Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 275.100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Cluster 2 “Cultura, Creatività e Società Inclusiva” si propone di rafforzare la governance democratica, promuovere la partecipazione dei cittadini e valorizzare il patrimonio culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare delle scienze sociali e umane, intende analizzare e guidare le trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali, offrendo soluzioni politiche basate su evidenze per una transizione verde e digitale equa e inclusiva, e per sostenere la ripresa dell’UE.

Il bando Cultura, Creatività e Società Inclusiva, nello specifico, si rivolge a Topic single stage relativi alle seguenti Destinazioni del Programma di Lavoro 2025:

  • Destinazione Ricerca Innovativa sulla Democrazia e la Governance: le proposte per i temi inclusi in questa destinazione dovrebbero delineare un percorso credibile volto a contribuire all’impatto “Rivitalizzare la governance democratica migliorando la responsabilità, la trasparenza, l'efficacia e l'affidabilità delle istituzioni e delle politiche basate sullo stato di diritto, e attraverso l'espansione della partecipazione e del coinvolgimento attivo e inclusivo dei cittadini, sostenuti dalla tutela dei diritti fondamentali”. L'obiettivo dell'investimento nella ricerca è sviluppare una solida base di evidenze su cui costruire politiche efficaci, pertinenti e sensibili, capaci di rafforzare la resilienza dei sistemi democratici e di proteggerli dalle minacce;
  • Destinazione Ricerca Innovativa sul Patrimonio Culturale Europeo e sulle Industrie Culturali e Creative: questa destinazione adotta una prospettiva centrata sulle persone e pone il patrimonio culturale e le industrie culturali e creative al centro dell’economia europea, della sua competitività e sostenibilità. Le attività di ricerca e innovazione previste nell’ambito della destinazione sosterranno e rafforzeranno il patrimonio culturale europeo e le industrie culturali e creative essenzialmente lungo le seguenti direttrici: verde; digitale; innovativa.
  • Destinazione Ricerca Innovativa sulle Trasformazioni Sociali ed Economiche: i progetti finanziati nell’ambito di questa destinazione dovrebbero contribuire ai seguenti impatti attesi:
    • Rafforzare la resilienza e la sostenibilità sociale ed economica
    • Promuovere una crescita inclusiva e ridurre efficacemente le vulnerabilità

La ricerca finanziata in questo ambito mira a comprendere meglio l’impatto dei grandi cambiamenti sulla società e a supportare politiche efficaci per affrontare sfide emergenti, con particolare attenzione a istruzione, benessere e salute mentale.

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti 29 Topic:

Democrazia e Governance

  1. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-01: Supporto consultivo e rete per contrastare la disinformazione e la manipolazione e interferenza dell'informazione straniera (FIMI)
  2. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-02: Promozione della consolidazione della diplomazia scientifica europea
  3. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-03: Preparare l’UE all’ampliamento futuro: sfide e opportunità
  4. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-04: Autonomia strategica aperta, sicurezza economica e della ricerca nella politica estera dell’UE
  5. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-05: Contrasto e prevenzione della radicalizzazione, estremismo, incitamento all’odio e polarizzazione
  6. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-06: Verso un polo di ricerca europeo sull’antisemitismo contemporaneo e sulla vita e cultura ebraica
  7. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-07: Il fascino autocratico: natura, cause e strategie
  8. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-08: Disuguaglianze economiche e il loro impatto sulla democrazia
  9. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-09: Lotta alla disinformazione garantendo il diritto alla libertà di espressione
  10. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-10: Il ruolo dell’educazione civica e alla cittadinanza per rafforzare la partecipazione e il sostegno ai valori comuni europei
  11. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-11: Indipendenza della magistratura come aspetto del rispetto dello stato di diritto
  12. HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-12: Comunità di praticanti e ricercatori della democrazia

