Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 274.630.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) rappresentano il principale ​​programma di riferimento dell’Unione Europea per la formazione dottorale e post-dottorato e si focalizzano:

  • sull’eccellenza sotto vari aspetti: non solo sui singoli ricercatori, sulle collaborazioni e sullo scambio di conoscenza, ma anche sulle metodologie, sulla ricerca, sulla formazione e sulla supervisione;
  • sul principio della mobilità fisica: i ricercatori che ricevono il finanziamento devono spostarsi da un Paese ad un altro per acquisire nuove conoscenze e competenze per poter sviluppare la loro carriera di ricerca. Con le MSCA, i ricercatori sono inoltre fortemente incoraggiati a spostarsi tra diversi settori e discipline;
  • su un approccio bottom-up, ossia sono aperte a tutti i settori della ricerca e dell’innovazione e i temi sono scelti liberamente dai ricercatori.

Il bando stabilisce i criteri per la presentazione delle MSCA Postdoctoral Fellowships o Borse di studio post-dottorato, le quali hanno la finalità di migliorare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca e di far acquisire nuove competenze attraverso una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

Interventi ammissibili

Vi sono due tipologie di Borse:

  • Le Borse di studio europee sono aperte a ricercatori di qualsiasi nazionalità che desiderano impegnarsi in progetti di R&I venendo in Europa da qualsiasi paese del mondo o trasferendosi in Europa. La durata standard di queste borse di studio deve essere compresa tra 12 e 24 mesi;
  • Le Borse di studio globali sono aperte a cittadini europei o residenti di lungo periodo che desiderano impegnarsi in progetti di R&I con organizzazioni al di fuori degli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati a Horizon Europe. Queste borse di studio prevedono una fase di partenza di minimo 12 e massimo 24 mesi in un Paese terzo non associato e una fase di ritorno obbligatoria di 12 mesi in un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

I ricercatori che ricevono una borsa post-dottorato possono scegliere di includere una fase di distacco, nell'ambito della durata complessiva della borsa, in qualsiasi Paese del mondo. La fase di distacco può essere un unico periodo o essere suddivisa in periodi di mobilità più brevi (Cfr. pag. 41 del bando).

Le borse post-dottorato possono fornire, inoltre, un periodo aggiuntivo fino a sei mesi per sostenere i ricercatori che optano per un tirocinio alla fine del progetto per lavorare su progetti di R&I in un'organizzazione del settore non accademico con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe (Cfr. pag. 41 del bando).

Le attività di formazione attuate nell'ambito delle borse post-dottorato dovrebbero includere la formazione di competenze chiave trasferibili, promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità (ad esempio, commercializzazione dei risultati, diritti di proprietà intellettuale, comunicazione, impegno pubblico e citizen science), promuovere una buona condotta scientifica, come l'integrità della ricerca, e promuovere le pratiche di scienza aperta.

Chi può partecipare

I ricercatori interessati presentano una domanda insieme a un'organizzazione ospitante, che può essere un'università, un istituto di ricerca, un'azienda, una PMI o un'altra organizzazione con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe. Tutte le discipline sono ammissibili alle borse post-dottorato, comprese le aree di ricerca coperte dal Programma di ricerca e formazione Euratom.

I candidati interessati alle borse post-dottorato (PF) devono:

  • Avere un dottorato di ricerca al momento della scadenza del bando (è sufficiente anche aver discusso con successo la tesi anche se non si ha ancora il titolo).

  • Avere al massimo otto anni di esperienza nella ricerca dopo il dottorato, escludendo periodi di carriera non scientifica, interruzioni di carriera e ricerca in Paesi terzi (per chi vuole reintegrarsi in Europa).

  • Rispetto delle regole di mobilità: non devono aver risieduto o lavorato/studiato nel Paese dell’organizzazione ospitante per più di 12 mesi nei 36 mesi precedenti la scadenza del bando.

I ricercatori sostenuti possono essere di qualsiasi nazionalità. Tuttavia, i ricercatori che si recano in un Paese terzo o i ricercatori che desiderano reintegrarsi in Europa devono essere cittadini o residenti di lungo periodo degli Stati membri dell'UE o dei Paesi associati a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 274.630.000 Euro, di cui:

  • 233.440.000 Euro per le Borse di studio europee
  • 41.200.000 Euro per le Borse di studio globali

Il contributo UE previsto dipende dal numero di mesi-persona richiesti. Per i contributi unitari applicabili, si vedano le condizioni specifiche per MSCA alla fine del Work Programme (Cfr. pagg. 117 e seguenti).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Pagina web MSCA

Horizon Europe Work Programme 2023–2024 – Azioni Marie Skłodowska-Curie

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – Intro

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Allegati

TOPIC ID: HORIZON-MSCA-2025-PF-01-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dall'8 maggio al 10 settembre 2025.

Oltre alle informazioni contenute nella sezione del WP dedicata alla call e ai topic, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute nella parte dedicata alla fine del WP. Leggi con attenzione tali sezioni per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti (Cfr. pagg. 119 e seguenti del bando).

Si ricorda che le proposte caratterizzate dallo stesso ricercatore, dalla stessa organizzazione beneficiaria e, per le Global Postdoctoral Fellowships, dallo stesso partner extraeuropeo associato che ricevono un punteggio inferiore al 70% non potranno essere ripresentate l’anno successivo.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio. Per l'applicazione dei criteri generali di aggiudicazione, compresi la ponderazione e le soglie, si vedano le condizioni specifiche alla fine del WP (Cfr. pagg. 122 e ss. del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail msca@apre.it oppure richiedi assistenza specifica ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.