Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 74.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il mandato di Horizon Europe per il Cluster 6 è quello di offrire opportunità di ricerca e innovazione per rafforzare ed equilibrare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici, indirizzando le attività economiche umane verso un percorso di sostenibilità. Il Cluster 6 sostiene un cambiamento trasformativo dell’economia e della società dell’UE al fine di ridurre il degrado ambientale, arrestare e invertire la perdita di biodiversità, gestire meglio le risorse naturali e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE.

La call, in particolare, riguarda i topic in due fasi delle seguenti Destinazioni del Programma di Lavoro 2025:

  • Destinazione – Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente, dalla produzione primaria al consumo: le proposte tematiche nell’ambito di questa destinazione dovrebbero delineare percorsi credibili per “garantire un’alimentazione sana e la sicurezza nutrizionale rendendo l’agricoltura, la pesca, l’acquacoltura e i sistemi alimentari sostenibili, resilienti, inclusivi e compatibili con i limiti del pianeta”.
  • Destinazione – Terra, oceano e risorse idriche per l’azione climatica: le proposte relative ai temi di questa destinazione dovrebbero delineare un percorso credibile che contribuisca a “promuovere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree e nei settori coperti dal Cluster 6”. L’obiettivo è migliorare la comprensione e la gestione degli impatti climatici su oceani, agricoltura, silvicoltura e risorse idriche, riducendo le emissioni di gas serra e rafforzando la resilienza dei sistemi idrici attraverso adattamento e mitigazione.

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti Topic:

  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-01-two-stage - Rischi emergenti e futuri per la salute delle piante: le proposte devono riguardare uno o più parassiti vegetali nuovi o emergenti (regolamentati o meno, introdotti o autoctoni) che causano o potrebbero causare gravi impatti socioeconomici e ambientali sull’agricoltura, la silvicoltura, il commercio e l’ambiente (compresi suolo e acqua) nell’UE o nei Paesi Associati. Rientrano nel tema anche i parassiti che mostrano un’alterata e maggiore probabilità di introduzione, insediamento e diffusione in una nuova area a causa di cambiamenti biologici, pratiche di gestione o rapide espansioni geografiche;
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-02-two-stage - Argomento aperto: Innovazione nelle operazioni post-raccolta in azienda, stoccaggio e trasformazione delle colture in prodotti alimentari e non alimentari: le proposte dovrebbero testare, sviluppare e sperimentare soluzioni innovative per supportare gli agricoltori a migliorare la propria posizione nelle catene del valore, trarre vantaggio dalla valorizzazione dei propri prodotti agricoli e migliorare la sostenibilità finanziaria delle proprie attività. Dovrebbero contribuire, inoltre, a migliorare le prestazioni climatiche e ambientali delle attività e delle imprese agricole risultanti e promuovere nuovi modelli di business sostenibili guidati da PMI, aumentando le opportunità per gli agricoltori di beneficiare della trasformazione e/o dello stoccaggio in azienda dei prodotti agricoli;
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-03-two-stage - Rendere i sistemi alimentari più resilienti ai rischi per la sicurezza alimentare attraverso soluzioni tecnologiche: le proposte devono contribuire allo sviluppo della sicurezza alimentare e alla prevenzione delle frodi alimentari, valorizzando conoscenze e tecnologie già esistenti per aumentarne il TRL secondo le esigenze degli utenti e valutando l’impatto sui costi per i consumatori. Devono, inoltre, promuovere l’innovazione lungo tutta la filiera alimentare, attraverso soluzioni digitali e tecnologiche avanzate, basate su un’analisi dei bisogni e delle lacune in tema di sicurezza alimentare e frodi, privilegiando tecnologie pulite in caso di pari condizioni. È richiesto anche un piano preliminare per la commercializzazione e l’attuazione, con indicazione delle fonti di finanziamento. Infine, bisogna identificare le normative esistenti e fornire raccomandazioni su quali tecnologie potrebbero beneficiare di ambienti regolatori sperimentali (sandboxes) per agevolarne la futura commercializzazione.
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-04-two-stage - Ricerca e innovazione per la prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari a livello domestico tramite misurazione, monitoraggio e nuove tecnologie: le proposte devono sviluppare o migliorare strumenti per misurare lo spreco alimentare domestico, distinguendo tra scarti edibili e non edibili, anche con l’uso di tecnologie avanzate e intelligenza artificiale. Tali strumenti vanno testati su campioni ampi e diversificati, in diversi Paesi, per ottenere dati affidabili e integrabili a livello europeo. Inoltre, è necessario analizzare le cause e i comportamenti che portano allo spreco, proponendo soluzioni e tecnologie sostenibili per prevenirlo.
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-05-two-stage - Sviluppo di living labs agroecologici e fari per l’azione climatica nell’ambito del partenariato FNSSA: le proposte devono creare living labs e lighthouse in Africa per testare approcci agroecologici in diverse condizioni ambientali, coinvolgendo attivamente agricoltori, ricercatori e altri attori. L’obiettivo è trovare soluzioni pratiche alle sfide climatiche e di biodiversità, promuovere pratiche sostenibili e rafforzare le reti esistenti per facilitare lo scambio di conoscenze e il dialogo tra scienza e politica.
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-01-two-stage - Rafforzare la resilienza dei sistemi idrici e del settore dell’acqua ai cambiamenti climatici e socio-economici: l'obiettivo del topic è confrontare e dimostrare il potenziale degli strumenti disponibili allo stato dell'arte per prevedere la disponibilità delle risorse idriche su scala regionale e locale, basandosi anche sugli strumenti sviluppati dal JRC e da altri soggetti per la scala europea. Si deve prendere in considerazione il ciclo idrico globale, le esigenze settoriali stagionali e a lungo termine, con strumenti per l’allocazione dell’acqua secondo gli usi e i requisiti qualitativi, la pianificazione urbana resiliente, la gestione delle infrastrutture, il controllo del deflusso, la riduzione dei rischi di alluvione e siccità, la sicurezza e la protezione della biodiversità.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 6:

