Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Il mandato di Horizon Europe per il Cluster 6 è quello di offrire opportunità di ricerca e innovazione per rafforzare ed equilibrare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici, indirizzando le attività economiche umane verso un percorso di sostenibilità. Il Cluster 6 sostiene un cambiamento trasformativo dell’economia e della società dell’UE al fine di ridurre il degrado ambientale, arrestare e invertire la perdita di biodiversità, gestire meglio le risorse naturali e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE.
All’interno delle Destinazioni Biodiversità e servizi ecosistemici (D1), Settori dell’economia circolare e della bioeconomia (D3) e Ambiente pulito e inquinamento zero (D4) del Work Programme, il bando riguarda i seguenti Topic:
HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-01-twostage: Living labs per la co-creazione di soluzioni innovative per il ripristino degli ecosistemi forestali e d’acqua dolce
Le proposte dovranno istituire living labs che sviluppino e diffondano ampiamente soluzioni innovative per il ripristino di ecosistemi chiave, in grado di fornire molteplici funzioni e servizi ecosistemici rilevanti per l’azione per il clima, tra cui il sequestro di carbonio, la regolazione dei regimi idrici e altri aspetti legati all’adattamento climatico. Le proposte dovranno combinare la ricerca sugli ecosistemi forestali e d’acqua dolce e dovranno applicare i tre principi fondamentali del concetto di living labs nella ricerca:
HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-02-twostage: Miglioramento genetico per la resilienza: aumentare la tolleranza multi-stress nelle colture
Una proposta di successo contribuirà all’impatto atteso della destinazione sostenendo l’adattamento della produzione agricola agli effetti dei cambiamenti climatici, aumentando la biodiversità negli agroecosistemi e promuovendo pratiche a basso impatto, migliorando così la resilienza dei sistemi agricoli e tutelando la sicurezza alimentare. Le proposte possono prevedere un sostegno finanziario a terze parti (FSTP) per, ad esempio, sviluppare, testare e dimostrare strumenti per valutare le interazioni GxExM nel contesto del multi-stress. Non più del 20% del finanziamento dell’UE dovrebbe essere destinato a questo scopo
HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-01-twostage: Tema aperto: soluzioni innovative per la trasformazione sostenibile e circolare delle PMI
Nell’ambito del tema aperto, le proposte dovrebbero affrontare sfide comuni, ma anche nuove, emergenti o impreviste legate alla transizione verde delle PMI, attraverso soluzioni innovative, dirompenti e sostenibili. Le proposte dovrebbero identificare e analizzare le principali barriere alla transizione sostenibile e circolare delle PMI, e sviluppare e dimostrare soluzioni innovative. Le soluzioni possono consistere in prodotti, processi, servizi innovativi, ma anche in piani e accordi organizzativi. Esse possono includere, ma non si limitano ai seguenti esempi: nuovi modelli di business (es. rigenerativi); approcci collaborativi di governance e organizzazione; sviluppo di piani di trasformazione personalizzati; definizione, sviluppo e comunicazione di set significativi di metriche e indicatori; strumenti di gestione ambientale e di rendicontazione, o altri.
Le proposte possono inoltre includere l’utilizzo di soluzioni digitali, ad esempio passaporti digitali dei prodotti (DPP), IA, assistenti digitali basati su intelligenza artificiale generativa. Le proposte dovrebbero infine analizzare le competenze richieste e includere attività di sviluppo delle competenze per i dipendenti attuali e futuri delle PMI.
Le attività dovrebbero raggiungere un TRL compreso tra 6 e 8 entro la fine del progetto.
HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01-twostage: Sostanze problematiche e inquinanti emergenti da industrie e prodotti bio-based: mappatura e sostituzione
In linea con la strategia chimica per la sostenibilità e la revisione della Direttiva sulle emissioni industriali, le proposte selezionate supporteranno la diffusione di industrie e prodotti bio-based sicuri e sostenibili per concezione, contribuendo in modo sostenibile alla de-fossilizzazione e alla neutralità climatica dei sistemi industriali dell’UE. I materiali e i prodotti bio-based inclusi nell’ambito di questo topic non comprendono alimenti/mangimi, biocarburanti e bioenergia.
La Citizen Science è incoraggiata come approccio di ricerca per questo topic.
Le attività dovrebbero raggiungere un TRL compreso tra 6 e 7 entro la fine del progetto.
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.
In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 6:
Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:
Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali.
Le proposte relative al Topic HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-01-twostage devono applicare l’approccio multi-attore secondo le disposizioni di cui a pagg. 14 e ss. del WP. Questi attori includono: i) ricercatori, ii) agricoltori/gruppi e associazioni di agricoltori, iii) silvicoltori/gruppi e associazioni di silvicoltori, iv) produttori di acquacoltura, v) pescatori / gruppi e associazioni di pescatori, vi) consulenti, vii) imprese del settore alimentare e della bioeconomia, viii) altre imprese, ix) associazioni di consumatori, x) comunità locali, xi) cittadini, xii) organizzazioni della società civile, incluse ONG e attori dell’economia sociale, e xiii) rappresentanti governativi. Tale approccio è consigliato anche per il Topic HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01-two-stage.
Dotazione finanziaria complessiva: 48.000.000 Euro
Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun Topic del bando:
Tassi di finanziamento per ciascuna tipologia di azione:
Per le sovvenzioni forfettarie e le sovvenzioni a costi unitari, il tasso di finanziamento è già applicato come parte della metodologia per la determinazione degli importi e, pertanto, non è indicato nell’accordo di sovvenzione.
Pagina web per formulari e documenti
HE Main Work Programme 2025 - Alimentazione, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente
HE Main Work Programme 2025 – Introduzione
HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali
CALL ID: HORIZON-CL6-2025-01-two-stage
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando prevede un processo di presentazione delle domande in due fasi. Le domande possono essere presentate entro le seguenti scadenze:
Attenzione! Per quanto riguarda i Topic HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-02-twostage, HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-01-two-stage e HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01-two-stage, i candidati che presentano una proposta nell’ambito del progetto pilota di valutazione cieca (vedi Allegato Generale F) non devono divulgare i nomi delle organizzazioni, acronimi, loghi né i nomi del personale nell’abstract della proposta e nella Parte B della loro candidatura di prima fase.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese il cui elenco può essere consultato al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.