Scadenza: 11 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 98.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le missioni dell'UE mirano ad affrontare alcune delle maggiori sfide della nostra società. Radicate nella ricerca e nell'innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni della società e a un impatto sociale. Cinque aree di missione sono state incluse nel regolamento Horizon Europe:

  • Il cancro
  • Adattamento ai cambiamenti climatici
  • Missione Starfish 2030: Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque
  • 100 città neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030
  • Prendersi cura del suolo è prendersi cura della vita

Il bando rientra nella Missione “Città neutrali dal punto di vista climatico” e prevede i seguenti Topic:

  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-01 - Ripensare gli spazi urbani verso la neutralità climatica
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-02 - Città a inquinamento zero
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-03 - Piani di gestione della mobilità e cambiamento comportamentale
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-04 - Aree periurbane integrate nella transizione verso la neutralità climatica

Interventi ammissibili

Topic HORIZON-MISS-2024-CIT-01-01 (IA): la proposta dovrebbe affrontare la questione di come gestire la limitatezza dello spazio pubblico urbano e le richieste contrastanti tra i trasporti e gli altri utenti, tenendo conto degli obiettivi sociali e climatici e della necessità di passare a modalità di trasporto più efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico, nonché della decarbonizzazione delle infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento. Ogni proposta deve prevedere dimostrazioni pilota in almeno tre città (città capofila) situate ciascuna in un diverso Stato membro o Paese associato, comprese le aree urbane e suburbane. Le proposte devono riguardare le due seguenti aree di intervento:

  • Riallocazione degli spazi e riprogettazione delle infrastrutture
  • Gestione e utilizzo dinamico dei marciapiedi

Topic HORIZON-MISS-2024-CIT-01-02 (RIA): i candidati devono proporre progetti che consentano di adottare misure locali migliori e innovative contro l'inquinamento attraverso, tra l'altro, il miglioramento delle conoscenze sull'esposizione dei cittadini all'inquinamento e il miglioramento delle valutazioni dell'impatto sulla salute e delle strategie per ridurre gli impatti sulla salute legati all'inquinamento atmosferico, idrico, del suolo e/o acustico. Nel caso in cui vengano proposte soluzioni tecnologiche, si prevede che queste raggiungano il TRL 5 entro la fine del progetto. I singoli progetti devono affrontare almeno due delle seguenti aree:

  • Migliori valutazioni dell'impatto sulla salute per evidenziare e tentare di monetizzare i (co)benefici e gli impatti socio-economici delle misure a inquinamento zero, in combinazione con le politiche di neutralità climatica
  • Metodi di misurazione e modellazione per valutare con maggiore precisione l'esposizione e gli impatti sulla salute basati sul rischio a livello regionale e/o locale
  • Prove più precise sull'esposizione, in particolare dei gruppi di popolazione vulnerabili, e rendere le valutazioni dell'impatto sulla salute facilmente comparabili
  • Esplorazione dell'efficacia delle strategie di abbattimento dinamico attraverso il monitoraggio delle variazioni dei livelli di inquinamento, integrato dalla scienza dei cittadini/osservazioni.

Topic HORIZON-MISS-2024-CIT-01-03 (CSA): l'obiettivo di questo topic è esplorare, analizzare e valutare l'efficacia degli schemi di gestione della mobilità (che influenzano i cambiamenti comportamentali, la domanda e l'offerta di viaggio) per raggiungere un sistema di mobilità urbana decarbonizzato ed efficiente dal punto di vista energetico. A tal fine, i progetti dovranno, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Fare il punto sugli studi esistenti, analizzare in modo strutturato e fornire una panoramica degli schemi di gestione della mobilità nell'area urbana europea, sia in ambito pubblico che privato;
  • Identificare, analizzare e valutare le leve e le barriere nell'adozione dei programmi di gestione della mobilità per i gruppi target più importanti;
  • Co-progettare con le organizzazioni che propongono gli schemi di mobilità e coinvolgerle, identificare e valutare le potenziali soluzioni comportamentali alle barriere che assicurano il successo dell'adozione dei sistemi di gestione della mobilità;
  • Proporre raccomandazioni che sostengano e incentivino l'adozione di scelte di mobilità sostenibile da parte di organizzazioni e utenti;

Topic HORIZON-MISS-2024-CIT-01-04 (IA): questo topic mira a promuovere l'integrazione di soluzioni e misure verdi e intelligenti per la mobilità, l'energia, l'industria e la governance nell'ambito delle attuali pratiche di sviluppo e pianificazione periurbana, al fine di ridurre le emissioni di gas serra di queste aree e migliorarne la vivibilità. Le proposte, a seconda dei settori scelti, devono studiare uno sviluppo sostenibile e decarbonizzato delle aree periurbane, passando dai combustibili fossili a fonti energetiche sostenibili nei settori della mobilità, dell'energia o dell'industria, con il supporto di strutture e pratiche di governance adeguate, basate su una pianificazione territoriale sostenibile e un'espansione urbana che integri considerazioni e fattori ambientali.

Tipologie di azioni finanziabili:

  • Azioni di ricerca e innovazione (RIA): attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o a esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuovi o migliorati. Queste attività possono comprendere la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l'integrazione della tecnologia, il collaudo, la dimostrazione e la convalida di un prototipo su piccola scala in laboratorio o in un ambiente simulato.
  • Azioni di innovazione (IA): attività che mirano direttamente a produrre piani e disposizioni o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Queste attività possono includere la prototipazione, la sperimentazione, la dimostrazione, il pilotaggio, la validazione del prodotto su larga scala e la replica sul mercato.
  • Azioni di coordinamento e supporto (CSA): attività che contribuiscono agli obiettivi di Horizon Europe. Sono escluse le attività di ricerca e innovazione (R&I). Sono ammissibili anche le azioni di coordinamento dal basso verso l'alto che promuovono la cooperazione tra soggetti giuridici degli Stati membri e dei Paesi associati per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca e che non ricevono alcun cofinanziamento UE per le attività di ricerca.

Chi può partecipare

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee) può partecipare, a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe, oltre a qualsiasi altra condizione prevista dal bando/topic specifico.

Se non diversamente previsto dalle condizioni specifiche dell'invito/topic, solo i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, come beneficiari, tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o Paesi associati.

Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma, consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 98.000.000 Euro, suddivisi tra i Topic come segue:

  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-01: 45.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-02: 20.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-03: 5.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-04: 28.000.000 Euro

Contributo massimo:

  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-01: 15.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-02: 5.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-03: 5.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2024-CIT-01-04: 9.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento:

  • Azioni di innovazione: 70% (tranne che per le persone giuridiche senza scopo di lucro, per le quali si applica un tasso fino al 100%)
  • Azioni di ricerca e innovazione e Azioni di coordinamento e supporto: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Missioni

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – Intro

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Allegati generali

CALL ID: HORIZON-MISS-2024-CIT-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 17 settembre 2024 all'11 febbraio 2025.

Ci si aspetta di finanziare tra 1 e 4 proposte a seconda del Topic. Tieni conto di tale informazione per valutare la tua partecipazione al bando e per calcolare le tue chance di riuscita. Per tutti i dettagli si veda la tabella a pagina 203 del WP.

Attenzione! Ciascun Topic potrebbe riportare delle condizioni di eleggibilità aggiuntive e specifiche. Si consiglia di prendere visione della sezione dedicata al Topic di interesse e verificare tali condizioni prima di presentare domanda. Oltre alle informazioni contenute nel WP e nelle sezioni specifiche dedicate ai Topic, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza alla seguente e-mail: RTD-HORIZON-EUROPE-MISSION-CITIES@ec.europa.eu oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.