Scadenza: 20 novembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 80.000.000
Finanziamento Massimo
€5.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’Iniziativa Europea per l’Eccellenza, nella sua dimensione widening, mira a promuovere l’eccellenza nella scienza e nella valorizzazione della conoscenza delle università europee attraverso la cooperazione. L’azione coinvolgerà le università e le rafforzerà ulteriormente affinché diventino protagoniste del cambiamento nel settore della ricerca e innovazione (R&I).

In generale, gli obiettivi dell’azione sono:

  • Promuovere l’eccellenza nella scienza e nella valorizzazione della conoscenza attraverso una cooperazione strategica più profonda e geograficamente inclusiva all’interno di alleanze tra istituti di istruzione superiore, come le alleanze di Università Europee selezionate nell’ambito di Erasmus+, con un centro di gravità nei Paesi Widening;
  • Migliorare la competitività globale e la visibilità degli istituti di istruzione superiore europei, creando una massa critica in aree strategiche chiave indicate nelle linee guida politiche per la prossima Commissione europea pubblicate nel luglio 2024, come il Clean Industrial Deal, l’Energy Union, la diffusione della tecnologia digitale, l’intelligenza artificiale, la futura strategia europea per le scienze della vita, la Union of Skills, ecc.;
  • Migliorare le opportunità di carriera per i ricercatori in linea con l’agenda politica dello Spazio europeo della ricerca (ERA) 2022-2024, promuovendo una circolazione equilibrata dei talenti, pratiche di valutazione della ricerca eque e moderne in conformità con l’Accordo sulla Riforma della Valutazione della Ricerca, la diversità, la parità di genere e l’inclusività, l’adozione di pratiche di scienza aperta, nonché l’acquisizione di competenze trasferibili

Interventi ammissibili

Si incoraggiano i candidati a mettere in atto gli obiettivi politici dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA) e a consolidare i cambiamenti istituzionali attraverso un pacchetto coerente di attività, strutturato nei seguenti moduli (gli esempi di attività non sono esaustivi):

  1. Modernizzazione e riforme istituzionali: introduzione di pratiche moderne di valutazione della ricerca, in linea con la Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA); applicazione di pratiche gestionali moderne, inclusa una migliore gestione e amministrazione della ricerca (RMA); promozione di entità di ricerca interdisciplinari.
  2. Aggiornamento delle competenze del personale di ricerca, tecnico e gestionale: scambi di personale accademico e non accademico per la condivisione di buone pratiche; formazione e sviluppo delle capacità nella gestione della ricerca e innovazione, compresa la proprietà intellettuale e l’applicazione delle pratiche di scienza aperta; formazione imprenditoriale e alla comunicazione.
  3. Sviluppo dell’eccellenza nella ricerca: condivisione di capacità di R&I, incluse le infrastrutture; sviluppo di agende strategiche comuni di ricerca e innovazione; progetti pilota di R&I per testare le agende, esplorare nuove linee di ricerca congiunta e consolidare le partnership.
  4. Trasformazione digitale: introduzione di tecniche di intelligenza artificiale nella scienza e nella gestione; studi concettuali per l’aggiornamento delle infrastrutture digitali; scienza dei dati e gestione dei dati.
  5. Attività di sensibilizzazione e coinvolgimento: collegamenti con ecosistemi locali/regionali di innovazione ispiratori, inclusa l’industria; coinvolgimento di cittadini, città, regioni e altri attori non accademici; sviluppo di strategie e partenariati per l’internazionalizzazione.

Le proposte devono affrontare almeno quattro dei moduli sopra elencati e possono includere attività concrete diverse dagli esempi forniti, purché siano coerenti con gli obiettivi del bando.

Le azioni dovrebbero prevedere una durata adeguata all’ambizione e alla complessità dell’alleanza tra istituti di istruzione superiore. La durata non deve superare i 5 anni.

Chi può partecipare

Le domande devono essere presentate da un consorzio che includa, in qualità di beneficiari, almeno tre entità giuridiche indipendenti, stabilite in tre diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe.

Al fine di raggiungere i risultati attesi, la partecipazione in qualità di coordinatori alla call è riservata alle entità giuridiche stabilite nei Paesi Widening.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 80.000.000 Euro

Contributo erogabile: tra 2.000.000 e 5.000.000 Euro

Il bando è focalizzato sui Paesi Widening. I candidati devono dimostrare in modo convincente questo orientamento geografico sia a livello concettuale, sia attraverso l’assegnazione della quota maggioritaria del budget (almeno il 51%) ai partecipanti provenienti da tali Paesi.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Widening participation and strengthening the European Research Area

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione Generale

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-WIDERA-2025-01-ACCESS-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali il cui elenco è consultabile al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.