Commissione Europea – Programma Horizon Europe: European Research Council (ERC)
Il bando intende erogare un sostegno a ricercatori eccellenti nella fase della carriera in cui sono già leader di ricerca affermati con un'esperienza riconosciuta di risultati di ricerca. I ricercatori principali devono dimostrare la natura innovativa, l'ambizione e la fattibilità della loro proposta di ricerca.
Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca.
Le sovvenzioni dell’ERC operano su base “bottom-up” senza priorità predeterminate.
La ricerca deve essere condotta in un'organizzazione di ricerca pubblica o privata (Host Institution/HI), la quale deve essere costituita in uno Stato Membro o in un Paese Associato come entità giuridica creata secondo il diritto nazionale, oppure può essere un'organizzazione europea di ricerca internazionale (come l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), ecc.), o qualsiasi altra entità creata secondo il diritto dell'UE.
L'istituto ospitante deve ospitare il Principal Investigator per almeno tutta la durata del progetto e deve offrire condizioni adeguate affinché il ricercatore possa condurre la ricerca in modo indipendente e gestire i finanziamenti.
I candidati alle sovvenzioni avanzate dell'ERC - Principal Investigator (PI) - devono essere ricercatori attivi che abbiano un curriculum di risultati di ricerca significativi.
I ricercatori principali devono essere leader eccezionali in termini di originalità e significatività dei loro contributi di ricerca. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici per quanto riguarda i requisiti accademici.
Le sovvenzioni ERC sostengono progetti realizzati da un singolo ricercatore che può impiegare ricercatori di qualsiasi nazionalità come membri del team. È anche possibile avere uno o più membri dell'équipe in un Paese extraeuropeo.
Dotazione finanziaria complessiva: 276.000.000 Euro
Le sovvenzioni possono essere assegnate fino a 2.500.000 Euro per un periodo di 5 anni (proporzionalmente per i progetti di durata inferiore). Tuttavia, ulteriori 1.000.000 Euro possono essere messi a disposizione per coprire i costi di “start-up” ammissibili per i ricercatori che si trasferiscono da un Paese terzo all'UE o a un Paese associato e/o per l'acquisto di attrezzature importanti e/o per l'accesso a grandi strutture e/o per altri importanti costi sperimentali e di lavoro sul campo.
Una sovvenzione ERC può coprire fino al 100% del totale dei costi diretti ammissibili della ricerca, più un contributo del 25% del totale dei costi ammissibili per i costi indiretti.
I finanziamenti Advanced Grants saranno implementati come bando pilota utilizzando un contributo forfettario.
Pagina web per formulari e documenti
Dati sui costi del personale ERC per le valutazioni forfettarie
CALL ID: ERC-2025-ADG
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ricorda! Un Principal Investigator richiedente, la cui proposta è stata selezionata per il finanziamento e che sta preparando un accordo di sovvenzione nell'ambito di un bando ERC 2023 o 2024, non può presentare domanda per un Starting, Consolidator, Advanced o Synergy Grant nell'ambito di un bando ERC 2025. Per ulteriori criteri di esclusione si veda pagg. 30-31 del bando.
Come presentare la domanda? Prendi visione delle procedure riportate sulla pagina web dedicata alla call e segui con attenzione tutti gli step necessari. Si consiglia, inoltre, che in fase di scrittura della proposta, altre persone possano rivedere la tua bozza. Il PCN, i colleghi e gli altri scienziati possono fornire supporto e feedback utili.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, al seguente link è possibile consultare gli esempi di progetti dell’Advanced Grants 2023. In calce alla pagina web del bando sono, inoltre, riportati altri dati e statistiche utili sulle edizioni precedenti.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. pagg. 36-37 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il Punto di Contatto Nazionale (NCP) del tuo Paese per ricevere assistenza.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.