Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Il Cluster 2 “Cultura, Creatività e Società Inclusiva” si propone di rafforzare la governance democratica, promuovere la partecipazione dei cittadini e valorizzare il patrimonio culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare delle scienze sociali e umane, intende analizzare e guidare le trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali, offrendo soluzioni politiche basate su evidenze per una transizione verde e digitale equa e inclusiva, e per sostenere la ripresa dell’UE.
Il bando riguarda, in particolare, i seguenti Topic:
HORIZON-CL2-2025-02-HERITAGE-02-two-stage: Approcci innovativi al patrimonio culturale immateriale per la resilienza della società
I progetti dovrebbero contribuire a fornire ai decisori politici una visione multidimensionale del ruolo del patrimonio culturale immateriale (ICH) - tradizioni, le storie orali, le arti performative, le pratiche sociali, i rituali e gli eventi festivi - nelle sfide sociali contemporanee e nelle dinamiche europee sociali, economiche e culturali. Sarà disponibile un'analisi approfondita del potenziale dell’ICH per la resilienza sociale e il suo contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Inoltre, le proposte devono contribuire ad almeno due dei seguenti risultati attesi:
Tipologia di azione: RIA
HORIZON-CL2-2025-02-TRANSFO-04-two-stage: Differenze di genere nei percorsi professionali dei genitori e le loro implicazioni per l'uguaglianza di genere e il benessere familiare
Le proposte di ricerca dovrebbero individuare le principali differenze di genere nelle carriere dei genitori e valutare come queste influenzino alcuni degli attuali divari di genere nei risultati socio-economici, come occupazione, imprenditorialità, scelta della professione, retribuzione, opportunità di carriera, condizioni di lavoro, salute (anche mentale) o rischio di povertà. La ricerca dovrebbe adottare una prospettiva intersezionale, considerando che le traiettorie professionali di donne e uomini dipendono anche da altri fattori individuali e familiari.
Le proposte dovrebbero inoltre valutare le principali conseguenze, sia positive che negative, delle diverse traiettorie professionali dei genitori sulle famiglie, tenendo conto della varietà delle configurazioni familiari, dell’età e del numero dei figli (con particolare attenzione alla fascia prescolare), della qualità e stabilità delle relazioni familiari, delle risorse economiche e sociali disponibili e del benessere familiare.
Tipologia di azione: RIA
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.
In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 2:
Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:
Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 22.200.000 Euro, di cui:
Contributo massimo:
I costi ammissibili assumeranno la forma di un importo forfettario.
Pagina web per formulari e documenti
HE Main Work Programme 2025 – Cultura, Creatività e Società Inclusiva
HE Main Work Programme 2025 – Introduzione
HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali
CALL ID: HORIZON-CL2-2025-02-TWO-STAGE
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La call prevede la presentazione delle domande in due fasi:
Per quanto non contenuto nel testo delle call si rimanda sempre agli Allegati Generali del Programma Horizon Europe, in quanto contenenti informazioni essenziali alla presentazione delle domande, ai criteri di ammissibilità, di valutazione e altro.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco è consultabile al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.