Commissione Europea – Programma Horizon Europe - EIC Transition
L'EIC Transition è un programma di finanziamento nell'ambito di Horizon Europe che si rivolge alle attività di innovazione che vanno oltre la prova sperimentale di principio in laboratorio. Sostiene la maturazione e la convalida delle nuove tecnologie dal laboratorio agli ambienti applicativi pertinenti.
L’EIC Transition si rivolge a progetti che si basano sui risultati generati da altri programmi, come l’EIC Pathfinder o Progetti Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca, ecc. e che vogliono maturare e validare la loro tecnologia innovativa.
L'EIC Transition mira a far maturare sia la tecnologia che l’idea imprenditoriale dei beneficiari, aumentandone così la prontezza tecnologica e commerciale. I risultati attesi del progetto EIC Transition sono:
Il programma può sostenere diversi percorsi oltre la ricerca fondamentale, dallo sviluppo tecnologico e la progettazione del prodotto alla modellazione aziendale e alla strategia di commercializzazione per raggiungere il mercato. Alcuni esempi illustrativi non esaustivi sono riportati a pag. 52 del WP.
La call non ha priorità tematiche predefinite ed è aperta a proposte in qualsiasi campo della scienza, della tecnologia o dell'applicazione.
Le attività proposte devono includere un ulteriore sviluppo tecnologico sui risultati ottenuti in un progetto precedente e seguire metodologie incentrate sull'utente per aumentare le possibilità di un futuro successo commerciale dell'innovazione sul mercato. L’EIC Transition è, infatti, limitato alle proposte basate sui risultati generati dai seguenti progetti ammissibili:
Se ci si candida sulla base di un progetto ammissibile per il quale la sovvenzione è ancora in corso, è possibile candidarsi se la data di inizio della sovvenzione precede di oltre 12 mesi la data di scadenza del relativo bando EIC Transition. Se si fa domanda sulla base di un progetto ammissibile che è già stato completato, si può fare domanda entro 30 mesi dal completamento del progetto.
Si può fare domanda per l’EIC Transition come:
I consorzi possono comprendere, ad esempio, start-up, PMI, organizzazioni di ricerca o aziende più grandi, organizzazioni di utenti/clienti o potenziali utenti finali (ad esempio, ospedali, servizi pubblici, industria, enti normativi e di standardizzazione).
Non è necessario essere un partecipante, un Principal Investigator o un proprietario di risultati dei progetti precedenti; al contrario, i nuovi partecipanti, comprese le start-up, le PMI o altri attori dell'innovazione, sono benvenuti e incoraggiati a candidarsi (Cfr. pag. 54 del WP).
Dotazione finanziaria complessiva: 98.000.000 Euro
In caso di successo, si riceverà una sovvenzione per un'azione di ricerca e innovazione (RIA) a copertura dei costi ammissibili necessari per l'attuazione del progetto. L'EIC prende in considerazione proposte con un contributo UE richiesto superiore a 500.000 Euro e inferiore a 2.500.000 Euro e una durata compresa tra 1 e 3 anni, a seconda dei casi.
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: HORIZON-EIC-2025-TRANSITIONOPEN
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 22 aprile al 17 settembre 2025.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 59-61 del bando).
Le condizioni standard di ammissibilità e di idoneità, nonché l'ammissibilità dei richiedenti provenienti da paesi terzi, sono dettagliate nell'Allegato 2 del WP. Si consiglia, pertanto, di leggere con attenzione tale sezione così da avere tutte le informazioni necessarie in merito ai criteri di ammissibilità per la call.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Punti di Contatto Nazionale pertinenti.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.