere un'industria sanitaria innovativa, sostenibile e competitiva in Europa.
La call “Partenariati per la salute”, in particolare, rientra nella Destinazione “Affrontare le malattie e ridurne l'impatto” del WP, la quale prevede che i fornitori di assistenza sanitaria migliorino la loro capacità di affrontare e gestire le malattie riducendo il carico di malattia sui pazienti e permettendo ai sistemi sanitari di operare in modo più efficace. Ciò può essere ottenuto attraverso una migliore comprensione, prevenzione, diagnosi, trattamento, gestione e cura delle malattie e delle loro co- e multi-morbilità, tecnologie sanitarie e contromisure mediche più efficaci e innovative, una maggiore capacità e preparazione nella gestione di focolai pandemici e/o epidemici, e un miglioramento della sicurezza dei pazienti.
Il bando riguarda i seguenti 2 Topic:
HORIZON-HLTH-2025-02-DISEASE-01 – Partenariato europeo per la salute del cervello
Il partenariato dovrebbe contribuire, dal punto di vista della ricerca e dell’innovazione, alle priorità stabilite nell’iniziativa dell’UE “Healthier Together - EU Non-Communicable Diseases Initiative” (2022-2027), che include un’area tematica dedicata alla salute mentale e ai disturbi neurologici, nonché alla “Communication on a comprehensive approach to mental health”, oltre che ad altre strategie europee sulla salute (Cfr. pag. 69 del WP).
Grazie alla sua capacità di riunire diversi stakeholder, il partenariato creerà una massa critica di risorse per attuare un’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA) a lungo termine, basata sul lavoro della Coordination and Support Action BrainHealth. Il Partenariato dovrebbe essere attuato sulla base delle priorità individuate nella SRIA e attraverso un programma congiunto di attività che vanno dal coordinamento e finanziamento della ricerca transnazionale ad attività integrative volte a strutturare e rafforzare l’ecosistema della ricerca e innovazione più ampio, facilitando il modo in cui la ricerca e l’innovazione vengono condotte, e generando impatto. Esempi includono:
La durata prevista del partenariato è compresa tra sette e dieci anni.
HORIZON-HLTH-2025-02-DISEASE-02 – Partenariato europeo volto a promuovere uno Spazio europeo della ricerca (ERA) per la ricerca in ambito sanitario (Fase 2)
L’azione rappresenta una continuazione del topic HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01 “Partenariato europeo per promuovere uno Spazio europeo della ricerca (ERA) per la ricerca sanitaria” e prevede una modifica dell’accordo di sovvenzione esistente. La proposta dovrebbe, dunque, presentare le attività aggiuntive (comprese eventuali nuove partnership) da finanziare principalmente in termini di revisioni dell’accordo di sovvenzione.
Sulla base del meccanismo di finanziamento a supporto della ricerca clinica non commerciale sviluppato durante la Fase 1, le principali attività del partenariato ERA4Health nella Fase 2 si concentreranno principalmente su ulteriori bandi congiunti (JTC) per studi clinici multicentrici avviati su iniziativa di ricercatori in aree prioritarie ben definite. Inoltre, le attività del partenariato avviate nella Fase 1 saranno proseguite anche nella Fase 2.
Tutti i tipi di studi clinici rientranti nel Regolamento sulle sperimentazioni cliniche (UE) 536/2014, compresi gli studi a basso intervento possono essere supportati dal Partenariato. In particolare, gli studi clinici multicentrici avviati su iniziativa di ricercatori (IICS) dovrebbero:
La durata prevista della Fase 2 del partenariato non dovrebbe superare i nove anni.
HORIZON-HLTH-2025-02-DISEASE-01
Il partenariato è aperto a tutti gli Stati membri dell’UE, nonché ai paesi associati a Horizon Europe, e resterà aperto anche a paesi terzi che desiderino aderire.
Il partenariato dovrebbe includere o coinvolgere i seguenti attori:
Il partenariato può, inoltre, incoraggiare il coinvolgimento di altri Ministeri rilevanti (ad esempio, quelli competenti per l’occupazione, l’istruzione, ecc.) e degli enti finanziatori della ricerca. Dovrebbe coinvolgere anche altri attori chiave della società civile e degli utenti finali, della comunità della ricerca e dell’innovazione, dei titolari di innovazioni, dei responsabili/organizzatori dei sistemi sanitari e assistenziali e delle agenzie sanitarie e assistenziali.
HORIZON-HLTH-2025-02-DISEASE-02
La proposta deve essere presentata dal coordinatore del consorzio finanziato nell’ambito del topic HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01: "Partenariato europeo per promuovere uno Spazio europeo della ricerca (ERA) per la ricerca sanitaria". Questa condizione di ammissibilità non preclude la possibilità di includere partner aggiuntivi.
Il Partenariato sarà aperto ai finanziatori pubblici della ricerca sanitaria a livello nazionale e regionale negli Stati membri, nei paesi associati a Horizon Europe e ad altri finanziatori della ricerca sanitaria come le organizzazioni filantropiche. Un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta all’inclusione o al coinvolgimento dei seguenti attori:
Il Partenariato può, inoltre, incoraggiare il coinvolgimento di altri Ministeri rilevanti e dei finanziatori della ricerca. Coinvolgerà altri attori chiave della società civile e degli utenti finali, della comunità della ricerca e innovazione, dei titolari di innovazioni, dei responsabili/organizzatori dei sistemi sanitari e assistenziali e delle agenzie sanitarie e assistenziali.
La cooperazione con organizzazioni internazionali, istituzioni ed esperti non europei può essere presa in considerazione. La partecipazione di paesi terzi è incoraggiata.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 227.000.000 Euro, di cui:
Contributo massimo:
Per il Topic HORIZON-HLTH-2025-02-DISEASE-01, le proposte dovrebbero unire le risorse finanziarie necessarie provenienti dai programmi di ricerca nazionali partecipanti, con l’obiettivo di attuare bandi congiunti per proposte transnazionali che si traducano in sovvenzioni a terzi. Il supporto finanziario fornito dai partecipanti a soggetti terzi è una delle attività previste da questa azione, al fine di raggiungere i suoi obiettivi.
Per il Topic HORIZON-HLTH-2025-02-DISEASE-02, il contributo dell’UE proposto per la Fase 2, destinato ad attività relative al finanziamento di studi clinici multicentrici avviati su iniziativa di ricercatori (Investigator-Initiated Clinical Studies), deve rappresentare tra il 60% e il 70% del contributo totale dell’UE per la Fase 2.
Inoltre, la proposta dovrebbe unire le risorse finanziarie necessarie provenienti dai programmi di ricerca partecipanti, con l’obiettivo di attuare bandi congiunti per proposte transnazionali che si traducano in sovvenzioni a terzi. Il supporto finanziario fornito dai partecipanti a soggetti terzi è una delle attività principali di questa azione al fine di raggiungere i suoi obiettivi.
Pagina web per formulari e documenti
HE Main Work Programme 2025 – 4. Salute
HE Main Work Programme 2025 – Intro
HE Main Work Programme 2025 - Allegati
CALL ID: HORIZON-HLTH-2025-02
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ci si aspetta di finanziare 1 solo progetto. Tieni conto di tale informazione per valutare la tua partecipazione al bando e per calcolare le tue chance di riuscita.
Tutte le informazioni specifiche della call possono essere trovate nella Parte 4 del Work Programme “Salute”, si consiglia, pertanto, di prenderne visione fin da subito per capire se questa call è adatta alle tue esigenze (Cfr. pag. 67 e ss. del documento).
Oltre alle informazioni contenute nel WP, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.