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Operatori del settore, Industrie
  • è incoraggiata la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali.

Attenzione! Per il Topic HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-05-two-stage, in aggiunta al numero minimo di partecipanti stabilito negli Allegati Generali, i consorzi devono includere almeno tre entità giuridiche indipendenti con sede in uno Stato membro dell’Unione Africana (Cfr. pagg. 143-144 del bando).

Le proposte relative ai Topic FARM2FORK-two-stage devono applicare l’approccio multi-attore secondo le disposizioni di cui a pagg. 14 e ss. del WP. Questi attori includono: i) ricercatori, ii) agricoltori/gruppi e associazioni di agricoltori, iii) silvicoltori/gruppi e associazioni di silvicoltori, iv) produttori di acquacoltura, v) pescatori / gruppi e associazioni di pescatori, vi) consulenti, vii) imprese del settore alimentare e della bioeconomia, viii) altre imprese, ix) associazioni di consumatori, x) comunità locali, xi) cittadini, xii) organizzazioni della società civile, incluse ONG e attori dell’economia sociale, e xiii) rappresentanti governativi.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 74.000.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun Topic del bando:

  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-01-two-stage: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-02-two-stage: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-03-two-stage: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-04-two-stage: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-05-two-stage: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-01-two-stage: dotazione 18.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 - Alimentazione, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL6-2025-02-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando prevede un processo di presentazione delle domande in due fasi. Le domande possono essere presentate entro le seguenti scadenze:

  • Proposte preliminari: 04 settembre 2025 17:00:00
  • Proposte complete: 18 febbraio 2026 17:00:00

Attenzione! Per quanto riguarda i Topic FARM2FORK-two-stage (eccetto HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-05-two-stage) e il Topic HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-01-two-stage, i candidati che presentano una proposta nell’ambito del progetto pilota di valutazione cieca (vedi Allegato Generale F) non devono divulgare i nomi delle organizzazioni, acronimi, loghi né i nomi del personale nell’abstract della proposta e nella Parte B della loro candidatura di prima fase.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.