Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 7.000.000
Finanziamento Massimo
€3.500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il principale motore del Cluster 5 è accelerare le doppie transizioni verde e digitale e la trasformazione associata della nostra economia, industria e società, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 e aumentare la competitività delle economie europee. Ciò include la transizione verso la neutralità delle emissioni di gas serra nei settori dell'energia e della mobilità entro e non oltre il 2050, rafforzandone al contempo la competitività, la resilienza e l'utilità per i cittadini e la società.

Il bando rientra nella Destinazione 5 - Soluzioni pulite e competitive per tutte le modalità di trasporto, che riguarda le attività volte a migliorare l’impatto climatico e ambientale, nonché la competitività, dei diversi mezzi di trasporto. Il Topic oggetto della call, in particolare, dovrebbe contribuire alle roadmap tecnologiche europee per le cabine di pilotaggio degli aeromobili civili in materia di assistenza all’equipaggio, automazione e autonomia, con un focus sulle tecnologie di autonomia di nuova generazione per applicazioni di assistenza in cabina di pilotaggio e al pilota.

Interventi ammissibili

I progetti dovrebbero sviluppare nuovi elementi tecnologici in linea con i concetti di aeromobili proposti nell’aggiornata Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione del programma Horizon Europe Clean Aviation, sfruttando possibilmente le lezioni apprese dal dimostratore di cabina di pilotaggio innovativa per aeromobili di grandi dimensioni del programma H2020-CS2.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire ad almeno due dei seguenti risultati attesi:

  • Aumento della sicurezza nelle cabine di pilotaggio, grazie all’introduzione di nuovi sistemi o funzionalità di assistenza all’equipaggio, con nuove capacità per le piattaforme aeronautiche di nuova generazione e nuovi concetti e tecnologie di interfaccia uomo-macchina;
  • Contributo alla roadmap per la digitalizzazione e l’autonomia delle cabine di pilotaggio, attraverso la progettazione di nuove capacità per la cabina, che consentano un’interazione uomo-sistema migliorata (nuove modalità di interazione o collaborazione tra equipaggio e cabina di pilotaggio). Le innovazioni tecnologiche potrebbero fornire alle cabine del futuro il potenziale di sviluppo necessario per affrontare le sfide delle prossime decadi;
  • Maggiore efficienza delle prestazioni delle cabine di pilotaggio: riduzione delle dimensioni, del peso e del consumo energetico (SWaP) dei sistemi e delle apparecchiature, riduzione dei costi totali di ciclo di vita, maggiore livello di integrazione grazie a tempi di produzione ridotti e consegne corrette al primo tentativo.

Lo sviluppo di strumenti di simulazione, l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale, l’analisi dei fattori umani e l’analisi costi-benefici (CBA) delle diverse soluzioni tecniche rientrano nell’ambito del Topic.

Le attività dovrebbero raggiungere un TRL compreso tra 2 e 4 entro la fine del progetto.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 5:

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Industrie
  • è incoraggiata la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nelle sezioni relative ai Topic della call all’interno del WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.000.000 Euro

Contributo massimo: 3.500.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Clima, Energia e Mobilità

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL5-2025-03-Two-Stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte in risposta al bando saranno presentate in due fasi:

  • Proposta preliminare: 4 settembre 2025, ore 17.00
  • Proposta completa: 14 aprile 2026, ore 17.00

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.