Patrimonio Culturale Europeo e Industrie Culturali e Creative

  1. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-03: Un cloud collaborativo europeo per il patrimonio culturale – Casi d’uso innovativi
  2. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-04: Sfruttare l’intelligenza artificiale per l’innovazione creativa
  3. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-05: Evoluzione della cultura in un mondo sempre più virtuale
  4. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-06: L’Europa come potenza globale nel design per la competitività sostenibile
  5. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-07: Strategie culturali per la pace: cultura e creatività come catalizzatori per la prevenzione e la riconciliazione post-conflitto
  6. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-08: Collegare passato storico e potenziale futuro attraverso conservazione, preservazione e uso adattivo del patrimonio europeo controverso
  7. HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-09: Impatti della cultura e delle arti sulla salute e il benessere

Trasformazioni Sociali ed Economiche

  1. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-01: Affrontare la violenza di genere nei diversi ambiti sociali ed economici
  2. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-02: Analisi storiche e regionali delle transizioni industriali e le loro lezioni per garantire una transizione verde equa
  3. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-03: Riduzione dell’orario di lavoro: barriere, sfide, benefici e implicazioni politiche
  4. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-05: Migliorare l’equità nell’economia attraverso una migliore comprensione del lavoro sommerso e sottodichiarato
  5. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-06: Valutazione e uso delle evidenze nelle politiche e pratiche educative
  6. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-07: Impatto dell’ambiente di apprendimento e dell’uso degli strumenti digitali nella vita quotidiana sulle competenze chiave
  7. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-08: Migliorare i risultati in salute mentale per le persone in ambito educativo, formativo e lavorativo
  8. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-09: Buone pratiche per una maggiore autonomia delle persone con disabilità, incluse quelle fisiche, mentali, intellettive e sensoriali
  9. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-10: Equità intergenerazionale nel contesto dei cambiamenti demografici nell’UE
  10. HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-11: Migrazione e cambiamento climatico: costruire resilienza e migliorare la sostenibilità

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 2:

  • Università e Centri di Ricerca pubblici o privati
  • Grandi imprese e PMI
  • Industrie
  • Amministrazioni pubbliche nazionali, regionali, locali
  • Associazioni e Organizzazioni della società civile

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 275.100.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun Topic:

  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-01: dotazione 3.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-02: dotazione 3.000.000 Euro - contributo tra 2.500.000 Euro e 3.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-03: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-04: dotazione 7.000.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-05: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-06: dotazione 3.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-07: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-08: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-09: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-10: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-11: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-12: dotazione 3.500.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-03: dotazione 26.000.000 Euro - contributo tra 2.500.000 Euro e 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-04: dotazione 15.000.000 Euro - contributo tra 4.000.000 Euro e 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-05: dotazione 10.500.000 Euro - contributo tra 2.500.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-06: dotazione 13.500.000 Euro - contributo tra 3.500.000 Euro e 4.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-07: dotazione 12.000.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-08: dotazione 3.500.000 Euro - contributo tra 2.500.000 Euro e 3.500.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-HERITAGE-09: dotazione 2.000.000 Euro - contributo circa 2.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-01: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-02: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-03: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-05: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-06: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-07: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-08: dotazione 15.000.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-09: dotazione 10.200.000 Euro - contributo circa 3.400.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-10: dotazione 10.200.000 Euro - contributo tra 3.000.000 Euro e 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL2-2025-01-TRANSFO-11: dotazione 2.000.000 Euro - contributo circa 2.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Cultura, Creatività e Società Inclusiva

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL2-2025-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando prevede numerosi Topic. Si consiglia, pertanto, di leggere scrupolosamente la sezione del bando dedicata al Topic di interesse per conoscere nel dettaglio gli obiettivi, eventuali criteri di ammissibilità specifici, attività ecc.

Per quanto non contenuto nel testo delle call si rimanda sempre agli Allegati Generali del Programma Horizon Europe, in quanto contenenti informazioni essenziali alla presentazione delle domande, ai criteri di ammissibilità, di valutazione e altro.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).  

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco è consultabile al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.