Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 8.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Programma “Widening Participation and Strengthening the European Research Area” ha l'obiettivo di implementare una serie di misure per sostenere l'ampliamento della partecipazione al Programma Quadro e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca (ERA). L'obiettivo principale è promuovere la collaborazione in tutta Europa, migliorare le capacità di gestione della ricerca nei Paesi "Widening" e sostenere a livello nazionale le riforme politiche per ridurre il divario nei risultati di ricerca.

Le borse di studio dell'ERA forniscono un sostegno specifico ai ricercatori affinché svolgano la loro borsa di studio in un Paese in via di espansione. Questo aiuterà a diffondere l'eccellenza e contribuirà a promuovere una circolazione equilibrata dei cervelli in tali Paesi.

Interventi ammissibili

L'obiettivo principale della call è rafforzare la capacità di ricerca e innovazione dei Paesi in espansione attraverso il sostegno a borse di studio post-dottorato di eccellenza, nell’ambito dell’azione MSCA Postdoctoral Fellowships 2025.

La call si rivolge a enti ospitanti situati nei Paesi in espansione e intende:

  • Favorire la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale di ricercatori eccellenti, migliorando le loro competenze e prospettive di carriera dentro e fuori dal mondo accademico.

  • Sostenere le organizzazioni ospitanti nel migliorare la qualità della formazione alla ricerca, aumentare la loro visibilità internazionale e rafforzare le loro capacità in ambito R&I.

  • Aumentare l’attrattività dei Paesi in questione per i ricercatori post-dottorato, promuovendo condizioni di lavoro competitive e stimolanti.

I ricercatori che ricevono una borsa di studio possono scegliere di includere una fase di distacco, nell'ambito della durata complessiva della borsa di studio, in qualsiasi Paese del mondo. La fase di distacco può essere un unico periodo o essere suddivisa in periodi di mobilità più brevi.

Inoltre, le borse possono fornire un periodo aggiuntivo fino a sei mesi per sostenere i ricercatori che optano per un tirocinio alla fine del progetto per lavorare su progetti di R&I in un'organizzazione del settore non accademico con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe. 

Le attività di formazione dovrebbero includere la formazione di competenze chiave trasferibili, promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità (es. commercializzazione dei risultati, diritti di proprietà intellettuale, comunicazione, impegno pubblico e citizen science), promuovere la buona condotta scientifica, come l'integrità della ricerca, e promuovere le pratiche di scienza aperta (accesso aperto alle pubblicazioni e agli altri risultati della ricerca, compresi i dati, gestione dei dati FAIR, impegno sociale e citizen science, ecc.).

Chi può partecipare

Le borse di studio devono essere assegnate a ricercatori eccellenti che effettuano mobilità transfrontaliera. Le domande devono essere presentate congiuntamente dal ricercatore e da un soggetto giuridico del settore accademico o non accademico situato in un Paese in via di espansione.

Le borse sono aperte a ricercatori di qualsiasi nazionalità che desiderano impegnarsi in progetti di R&I arrivando nell'UE da qualsiasi Paese del mondo o trasferendosi all'interno dell'UE in un Paese in espansione. 

Le proposte presentate nell'ambito delle ERA Fellowships devono soddisfare tutte le condizioni di ammissibilità e di eleggibilità del bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 e superare tutte le soglie previste per tale bando. 

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 8.000.000 Euro.

Il contributo UE previsto dipende dal numero di mesi-persona richiesti. Per i contributi unitari applicabili, si vedano le condizioni specifiche per le borse post-dottorato MSCA - European Fellowships nella parte del programma di lavoro MSCA. 

Si prevede di finanziare circa 50 proposte.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – 11. Allargare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

Horizon Europe Work Programme 2023–2024 – Azioni Marie Skłodowska-Curie

CALL ID: HORIZON-WIDERA-2025-TALENTS-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La trasmissione delle domande di contributo può avvenire esclusivamente dall' 8 maggio 2025 al 10 settembre 2025.

Attenzione! Per candidarsi al bando ERA Fellowships, i ricercatori devono presentare una proposta nell’ambito delle MSCA Postdoctoral Fellowships 2025. Se l’organizzazione ospitante ha sede in un Paese in espansione e la proposta non ottiene un punteggio sufficiente per essere finanziata, sarà automaticamente considerata per l’ERA Fellowships. Questo meccanismo semplificato offre un'ulteriore opportunità di finanziamento, salvo rinuncia espressa in fase di candidatura.

Per l'applicazione dei criteri generali di assegnazione, compresi la ponderazione e le soglie, si vedano le condizioni specifiche alla fine della parte del Programma di lavoro MSCA.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: widera@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.