Scadenza: 8 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 82.760.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le Marie Skłodowska-Curie Actions sono il programma principale dell'Unione Europea per la formazione dottorale e post-dottorale. Esse mirano a fornire ai ricercatori nuove conoscenze e competenze attraverso la mobilità transfrontaliera e l'esposizione a diverse discipline e settori. L'obiettivo è migliorare i sistemi di formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori, nonché i processi di assunzione istituzionali e nazionali in conformità con la Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori.

L'obiettivo di MSCA Staff Exchanges è quello di promuovere la collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e nell'innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell'innovazione. Il programma promuove una cultura condivisa della ricerca e dell'innovazione che accoglie e premia la creatività e l'imprenditorialità e aiuta a trasformare le idee in prodotti, servizi o processi innovativi. È aperto al personale di ricerca, tecnico, amministrativo e manageriale che supporta le attività di R&I.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili riguardano l'attuazione di un progetto comune di R&I trasferendo e/o ospitando membri del personale ammissibili. Tale progetto deve esplorare attività che possono basarsi su lavori precedenti, ma deve andare oltre e generare o rafforzare collaborazioni a lungo termine. I trasferimenti devono sempre avvenire tra soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro.

Gli scambi di personale MSCA possono affrontare tre dimensioni della mobilità, che sono:

  • Intersettoriale;
  • Internazionale;
  • Interdisciplinare.

Sebbene gli scambi tra organizzazioni all'interno degli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati a Horizon Europe debbano essere principalmente intersettoriali, sono possibili anche scambi dello stesso settore a condizione che siano interdisciplinari. L'interdisciplinarità non è richiesta per gli scambi intersettoriali con Paesi terzi non associati.

Il progetto dovrebbe, tra l'altro, consentire attività di networking e l'organizzazione di workshop e conferenze, per facilitare la condivisione delle conoscenze e la sperimentazione di approcci innovativi per temi specifici di R&I. 

I progetti di scambio di personale possono durare fino a quattro anni. La sovvenzione finanzia la mobilità dei membri del personale distaccati da un mese a un anno. Il personale coinvolto deve tornare alle organizzazioni di provenienza dopo il distacco, per trasmettere le proprie conoscenze.

Chi può partecipare

Gli scambi di personale sono aperti a consorzi internazionali di università, istituti di ricerca, imprese, PMI e altre organizzazioni non accademiche. Devono includere

  • almeno tre organizzazioni in tre Paesi diversi, due delle quali devono essere situate in un diverso Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe
  • al di là di questo minimo, è possibile la partecipazione di organizzazioni di qualsiasi Paese
  • se tutte le organizzazioni partecipanti appartengono allo stesso settore (accademico o non accademico), almeno una deve provenire da un Paese terzo non associato.

I singoli membri del personale sono selezionati dalle rispettive organizzazioni di provenienza per partecipare agli scambi previsti.

Il personale finanziato dagli scambi di personale:

  • può essere un ricercatore in qualsiasi fase della carriera, dai dottorandi ai ricercatori post-dottorato, nonché personale amministrativo, tecnico o manageriale coinvolto in attività di ricerca e innovazione
  • può essere di qualsiasi nazionalità
  • deve essere impegnato o legato ad attività di ricerca e innovazione presso l'organizzazione di provenienza per almeno un mese prima del distacco

Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 82.760.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Il contributo UE previsto dipende dal numero di mesi-persona richiesti. Per i contributi unitari applicabili, si vedano le condizioni specifiche per MSCA a pag.125 e ss. del Work Programme “Azioni Maria Sklodowska-Curie”. Il contributo complessivo dell'UE per gli scambi di personale MSCA ammonta a un massimo di 360 persone-mese per progetto. 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

MSCA Work Programme

Horizon Europe Work Programme - Allegati Generali

 CALL ID: HORIZON-MSCA-2025-SE-01-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La trasmissione delle domande di contributo può avvenire esclusivamente dal 27 marzo all'8 ottobre 2025.

Tutte le informazioni specifiche della call possono essere trovate nella Parte 2 del Work Programme MSCA, si consiglia, pertanto, di prenderne visione fin da subito per capire se questa call è adatta alle tue esigenze (Cfr. pag. 49 e seguenti del documento).

Oltre alle informazioni contenute nel WP, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 128 e ss. del Work Programme MSCA).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: msca@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.