Scadenza: 17 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 445.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il mandato di Horizon Europe per il Cluster 6 è quello di offrire opportunità di ricerca e innovazione per rafforzare ed equilibrare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici, indirizzando le attività economiche umane verso un percorso di sostenibilità. Il Cluster 6 sostiene un cambiamento trasformativo dell’economia e della società dell’UE al fine di ridurre il degrado ambientale, arrestare e invertire la perdita di biodiversità, gestire meglio le risorse naturali e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE.

In particolare, il bando riguarda 32 Topic single stage relativi alle seguenti destinazioni del Programma di Lavoro 2025:

  • Destinazione – Biodiversità e servizi ecosistemici: le proposte devono contribuire in modo credibile al ripristino della biodiversità e alla protezione degli ecosistemi, in linea con il Piano Strategico 2025-2027. Gli obiettivi principali includono: sviluppare conoscenze, metodi e strumenti per proteggere e ripristinare gli ecosistemi e i loro servizi, anche in risposta ai cambiamenti climatici; aumentare la consapevolezza pubblica e politica sulla crisi della biodiversità e i benefici degli ecosistemi, promuovendo un cambiamento trasformativo nella società; incoraggiare pratiche agricole e forestali sostenibili e favorevoli alla biodiversità; e contribuire agli obiettivi del Quadro Globale per la Biodiversità, riducendo la pressione sugli ecosistemi e promuovendo lo sviluppo sostenibile a livello globale.
  • Destinazione – Economia circolare e settori della bioeconomia: le attività di ricerca e innovazione (R&I) nell’ambito di questa destinazione contribuiranno a creare foreste sane, ricche di biodiversità e resilienti, gestite in modo sostenibile e in grado di fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici essenziali, tra cui la mitigazione del cambiamento climatico attraverso la rimozione del carbonio, continuando a fornire materiali e servizi per lo sviluppo di una bioeconomia forestale sostenibile. Le proposte dovrebbero delineare un percorso credibile che contribuisca a “raggiungere suoli e foreste sani, nonché aria pulita e acque dolci e marine salubri, garantendo al contempo la resilienza idrica e la transizione verso un’economia pulita, competitiva e circolare, e una bioeconomia sostenibile”.
  • Destinazione – Ambiente pulito e inquinamento zero: questa destinazione supporta l’ambizione di inquinamento zero per un ambiente privo di sostanze tossiche, come definito nel Green Deal europeo, tenendo conto anche degli obiettivi della strategia dell’UE per la sostenibilità in campo chimico. Le attività di ricerca e innovazione (R&I) contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento entro il 2030 e le proposte dovrebbero delineare un percorso credibile per “raggiungere un ambiente pulito, garantire la resilienza idrica e abilitare il cambiamento trasformativo necessario a ridurre i livelli di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo a soglie che non siano più considerate dannose per la salute e gli ecosistemi naturali, nel rispetto dei limiti planetari”.

Interventi ammissibili

I Topic oggetto del bando sono i seguenti:

Destinazione – Biodiversità e servizi ecosistemici

  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-01: Attività aggiuntive per il Partenariato Europeo per la Biodiversità: Biodiversa+
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-02: Rafforzare la capacità della scienza partecipata nell'osservazione della biodiversità
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-03: Rafforzare gli approcci tassonomici per la biodiversità
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-04: Osservazioni in situ su larga scala della biodiversità per una migliore comprensione dello stato della biodiversità, dei fattori del suo declino e degli impatti delle politiche
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-05: Valutazione e modellizzazione dei processi dinamici degli ecosistemi per guidare le attività di restauro e migliorare i modelli climatici
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-06: Valutazione e modellizzazione degli impatti socio-economici del ripristino della natura
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-07: Approcci integrati e coordinati per la conservazione, il ripristino e la mitigazione/adattamento climatico delle barriere coralline e degli ecosistemi associati (mangrovie e letti di fanerogame marine)
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-08: Rafforzare i percorsi verso modelli socio-economici alternativi per il miglioramento continuo della biodiversità
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-09: Comprendere le percezioni e migliorare la comunicazione sulla crisi della biodiversità e sui benefici del ripristino della natura per sostenere l’impegno dei cittadini e la governance democratica
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-10: Sostenere l’attuazione di misure di ripristino della natura per sistemi agricoli sostenibili

