Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 60.000.000
Finanziamento Massimo
€60.000.000
Co-finanziamento
30%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Cluster 2 “Cultura, Creatività e Società Inclusiva” si propone di rafforzare la governance democratica, promuovere la partecipazione dei cittadini e valorizzare il patrimonio culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare delle scienze sociali e umane, intende analizzare e guidare le trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali, offrendo soluzioni politiche basate su evidenze per una transizione verde e digitale equa e inclusiva, e per sostenere la ripresa dell’UE.

Il bando, nello specifico, riguarda il Topic HORIZON-CL2-2025-03-HERITAGE-01 “Co-funded European partnership for Resilient Cultural Heritage”. Le proposte devono mirare a rafforzare gli sforzi per comprendere meglio e mitigare gli effetti della triplice crisi planetaria (cambiamento climatico, inquinamento e perdita di biodiversità), con un'attenzione particolare all’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio culturale materiale e immateriale, in linea con le politiche culturali e ambientali dell'UE, incarnate nel programma Europa Creativa e nel Green Deal europeo.

Interventi ammissibili

Il partenariato dovrebbe essere attuato attraverso un programma congiunto di attività che spazi dal coordinamento degli sforzi di ricerca transnazionale ad altre iniziative, quali il miglioramento dell’accesso ai dati e ai servizi, l’ottimizzazione dell’uso e dei servizi offerti dalle infrastrutture di ricerca, nonché attività di networking, rafforzamento delle capacità, formazione e divulgazione.

Il partenariato dovrebbe mirare a:

  • Promuovere la ricerca interdisciplinare (coinvolgendo SSH e STEAM) sul patrimonio culturale e il clima
  • Supportare ricerche olistiche e favorire azioni collaborative che guidino la trasformazione verso uno sviluppo più sostenibile, futuri più giusti e uno stile di vita più sano
  • Creare e diffondere nuove conoscenze, tecniche, competenze per la conservazione e gestione sostenibile dei rischi legati al clima e rischi antropici nel settore del patrimonio culturale
  • Favorire l’innovazione industriale con soluzioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici
  • Elaborare metodologie affidabili per la raccolta e l’analisi di dati sul patrimonio e sul clima e sui costi e benefici delle misure di adattamento, con attenzione all’economia circolare
  • Rafforzare il monitoraggio a lungo termine del patrimonio culturale attraverso tecnologie e modelli innovativi e prevedere gli impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale
  • Integrare il patrimonio nelle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e ambientali, valorizzando le soluzioni e le conoscenze del passato
  • Formulare raccomandazioni politiche per rafforzare la coesione sociale e l’identità europea attraverso il patrimonio culturale
  • Coinvolgere attivamente le comunità nella conservazione e gestione del patrimonio, puntando sulla sostenibilità
  • Stimolare la cooperazione internazionale per superare la frammentazione tra stakeholder, risors, politiche e iniziative

La durata prevista del partenariato è compresa tra sette e dieci anni.

Chi può partecipare

Il partenariato è aperto a tutti gli Stati membri dell’UE e ai Paesi associati a Horizon Europe, e resterà aperto anche a Paesi terzi che desiderino aderire. I partner sono tenuti a contribuire finanziariamente e/o in natura, a seconda del livello di ambizione delle attività proposte. Il partenariato dovrebbe rimanere aperto a nuovi partner per tutta la sua durata.

Il partenariato dovrebbe includere o coinvolgere i seguenti stakeholder:

  1. Ministeri responsabili delle politiche per la ricerca e l’innovazione (R&I), nonché agenzie e fondazioni nazionali e regionali per il finanziamento della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia;
  2. Ministeri competenti per il patrimonio culturale, l’istruzione, l’ambiente, la pianificazione territoriale e lo sviluppo, il turismo, ecc., insieme ad altre autorità, organizzazioni e fornitori pertinenti a livello nazionale e regionale;
  3. Infrastrutture di ricerca, come l’Infrastruttura europea di ricerca per la scienza del patrimonio (E-RIHS);
  4. Industria;
  5. Organizzazioni benefiche e altre organizzazioni senza scopo di lucro, ad esempio utenti finali di beni del patrimonio culturale, attive nella salvaguardia del patrimonio culturale e/o nell’adattamento o mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 60.000.000 Euro

Contributo massimo: 60.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 30%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Cultura, Creatività e Società Inclusiva

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL2-2025-03

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per quanto non contenuto nel testo delle call si rimanda sempre agli Allegati Generali del Programma Horizon Europe, in quanto contenenti informazioni essenziali alla presentazione delle domande, ai criteri di ammissibilità, di valutazione e altro.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco è consultabile al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.