Scadenza: 24 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 129.400.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il mandato di Horizon Europe per il Cluster 6 è quello di offrire opportunità di ricerca e innovazione per rafforzare ed equilibrare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici, indirizzando le attività economiche umane verso un percorso di sostenibilità. Il Cluster 6 sostiene un cambiamento trasformativo dell’economia e della società dell’UE al fine di ridurre il degrado ambientale, arrestare e invertire la perdita di biodiversità, gestire meglio le risorse naturali e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE.

In particolare, il bando riguarda i 14 Topic single stage relativi alla destinazione “Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a supporto del Green Deal” del Programma di Lavoro 2025. Le proposte che rispondono ai temi di questa destinazione dovrebbero delineare percorsi credibili per lo sviluppo di modelli e strumenti innovativi di governance che favoriscano la sostenibilità e la resilienza, e più specificamente mirare a uno o più dei seguenti impatti:

  • Miscele di politiche efficaci e una governance multilivello consentono una transizione sostenibile e giusta per tutti, coinvolgendo l’intera società e bilanciando obiettivi economici, sociali e ambientali, grazie a una migliore conoscenza basata su evidenze, strumenti e interfacce scienza-politica;
  • La competitività, la sostenibilità e la resilienza dell’economia sono rafforzate da osservazioni ambientali più accessibili e interoperabili, così come dalle tecnologie dei dati;
  • La produttività è aumentata e i cambiamenti trasformativi richiesti dal Green Deal europeo sono facilitati, senza lasciare indietro nessuno, grazie alla digitalizzazione avanzata e alla circolazione di conoscenze, soluzioni e competenze – esistenti e nuove – tra attori e comunità.

Interventi ammissibili

Il bando prevede i seguenti Topic:

  1. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-01: Migliorare la capacità analitica e la comprensione del potere contrattuale e delle interazioni degli agricoltori con gli operatori delle catene del valore
  2. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-02: Espandere i pagamenti innovativi a sostegno degli agricoltori per la fornitura di beni pubblici agro-ambientali e climatici
  3. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-03: Rafforzare l’attrattività dell’agricoltura e la connessione tra la comunità agricola e la società
  4. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-04: Operazionalizzazione dei principi di sostenibilità della bioeconomia
  5. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-05: Esplorare opzioni per risolvere la competizione tra uso del suolo e uso del mare
  6. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-06: Rafforzare e connettere le reti della bioeconomia
  7. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-07: Rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca migliorando l'ecosistema della ricerca e innovazione sulla bioeconomia nei paesi BIOEAST
  8. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-08: Sistemi di osservazione ambientale efficaci e governance associata
  9. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-09: Fornire Intelligenza della Terra per accelerare la transizione verde e digitale
  10. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-10: Migliorare e integrare i sistemi di osservazione polare in risposta ai requisiti degli utenti a livello locale, regionale e internazionale
  11. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-11: Rafforzare la sostenibilità e la resilienza dell'agricoltura, della silvicoltura e dello sviluppo rurale attraverso i gemelli digitali
  12. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-12: Aumentare i flussi di conoscenza verso la pratica nei Sistemi di Conoscenza e Innovazione in Agricoltura (AKIS) tramite reti tematiche
  13. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-13: Rafforzare le conoscenze e le competenze dei consulenti e integrarli nei Sistemi di Conoscenza e Innovazione in Agricoltura (AKIS) tramite una rete consultiva UE
  14. HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-14: Preparare gli agricoltori, la loro forza lavoro e i consulenti al futuro dell’agricoltura fornendo le conoscenze, le competenze e le capacità rilevanti nel momento e nel luogo giusto

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi del Cluster 6:

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Operatori del settore, Industrie
  • è incoraggiata la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 129.400.000 Euro

La dotazione finanziaria e il contributo massimo per ciascun Topic sono i seguenti:

  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-01: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-02: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-03: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-04: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-05: dotazione 9.000.000 Euro – contributo 4.500.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-06: dotazione 4.400.000 Euro – contributo 4.400.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-07: dotazione 4.000.000 Euro – contributo 4.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-08: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-09: dotazione 15.000.000 Euro – contributo 7.500.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-10: dotazione 16.000.000 Euro – contributo 8.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-11: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-12: dotazione 3.000.000 Euro – contributo 3.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-13: dotazione 10.000.000 Euro – contributo 10.000.000 Euro
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-14: dotazione 8.000.000 Euro – contributo 8.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 - Alimentazione, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-CL6-2025-03

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando prevede numerosi Topic. Si consiglia, pertanto, di leggere scrupolosamente la sezione del bando dedicata al Topic di interesse per conoscere nel dettaglio gli obiettivi, eventuali criteri di ammissibilità specifici, attività ecc.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.