Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Il principale obiettivo del Cluster 5 - Clima, Energia e Mobilità è accelerare la doppia transizione verde e digitale, insieme alla trasformazione dell’economia, dell’industria e della società, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 e aumentare la competitività delle economie europee. Ciò comprende la transizione alla neutralità climatica dei settori dell’energia e della mobilità entro, e non oltre, il 2050, rafforzandone competitività, resilienza e utilità per i cittadini e la società.
Il bando, nello specifico, riguarda 18 Topic compresi nelle seguenti Destinazioni del Cluster 5 del Programma Horizon:
Il bando riguarda i seguenti 18 Topic:
Destinazione 2 - Soluzioni intersettoriali per la transizione climatica
Destinazione 3 - Fornitura di energia sostenibile, sicura e competitiva
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. A tal proposito si veda la sezione corrispondente del WP per il Topic di interesse.
In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 5:
Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:
Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 274.000.000 Euro,
Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun Topic del bando:
Tassi di finanziamento per sovvenzioni a costi effettivi per ciascuna tipologia di azione:
Per le sovvenzioni a somma forfettaria e a costi unitari, il tasso di finanziamento è già applicato come parte della metodologia per la determinazione degli importi e, pertanto, non è indicato nell’accordo di sovvenzione.
Pagina web per formulari e documenti
HE Main Work Programme 2025 – 8. Clima, Energia e Mobilità
HE Main Work Programme 2025 – Introduzione
HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali
CALL ID: HORIZON-CL5-2025-02
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando prevede molti Topic differenti tra loro. Si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione dedicata ai Topic di interesse all’interno del WP per conoscere nel dettaglio le informazioni relative all’ammissibilità, agli obiettivi e alle attività finanziabili.
Oltre a quanto indicato nel testo della call, si consiglia di leggere attentamente anche gli Allegati Generali al WP di Horizon Europe in quanto contenenti informazioni essenziali per la presentazione di una proposta progettuale corretta e completa.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.