Scadenza: 7 settembre 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 60.000.000
Finanziamento Massimo
€6.000.000
Finanziamento Minimo
€4.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Horizon Europe è il più grande programma di finanziamento al mondo per la ricerca e l’innovazione lungo l'intera catena del valore (dalla ricerca di frontiera al mercato) e coinvolge più di 130 paesi.

Obiettivo Generale: generare un impatto scientifico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione nel campo della ricerca e dell’innovazione, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuoverne la competitività, anche nel suo settore industriale, realizzare le priorità strategiche dell’Unione e contribuire ad affrontare le sfide globali, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

All’interno del Regolamento di Horizon Europe sono individuati cinque settori di missione (mission area):

  • Cancro;
  • Adattamento al cambiamento climatico, compresa la trasformazione della società;
  • Oceani, mari, acque costiere e interne sani;
  • Città climaticamente neutre e intelligenti;
  • Cibo e terreni sani.

L'obiettivo della Missione Cancro è migliorare la vita di oltre 3 milioni di persone entro il 2030, attraverso la prevenzione, la cura e la possibilità di far vivere più a lungo e meglio le persone colpite dal cancro e le loro famiglie. Gli obiettivi comprendono:

  • comprendere;
  • prevenire ciò che è prevenibile;
  • ottimizzare la diagnostica e il trattamento;
  • sostenere la qualità della vita;
  • garantire un accesso equo in tutte le aree citate.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali dovrebbero riguardare tutti i seguenti aspetti:

  • progettare e condurre trial clinici pragmatici randomizzati o randomizzati a grappolo su iniziativa di ricercatori accademici per fornire interventi terapeutici efficaci e basati sull’evidenza da implementare da parte dei sistemi sanitari a livello di comunità locali, regioni dell'UE, Stati membri e Paesi associati, tenendo conto della stratificazione socioeconomica e biologica, come la biologia della malattia, il sesso, lo stadio del cancro e l'età;
  • l'intervento o gli interventi terapeutici prescelti devono essere adattati alle esigenze particolari della popolazione target e alle specificità della fornitura di cure a livello locale, regionale o nazionale, riflettendo opportunamente la diversità tra gli Stati membri e i Paesi associati. Si dovrebbe tenere conto, inoltre, dell'accessibilità e dell'economicità;
  • le proposte selezionate riguarderanno interventi terapeutici per pazienti con tumori refrattari (tumori con una sopravvivenza globale a 5 anni inferiore al 50% dal momento della diagnosi) in qualsiasi stadio della malattia, per qualsiasi sottotipo di cancro, in qualsiasi gruppo di età o parte della società;
  • le proposte selezionate dovrebbero giustificare e descrivere in modo chiaro le prove a sostegno dell'intervento terapeutico scelto;
  • gli endpoint primari e secondari del trial clinico pragmatico devono riguardare la sopravvivenza in generale, i benefici clinici preferiti dai pazienti, gli esiti riferiti dai pazienti e gli aspetti della qualità della vita considerati importanti da e per i pazienti oncologici e i loro caregiver. Tali endpoint dovrebbero essere definiti insieme ai pazienti e ai loro caregiver attraverso modelli di ricerca che utilizzino l’open knowledge, sistemi di innovazione (sociale) e forniscano supporto all'uso degli utenti finali (ad es. living labs);
  • gli attuatori dei trial clinici pragmatici e i risultati degli studi dovrebbero includere medici, accademici, pazienti e loro caregiver, rappresentanti dei pazienti, finanziatori, enti e fondazioni di beneficenza, organizzazioni di ricerca, società civile, organizzazioni di ricerca e innovazione regionali e nazionali e autorità sanitarie;
  • i trial clinici pragmatici di successo dovrebbero essere completati entro 5 anni dall’inizio del progetto;
  • in ogni caso, si deve tener conto delle questioni legate al sesso e al genere.

Tipologia di azione: Azioni di ricerca e innovazione (RIA). Quest’ultime rappresentano attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o ad esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuova o migliorata. Ciò può includere la ricerca di base e applicata, sviluppo e integrazione di tecnologie, test, dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente simulato.

Attenzione! Il bando non finanzia la ricerca transnazionale.

Chi può partecipare

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico stabilito in uno dei seguenti paesi ammissibili:

  • gli Stati membri dell’Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i paesi e i territori d’oltremare (PTOM);
  • Paesi extra UE ammissibili:
  • Paesi associati a Horizon Europe;
  • Paesi a basso e medio reddito.

Potranno altresì partecipare:

  • Organizzazioni Internazionali;
  • Enti affiliati;
  • Organismi internazionali di ricerca europei.

I soggetti giuridici che formano un partenariato sono ammessi a partecipare alle azioni a condizione che il consorzio comprenda:

  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro;
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Paesi associati diversi.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 60.000.000 Euro

Contributi minimo per progetto: 4.000.000 Euro

Contributo massimo per progetto: 6.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Saranno finanziati un massimo di 10 progetti.

Link e Documenti

Consigli degli esperti

Per quanto riguarda le tempistiche di presentazione della domanda, si ricorda che sarà possibile candidarsi a partire dal 24/05/2022.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D - Award criteria, pag. 19 del documento “General Annexes”).

Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.