Scadenza: 23 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 161.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Cluster 4, “Digitale, Industria e Spazio”, mira a sviluppare tecnologie competitive e affidabili per garantire la leadership dell’UE in questi ambiti; a favorire una produzione e un consumo che rispettino i limiti del nostro pianeta; e a massimizzare i benefici per tutte le componenti della società, tenendo conto della varietà dei contesti sociali, economici e territoriali in Europa. Ad esempio, rafforzerà la leadership e la competitività dell’Europa nell’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), aprendo la strada a un’IA più sicura e affidabile, e faciliterà lo sfruttamento del potenziale ancora inutilizzato dei dati, promuovendo al contempo elevati standard di protezione dei dati.

La call, nello specifico, riguarda i Topic two-stage delle seguenti destinazioni del Programma di Lavoro 2025:

  • Destinazione 1: Raggiungere la leadership globale in catene del valore industriali e digitali climaticamente neutrali, circolari e digitalizzate
  • Destinazione 2: Raggiungere la leadership tecnologica per l'autonomia strategica aperta dell'Europa in materie prime, prodotti chimici e materiali innovativi

Interventi ammissibili

Il bando prevede i seguenti Topic:

Destinazione 1: Raggiungere la leadership globale in catene del valore industriali e digitali climaticamente neutrali, circolari e digitalizzate

  1. HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-11-two-stage - Logistica e operazioni migliorate nei cantieri edili
  2. HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-35-two-stage: Sviluppo e integrazione di tecnologie di upcycling in modelli di business sostenibili (partenariato Processes4Planet)
  3. HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-21-two-stage: Dimostratori per cluster di imprese circolari sociali

Destinazione 2: Raggiungere la leadership tecnologica per l'autonomia strategica aperta dell'Europa in materie prime, prodotti chimici e materiali innovativi

  • HORIZON-CL4-2025-05-MATERIALS-42-two-stage: Materiali avanzati innovativi (IAMs) per il monitoraggio dei prodotti, la manutenzione intelligente e le strategie di riparazione nel settore delle costruzioni (partenariato Innovative Advanced Materials for Europe)
  • HORIZON-CL4-2025-05-MATERIALS-43-two-stage: Materiali avanzati innovativi (IAMs) per sigillanti e rivestimenti robusti, a rapida polimerizzazione, per la produzione e l’assemblaggio finale (partenariato Innovative Advanced Materials for Europe)
  • HORIZON-CL4-2025-05-MATERIALS-51-two-stage: Sviluppo di alternative sicure e sostenibili, progettate sin dall’inizio, alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS)

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 4:

  • Università, Centri di Ricerca pubblico-privati, Grandi imprese, Industrie, Pubbliche Amministrazioni, Associazioni
  • ed incoraggia la partecipazione di Piccole Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 161.000.000 Euro

La dotazione finanziaria e il contributo previsto per ciascun Topic sono i seguenti:

  • HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-11-two-stage: dotazione 13.000.000 Euro – contributo 6.500.000 Euro
  • HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-35-two-stage: dotazione 48.000.000 Euro – contributo tra 8.000.000 Euro e 12.000.000 Euro
  • HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-21-two-stage: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL4-2025-05-MATERIALS-42-two-stage: dotazione 30.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL4-2025-05-MATERIALS-43-two-stage: dotazione 30.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL4-2025-05-MATERIALS-51-two-stage: dotazione 30.000.000 Euro – contributo 7.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Digitale, Industria e Spazio

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL4-2025-05-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte in risposta al bando saranno presentate in due fasi:

  • Proposta preliminare: 23 settembre 2025, ore 17.00
  • Proposta completa: 14 aprile 2026, ore 17.00

Attenzione! Il bando prevede numerosi Topic. Si consiglia, pertanto, di leggere scrupolosamente la sezione del bando dedicata al Topic di interesse per conoscere nel dettaglio gli obiettivi, eventuali criteri di ammissibilità specifici, attività ecc.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.