Scadenza: 24 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 101.820.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le Marie Skłodowska-Curie Actions sono il programma principale dell'Unione Europea per la formazione dottorale e post-dottorale. Esse mirano a fornire ai ricercatori nuove conoscenze e competenze attraverso la mobilità transfrontaliera e l'esposizione a diverse discipline e settori. L'obiettivo è migliorare i sistemi di formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori, nonché i processi di assunzione istituzionali e nazionali in conformità con la Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori.

Le diverse Marie Skłodowska-Curie Actions sono:

  • MSCA Doctoral Networks: formare dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali in grado di affrontare le sfide attuali e future;
  • MSCA Postdoctoral Fellowships: migliorare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca e di far acquisire nuove competenze attraverso una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale;
  • MSCA Staff Exchanges: promuovere collaborazioni internazionali, intersettoriali e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e di buone pratiche;
  • MSCA COFUND: cofinanziare nuovi o esistenti programmi di dottorato e programmi di borse post-doc (oggetto del bando);
  • MSCA and Citizens: avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, per aumentare la consapevolezza dell’importanza della ricerca e dell’innovazione.
  • MSCA Support: serie di attività organizzate attraverso inviti a presentare proposte per promuovere, sostenere e integrare l'attuazione dell'MSCA.

In particolare, l'obiettivo di MSCA COFUND 2025 è quello di cofinanziare programmi di dottorato e borse di studio post-dottorato nuovi o esistenti che abbiano un impatto sulla valorizzazione delle risorse umane nella R&I a livello regionale, nazionale o internazionale.

Interventi ammissibili

La call sostiene due tipi di interventi:

  • Programmi di dottorato, i quali offrono attività di formazione alla ricerca per consentire ai dottorandi di sviluppare e ampliare le proprie capacità e competenze. Essi porteranno al conseguimento di un titolo di dottorato in almeno uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe. Le attività di formazione devono essere basate sui Principi dell'UE sulla formazione innovativa per il dottorato;
  • Programmi di post dottorato, i quali finanziano borse individuali di formazione alla ricerca avanzata e di sviluppo della carriera per ricercatori post-dottorato. I programmi dovrebbero offrire una formazione per sviluppare le abilità e le competenze chiave trasferibili comuni a tutti i settori, promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità, nonché promuovere e , in caso, ricompensare le pratiche della scienza aperta.

Oltre alla mobilità internazionale obbligatoria, i candidati sono incoraggiati a includere elementi di mobilità intersettoriale e interdisciplinare nei loro programmi.

I programmi proposti possono riguardare qualsiasi disciplina di ricerca ("bottom-up"), ma eccezionalmente possono anche concentrarsi su discipline specifiche, in particolare quando si basano su strategie nazionali o regionali di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (strategie RIS3). In questo caso, la gamma di discipline coperte dovrebbe consentire una ragionevole flessibilità ai ricercatori nel definire il loro argomento.

Attenzione! Al momento dell'assunzione, il supervisore e ogni ricercatore assunto devono stabilire congiuntamente un piano di sviluppo della carriera. Oltre agli obiettivi di ricerca, questo piano comprende le esigenze di formazione e di carriera del ricercatore, tra cui la formazione sulle competenze trasferibili, l'insegnamento, la pianificazione delle pubblicazioni e la partecipazione a conferenze ed eventi volti ad aprire la scienza e la ricerca ai cittadini. Il Piano deve essere definito all'inizio dell'assunzione e deve essere rivisto (e aggiornato, se necessario) entro 18 mesi.

La durata massima dell'azione deve essere di 60 mesi dalla data di inizio stabilita nella convenzione di sovvenzione. Essa comprende anche il tempo necessario per selezionare e reclutare i ricercatori.

La durata minima di ogni borsa di studio (sulla base di un impiego a tempo pieno) deve essere di tre mesi

Chi può partecipare

I ricercatori sostenuti devono essere dottorandi o post-dottorandi, a seconda dell'azione: 

  • Per i programmi di dottorato COFUND, i ricercatori devono essere dottorandi, cioè non già in possesso di un titolo di dottorato alla data di scadenza del bando del programma cofinanziato.  
  • Per i programmi post-dottorato COFUND, i ricercatori devono essere in possesso di un titolo di dottorato alla data di scadenza del bando del programma cofinanziato. Anche i ricercatori che hanno difeso con successo la tesi di dottorato ma che non hanno ancora ottenuto formalmente il titolo di dottorato saranno considerati ricercatori post-dottorato e potranno presentare domanda.

In ogni azione COFUND devono essere reclutati almeno tre ricercatori. 

Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.

Maggiori dettagli sull'eleggibilità dei beneficiari a pag. 134 del WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 101.820.000 Euro

La quota di cofinanziamento dell’azione TMA è pari al 100%.

Per i contributi unitari applicabili, si vedano le condizioni specifiche per MSCA COFUND a pag. 131 e ss. del Work Programme “Azioni Maria Sklodowska-Curie”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – Intro

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 - Allegati

TOPIC ID: HORIZON-MSCA-2025-COFUND-01-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte possono essere presentate dal 23 gennaio al 24 giugno 2025.

Tutte le informazioni specifiche della call possono essere trovate nella Parte 2 del Work Programme “Azioni Maria Sklodowska-Curie”, si consiglia, pertanto, di prenderne visione fin da subito per capire se questa call è adatta alle tue esigenze (Cfr. pag. 58 e seguenti del documento).

Oltre alle informazioni contenute nel WP, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 136 e ss. del Work Programme “Azioni Maria Sklodowska-Curie”).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: msca@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.