Le cinque Missioni dell'UE si concentrano su una trasformazione sistemica della società, che richiede inclusività, co-progettazione, scaling up, attuazione e coinvolgimento della società nella generazione di soluzioni per le principali sfide sociali, guidate dalle priorità politiche dell’UE.
Nello specifico, il Programma di Lavoro 2025 prevede il bando congiunto tra la Missione per le Città Climaticamente Neutrali e Intelligenti e la Missione sul Cancro. Si sottolinea l’importanza della mobilità e dei trasporti nella vita urbana, tenendo conto però come il settore dei trasporti contribuisca in modo significativo all’inquinamento e alle emissioni di gas serra. La mobilità attiva, come camminare e andare in bicicletta, viene proposta come una soluzione sostenibile per ridurre le emissioni, migliorare la salute pubblica e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. L’attività fisica regolare aiuta, infatti, a prevenire il cancro e altre malattie croniche; anche per i pazienti oncologici può essere utile durante o dopo i trattamenti. L’aumento dell’uso della mobilità attiva richiede però infrastrutture migliori, una pianificazione efficace e l’integrazione con il trasporto pubblico. Si sottolinea anche la necessità di includere biciclette, monopattini e altri dispositivi di micromobilità nei sistemi di trasporto intelligenti e connessi (C-ITS), per aumentare la sicurezza e incentivare ulteriormente la mobilità sostenibile.