Destinazione – Economia circolare e settori della bioeconomia

  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-01: Nuovi modelli di business circolari per abilitare la transizione giusta verso un'economia sostenibile e circolare
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-02: Miglioramento dell’ecodesign dei prodotti e dei metodi di sviluppo prioritari per il Regolamento sui prodotti sostenibili
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-03: Impronta ambientale del prodotto (PEF) di gruppi di prodotti rilevanti per le politiche e il mercato
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-04: Sviluppo e sperimentazione di regimi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) nelle catene del valore prioritarie del Piano d'Azione per l’Economia Circolare
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-05: Modelli di consumo e consapevolezza ambientale come facilitatori della transizione verso l’economia circolare
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-06: Indicatori per la transizione verso un’economia sostenibile e circolare
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-07: Dimostrazione, diffusione e ampliamento di soluzioni sistemiche circolari in città e regioni (Iniziativa Città e Regioni Circolari)
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-08: Bioprospezione e produzione ottimizzata di prodotti naturali terrestri: nuove opportunità per i settori bio-based
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-09: Sfruttare il potenziale e aumentare l’impatto della digitalizzazione/Intelligenza Artificiale nelle catene del valore bio-based a impatto climatico neutro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-10: Sostegno all’Iniziativa UE per la Biotecnologia e la Bioproduzione: azione esplorativa
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-11: Dimostrazione della riduzione dell’uso di energia e ottimizzazione della fornitura energetica flessibile per sistemi industriali bio-based
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-12: Armonizzazione e ottimizzazione delle prestazioni degli impianti di compostaggio in Europa
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-13: Ricostruzione di aree colpite da conflitti: il ruolo delle soluzioni bio-based
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-14: Bioprospezione e produzione ottimizzata di prodotti naturali marini/acquatici nell’era degli omics e dell’intelligenza artificiale
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-15: Partenariato europeo: Foreste e silvicoltura per un futuro sostenibile

Destinazione – Ambiente pulito e inquinamento zero

  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01: Sistemi innovativi e avanzati di monitoraggio e modellizzazione per politiche riviste sulla qualità dell’aria
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-02: Impatti ambientali della produzione di colture agricole per sistemi industriali bio-based
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-03: Applicazioni della biotecnologia ambientale per la bonifica di ecosistemi inquinati
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-04: Verso una strategia europea completa per valutare e monitorare i rifiuti acquatici, inclusa l’inquinamento da plastica e microplastiche
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-05: Cooperazione UE-India sugli impatti cumulativi dell’inquinamento marino sugli organismi ed ecosistemi marini
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-06: Fornire soluzioni digitali su misura per le piccole e medie aziende agricole per monitorare e gestire input agricoli e risorse naturali
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-07: Riduzione dell’inquinamento proveniente dall’industria alimentare e delle bevande

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 6:

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Operatori del settore, Industrie
  • è incoraggiata la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 445.000.000 Euro

La dotazione finanziaria e il contributo massimo per ciascun Topic sono i seguenti:

  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-01: dotazione 60.000.000 Euro – contributo 60.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-02: dotazione 4.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-03: dotazione 24.000.000 Euro – contributo 12.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-04: dotazione 22.000.000 Euro – contributo 11.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-05: dotazione 18.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-06: dotazione 16.000.000 Euro – contributo tra 5.000.000 Euro e 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-07: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-08: dotazione 14.000.000 Euro – contributo 7.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-09: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 3.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-10: dotazione 11.000.000 Euro – contributo tra 5.000.000 Euro e 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-01: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-02: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-03: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-04: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-05: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-06: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-07: dotazione 18.000.000 Euro – contributo 9.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-08: dotazione 11.000.000 Euro – contributo 5.500.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-09: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-10: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-11: dotazione 11.000.000 Euro – contributo 5.500.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-12: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-13: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-14: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-15: dotazione 70.000.000 Euro – contributo 70.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 10.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-02: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-03: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-04: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-05: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-06: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 8.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-07: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 - Alimentazione, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL6-2025-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando prevede numerosi Topic. Si consiglia, pertanto, di leggere scrupolosamente la sezione del bando dedicata al Topic di interesse per conoscere nel dettaglio gli obiettivi, eventuali criteri di ammissibilità specifici, attività ecc.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.