Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Il programma di lavoro sugli Ecosistemi Europei dell’Innovazione mira a creare ed espandere ecosistemi dell’innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, che supportino la crescita delle imprese e stimolino l’innovazione, con l’obiettivo di affrontare le sfide principali in modo olistico e responsabile, come delineato nella Nuova Agenda Europea per l’Innovazione. Il programma di lavoro comprende azioni suddivise in due destinazioni: CONNECT e INNOVSMES. Le azioni della destinazione CONNECT si concentrano sulla costruzione di ecosistemi dell’innovazione interconnessi e inclusivi in tutta l’UE. Basandosi sui punti di forza già esistenti a livello nazionale, regionale e locale, e promuovendo il coinvolgimento di tutti gli attori e territori, questa destinazione mira a:
Il bando, nell’ambito della destinazione CONNECT, riguarda i seguenti Topic:
HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-01
Il Topic consentirà alle autorità responsabili delle politiche e dei programmi per l’innovazione degli Stati membri, dei Paesi associati e/o delle loro regioni, nonché ad altri attori della ricerca e innovazione, di preparare programmi pluriennali congiunti di attività e piani d’azione con l’obiettivo di rafforzare le prestazioni e la capacità dei loro ecosistemi dell’innovazione, migliorarne l’interconnessione in modo efficiente e allinearli alle priorità a livello dell’UE.
Le proposte sono incoraggiate a concentrarsi su una o più aree tematiche/tecnologiche di interesse comune, in linea con una o più priorità dell’UE, incluse le “sfide urgenti” indicate nella Nuova Agenda Europea per l’Innovazione, nonché il Green Deal, il piano RePowerEU, la circolarità e la trasformazione digitale, oltre alle priorità delineate nelle Comunicazioni della Commissione Europea in materia di biotecnologie e biofabbricazione e di materiali avanzati.
Si raccomanda ai proponenti di considerare una durata del progetto compresa tra 12 e 18 mesi.
HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-02
Il topic mira a promuovere ecosistemi europei dell’innovazione più efficienti, aperti, inclusivi e interconnessi, in linea con la Nuova Agenda Europea per l’Innovazione, con particolare attenzione a settori tecnologici strategici come il deep tech. Contribuisce, inoltre, alle transizioni verde e digitale, alla resilienza della società e all’obiettivo della neutralità climatica e sostiene programmi di attività a lungo termine che coinvolgono autorità pubbliche, settore privato e attori della ricerca, per sviluppare e diffondere innovazioni capaci di affrontare sfide a livello europeo, nazionale e regionale, anche tramite appalti innovativi.
Si raccomanda ai proponenti di considerare una durata del progetto compresa tra 3 e 5 anni.
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi entità giuridica, indipendentemente dal luogo in cui è stabilita, inclusi soggetti provenienti da Paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni del Regolamento Horizon Europe e le eventuali condizioni specifiche stabilite nel bando o topic di riferimento.
Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:
Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali.
L’azione HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-02 richiede la partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno 3 autorità nazionali o regionali, provenienti da almeno 3 diversi Stati membri o Paesi associati, di cui almeno una rappresenti una regione classificata come “moderata” o “emergente” innovatrice e almeno una rappresenti una regione “forte” o “leader dell’innovazione”.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 40.000.000 Euro, di cui:
Contributo massimo:
Per il Topic HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-02, il consorzio deve destinare almeno il 50% dei costi ammissibili totali al sostegno finanziario a terze parti e/o all’attuazione di appalti PCP o PPI. L’importo massimo che può essere concesso a ciascuna terza parte è di 600.000 euro.
Pagina web per formulari e documenti
HE Main Work Programme 2025 – Ecosistemi europei dell’innovazione (EIE)
HE Main Work Programme 2025 – Introduzione generale
HE Main Work Programme 2025 – Allegati generali
CALL ID: HORIZON-EIE-2025-02
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali il cui elenco può essere consultato al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.