Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 12.000.000
Finanziamento Massimo
€6.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le cinque Missioni dell'UE si concentrano su una trasformazione sistemica della società, che richiede inclusività, co-progettazione, scaling up, attuazione e coinvolgimento della società nella generazione di soluzioni per le principali sfide sociali, guidate dalle priorità politiche dell’UE.

Nello specifico, il Programma di Lavoro 2025 prevede il bando congiunto tra la Missione per le Città Climaticamente Neutrali e Intelligenti e la Missione sul Cancro. Si sottolinea l’importanza della mobilità e dei trasporti nella vita urbana, tenendo conto però come il settore dei trasporti contribuisca in modo significativo all’inquinamento e alle emissioni di gas serra. La mobilità attiva, come camminare e andare in bicicletta, viene proposta come una soluzione sostenibile per ridurre le emissioni, migliorare la salute pubblica e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. L’attività fisica regolare aiuta, infatti, a prevenire il cancro e altre malattie croniche; anche per i pazienti oncologici può essere utile durante o dopo i trattamenti. L’aumento dell’uso della mobilità attiva richiede però infrastrutture migliori, una pianificazione efficace e l’integrazione con il trasporto pubblico. Si sottolinea anche la necessità di includere biciclette, monopattini e altri dispositivi di micromobilità nei sistemi di trasporto intelligenti e connessi (C-ITS), per aumentare la sicurezza e incentivare ulteriormente la mobilità sostenibile.

Interventi ammissibili

Le proposte dovrebbero toccare tutte le seguenti azioni:

1) Migliorare le infrastrutture per la mobilità pedonale e ciclabile, attraverso:

  • Aggiornamento su politiche e piani urbani che includano la mobilità attiva, evidenziandone i benefici socio-economici, ambientali e sanitari.
  • Pianificazione di reti ciclabili e pedonali integrate con altri mezzi di trasporto, in particolare il trasporto pubblico.
  • Sviluppo di studi di caso e buone pratiche focalizzate su qualità, sicurezza, accessibilità e attrattività delle infrastrutture.

2) Aumentare l’integrazione e la quota modale della mobilità attiva, tramite:

  • Studio di caso sull’impatto positivo della mobilità attiva sulla qualità della vita dei pazienti oncologici.
  • Analisi comparativa dell’integrazione della mobilità attiva in strategie urbane e sanitarie di 10 città europee.
  • Dimostrazione di soluzioni innovative in living labs, anche con urbanistica tattica.
  • Ricerca sul cambiamento comportamentale e individuazione di barriere all’adozione della mobilità attiva.
  • Promozione dello scambio di conoscenze e buone pratiche replicabili in altre città.
  • Sostegno allo sviluppo e implementazione di politiche per aumentare del 30% la quota modale di camminata e ciclabilità nelle città coinvolte, contribuendo alla Dichiarazione europea sulla ciclabilità.

3) Utilizzo di tecnologie intelligenti e infrastrutture smart, con:

  • Studio delle condizioni per integrare ebike e micromobilità nei sistemi di gestione del traffico e semafori.
  • Test di casi d’uso per estendere i sistemi C-ITS a bici, micromobilità e bike sharing.
  • Analisi per una diffusione più ampia di tecnologie smart nel settore, valorizzando risultati di progetti UE precedenti.

4) Coordinamento, scambio e sviluppo di capacità, per:

  • Facilitare il coordinamento, la formazione e la co-creazione con i cittadini, considerando i diversi livelli di sviluppo della mobilità attiva in Europa.
  • Coinvolgere attori chiave (autorità, enti di ricerca e sanitari, università, associazioni, aziende e cittadini) per favorire l’adozione di strategie efficaci e condivise

Le attività dovrebbero raggiungere un TRL compreso tra 7 e 8 entro la fine del progetto.

I contributi assegnati nell’ambito di questo tema saranno collegati alla seguente azione: HORIZON-MISS-2021-CIT-02-03.

Chi può partecipare

Almeno cinque entità giuridiche in qualità di “città capofila” e cinque entità giuridiche in qualità di “città follower” devono partecipare in qualità di beneficiarie, ciascuna stabilita in un diverso Stato membro o Paese associato. Inoltre, almeno la metà delle città beneficiarie, sia capofila che follower, deve appartenere alle 112 città selezionate per la Missione dell’UE per le Città Climaticamente Neutrali e Intelligenti.

I consorzi dovrebbero riunire autorità locali e altri portatori di interesse rilevanti per testare e implementare congiuntamente pacchetti di innovazioni tecnologiche e non tecnologiche, oltre a misure basate su politiche pubbliche. Viene, inoltre, richiesto il contributo effettivo delle discipline delle scienze sociali e umane (SSH), il coinvolgimento di esperti e istituzioni SSH, nonché l’inclusione di competenze rilevanti in ambito SSH, al fine di produrre effetti concreti e significativi che rafforzino l’impatto sociale delle attività di ricerca correlate.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 12.000.000 Euro

Contributo massimo: 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Missioni

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-MISS-2025-06-CIT-CANCER-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.