Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 210.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le principali priorità del Cluster Salute per il periodo 2025-2027 sono orientate alla coesione sociale, all'inclusione e alla salute e al benessere dei cittadini europei. Il Cluster è focalizzato sulla salute e l’ambiente, sostenendo iniziative come il Green Deal e il Piano per l’Inquinamento Zero. Affronta temi cruciali come le malattie non trasmissibili, la salute mentale, la resistenza antimicrobica e la preparazione alle pandemie, includendo anche l'uso dell'IA e nuove terapie. Mira a migliorare l’efficienza dei sistemi sanitari, la fiducia nei nuovi strumenti tecnologici, e la qualità della vita per le persone con disabilità intellettive. Inoltre, promuove lo sviluppo di biotecnologie, dispositivi medici e farmaci innovativi, rafforzando la competitività industriale dell’UE, la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accesso rapido al mercato, in linea con la strategia digitale europea.

La Call, nello specifico, riguarda 5 Topic two-stage del Programma di Lavoro 2025.

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti Topic:

Destinazione - Restare in salute in una società in rapido cambiamento

  • HORIZON-HLTH-2025-03-STAYHLTH-01-two-stage - Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie: l’obiettivo del topic è esplorare nuovi modi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie, e ridurre al minimo possibile l’impatto negativo della disabilità nella loro vita quotidiana, da diverse prospettive, come quella medica, tecnologica, digitale o altre.

Destinazione - Vivere e lavorare in un ambiente favorevole alla salute

  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-01-two-stage - L’impatto dell’inquinamento sullo sviluppo e la progressione delle malattie e dei disturbi cerebrali: le attività di ricerca dovrebbero esplorare le evidenze sul legame causale tra l’esposizione a diversi inquinanti (concentrandosi su specifici inquinanti o su una loro combinazione) e lo sviluppo o la progressione di malattie o disturbi neurologici, neurodegenerativi o dello sviluppo neurologico. Le proposte possono prendere in considerazione ambienti lavorativi, abitativi e/o sociali e includere uno o più gruppi di popolazione vulnerabili, sensibili o esposti;
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-02-two-stage - Avanzamento delle conoscenze sugli impatti sulla salute umana delle microplastiche e nanoplastiche: le attività di ricerca dovrebbero rafforzare le evidenze sugli impatti dell’esposizione a micro- e nanoplastiche sulla salute umana, considerando gli ambienti di vita e di lavoro, nonché le diverse vie di esposizione (inalazione, ingestione ed esposizione cutanea). Le proposte dovrebbero concentrarsi su concentrazioni realistiche delle particelle testate e su esposizioni a una varietà di dimensioni, forme e composizioni chimiche dei materiali MNP, promuovendo al contempo la comparabilità tra gli studi.

Destinazione - Affrontare le malattie e ridurre il peso delle malattie

  • HORIZON-HLTH-2025-03-DISEASE-02-two-stage - Promuovere interventi innovativi per disturbi mentali, comportamentali e dello sviluppo neurologico: i disturbi mentali, comportamentali e dello sviluppo neurologico rappresentano un notevole peso per i pazienti, i sistemi sanitari e la società, e costituiscono ancora bisogni medici non soddisfatti. Sono necessarie soluzioni terapeutiche e di prevenzione delle ricadute più innovative, sicure ed efficaci basate su sostanze attive. Inoltre, dovrebbero essere ulteriormente sviluppati altri approcci non invasivi, multidisciplinari e/o transdiagnostici (es. neurostimolazione, neuroimaging, approcci digitali, non farmacologici, psicoterapia, interventi psicosociali) per integrare le soluzioni terapeutiche e di prevenzione delle ricadute. Questi approcci mirano a migliorare ulteriormente gli esiti di salute, l’autodeterminazione, l’autonomia e la qualità della vita nel lungo termine.

Destinazione - Mantenere un'industria sanitaria dell'UE innovativa, sostenibile e competitiva

  • HORIZON-HLTH-2025-03-IND-03-two-stage - Facilitare la conduzione di studi clinici multinazionali su dispositivi orfani e/o dispositivi altamente innovativi: il focus di questo tema è sugli studi clinici multinazionali di dispositivi orfani e/o di dispositivi altamente innovativi, inclusi strumenti e tecniche basati sul digitale e sull’intelligenza artificiale (IA). Il Topic affronta sfide legate a tali dispositivi sostenendo studi per raccogliere dati clinici pre- o post-commercializzazione per dimostrare la sicurezza e le prestazioni del dispositivo. Le proposte devono dimostrare di affrontare tutte le attività previste dal bando per un dispositivo in qualsiasi fase del ciclo di vita pre- o post-commercializzazione, inclusa la fase di sviluppo, con l’obiettivo generale di generare dati a supporto della marcatura CE secondo i Regolamenti sui dispositivi medici (MDR) o sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR).

Tutti i Topic prevedono Azioni di Ricerca e Innovazione.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 1:

  • Enti accademici, Centri di Ricerca, Ospedali, Industrie, PMI, Associazioni, Finanziatori della ricerca

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

In riconoscimento dell’apertura dei programmi dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti ai ricercatori europei, qualsiasi entità legale stabilita negli Stati Uniti d’America è idonea a ricevere finanziamenti dell’Unione.

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 210.000.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascuno dei Topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-03-STAYHLTH-01-two-stage: dotazione 40.000.000 Euro – contributo tra 6.000.000 Euro e 8.000.000 Euro
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-01-two-stage: dotazione 40.000.000 Euro – contributo tra 6.000.000 Euro e 7.000.000 Euro
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-02-two-stage: dotazione 40.000.000 Euro – contributo tra 7.000.000 Euro e 8.000.000 Euro
  • HORIZON-HLTH-2025-03-DISEASE-02-two-stage: dotazione 50.000.000 Euro – contributo tra 6.000.000 Euro e 8.000.000 Euro
  • HORIZON-HLTH-2025-03-IND-03-two-stage: dotazione 40.000.000 Euro – contributo tra 6.000.000 Euro e 8.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 - Salute

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando prevede la presentazione delle domande in due fasi:

  • proposte preliminari: 16 Settembre 2025 17:00
  • proposte complete: 16 Aprile 2026 17:00

Attenzione! Il bando prevede diversi Topic. Si consiglia, pertanto, di leggere scrupolosamente la sezione del bando dedicata al Topic di interesse per conoscere nel dettaglio gli obiettivi, eventuali criteri di ammissibilità specifici, attività ecc.

Per quanto non contenuto nel testo delle call si rimanda sempre agli Allegati Generali del Programma Horizon Europe, in quanto contenenti informazioni essenziali alla presentazione delle domande, ai criteri di ammissibilità, di valutazione e altro.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).  

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco è consultabile al seguente link.  

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.