Scadenza: 2 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 24.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il principale obiettivo del Cluster 5 - Clima, Energia e Mobilità è accelerare la doppia transizione verde e digitale, insieme alla trasformazione dell’economia, dell’industria e della società, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 e aumentare la competitività delle economie europee. Ciò comprende la transizione alla neutralità climatica dei settori dell’energia e della mobilità entro, e non oltre, il 2050, rafforzandone competitività, resilienza e utilità per i cittadini e la società.

Nello specifico, il bando riguarda i seguenti Topic:

  • HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D2-02: Batterie di nuova generazione, economicamente sostenibili, per lo stoccaggio stazionario di lunga durata (Partenariato Batt4EU)
  • HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D3-23: Elementi critici per la sicurezza energetica delle tecnologie di rete e di accumulo

Interventi ammissibili

HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D2-02: Batterie di nuova generazione, economicamente sostenibili, per lo stoccaggio stazionario di lunga durata

Il Topic mira a promuovere lo sviluppo di materiali riciclabili, a basso impatto ambientale, sicuri e con un potenziale per la produzione su larga scala. I progetti devono dimostrare percorsi commerciali e tecnici credibili in grado di soddisfare tutti i seguenti punti:

  • Costo del sistema di accumulo energetico (CAPEX) inferiore a 50 €/kWh;
  • Vita utile prevista di 20 anni con autoscarica ridotta al minimo in condizioni operative e ambientali tipiche dell'applicazione selezionata;
  • Efficienza minima di ciclo (round-trip) del 50% a livello di sistema di accumulo energetico (AC) e del 75% a livello di cella;
  • Distribuzione su larga scala a lungo termine di fornitura di materiali affidabili e produzione di celle o stack di reazione.

Si incoraggia l’implementazione, da parte dei progetti, di modelli computazionali calibrati e validati e/o di metodi di intelligenza artificiale (anche generativa) per la scoperta di nuovi materiali e la progettazione delle celle.

HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D3-23: Elementi critici per la sicurezza energetica delle tecnologie di rete e di accumulo

Il Topic punta allo sviluppo di soluzioni innovative che affrontino specificamente aspetti critici che influenzano la sicurezza energetica delle tecnologie di rete energetica e/o di accumulo, in relazione all’accesso ininterrotto ed economicamente sostenibile all’energia

Il progetto deve affrontare in modo preciso solo una delle seguenti aree:

  • Area 1 – Strumenti avanzati per affrontare i rischi legati alla cybersicurezza di: 1) trasmissione e distribuzione del sistema energetico e 2) tecnologie di interfaccia tra rinnovabili e sistemi di accumulo e tra accumulo e rete energetica;
  • Area 2 – Aumento dei processi di economia circolare, riciclo, riutilizzo o sostituzione di materiali critici e componenti elettronici forniti in modo sostenibile per le tecnologie di rete energetica e di accumulo;
  • Area 3 – Sostenibilità e percezione pubblica delle tecnologie di rete energetica e di accumulo come fattori limitanti per lo sviluppo della capacità necessaria e per un funzionamento efficiente in un sistema energetico sicuro (es. energia idroelettrica, accumulo CAES).

Per entrambi i Topic, si prevede che le attività raggiungano un livello di maturità tecnologica (TRL) pari a 4-5 entro la conclusione del progetto.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 5:

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Industrie
  • è incoraggiata la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 24.000.000 Euro, di cui:

  • 15.000.000 Euro per il topic HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D2-02
  • 9.000.000 Euro per il topic HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D3-23

Contributo massimo:

  • 5.000.000 Euro per il topic HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D2-02
  • 3.000.000 Euro per il topic HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage-D3-23

Le Azioni di Ricerca e Innovazione hanno un tasso di finanziamento del 100%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – 8. Clima, Energia e Mobilità

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando prevede un processo di presentazione delle domande in due fasi. Le domande possono essere presentate entro le seguenti scadenze:

  • Proposte preliminari: 02 Settembre 2025 17:00:00
  • Proposte complete: 31 Marzo 2026 17:00:00

Oltre a quanto indicato nel testo della call, si consiglia di leggere attentamente anche gli Allegati Generali al WP di Horizon Europe in quanto contenenti informazioni essenziali per la presentazione di una proposta progettuale corretta e completa.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.