Scadenza: 19 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 108.000.000
Finanziamento Massimo
€108.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma di lavoro sugli Ecosistemi Europei dell'Innovazione (European Innovation Ecosystems – EIE) mira a creare ed espandere ecosistemi dell’innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, che supportino la crescita delle imprese e stimolino l’innovazione con l’obiettivo di affrontare le sfide chiave in modo olistico e responsabile, come delineato nella Nuova Agenda Europea per l’Innovazione.

Il programma di lavoro include azioni suddivise in due ambiti: CONNECT e INNOVSMES. L’azione prevista nell’ambito INNOVSMES sosterrà il Partenariato Europeo per le PMI Innovative, il quale aiuterà tali imprese ad aumentare la loro capacità e produttività in materia di ricerca e innovazione (R&I), a integrarsi con successo nelle catene del valore globali e ad accedere a nuovi mercati.

L'obiettivo del bando è, dunque, quello di continuare a fornire supporto al Partenariato Europeo per le PMI Innovative, inizialmente attuato nell’ambito del topic HORIZON-EIE-2021-INNOVSMES01-01: Partenariato Europeo per le PMI Innovative. In particolare, il bando mira a finanziare ulteriori attività (che possono essere realizzate anche da partner aggiuntivi), in linea con l’ambito e la durata previsti del partenariato.

Interventi ammissibili

La proposta dovrebbe coprire attività aggiuntive non incluse nell’accordo di sovvenzione esistente e affrontare, inoltre, aspetti relativi a tempistiche, risorse e attività, basandosi sui due principali tipi di attività del periodo precedente. Queste consistono principalmente in ulteriori bandi di gara per il periodo 2025-2027 (progetti Eurostars e INNOWWIDE), che daranno luogo a progetti internazionali di ricerca e innovazione in collaborazione.

Le attività di coordinamento e supporto, la creazione di sinergie e la sincronizzazione tra i programmi nazionali, nonché una migliore cooperazione e condivisione delle conoscenze tra gli intermediari nazionali, dovrebbero essere proseguite attraverso nuove o ripetute iniziative e ulteriori eventi nel prossimo periodo.

Il seguente elenco di attività specifiche, che vanno oltre le attività di ricerca e innovazione, può quindi essere attuato per tutta la durata dell’azione (prosecuzione del Partenariato) ed è previsto come risultato atteso:

  • Sostenere la ricerca e l’innovazione collaborativa transnazionale vicina al mercato, affrontando sfide tecnologiche e sociali;
  • Rafforzare la preparazione delle PMI (capacità di assorbimento in tutti i Paesi partecipanti);
  • Attrare un’ampia gamma di beneficiari, diversificati per Paese, tipologia e anzianità delle PMI;
  • Creare sinergie tra i programmi nazionali ottimizzandone l’attuazione;
  • Migliorare la cooperazione e lo scambio di conoscenze a livello degli intermediari nazionali;
  • Raccogliere insegnamenti (lessons learnt) relativi alla presentazione delle proposte e all’attuazione dei progetti per futuri miglioramenti.

Chi può partecipare

La proposta deve essere presentata dal coordinatore del consorzio finanziato nell’ambito dei topic HORIZON-EIE-2021-INNOVSMES-01-01 e HORIZON-EIE-2023-INNOVSMES-01: Partenariato Europeo per le PMI Innovative. Questa condizione di ammissibilità non preclude la possibilità di includere partner aggiuntivi.

Composizione attesa dei partner e copertura geografica:

Il bando è rivolto ad Amministrazioni nazionali e Organismi Nazionali di Finanziamento (NFB – National Funding Bodies).

Il settore privato e gli attori della ricerca dovranno essere coinvolti principalmente attraverso le attività degli organismi di finanziamento nazionali e/o regionali.

L’iniziativa dovrebbe avere una copertura geografica estesa oltre gli Stati Membri e i Paesi Associati, con il potenziale di evolversi in un programma globale nell’ambito di Horizon Europe, anche attraverso il possibile coinvolgimento di partner aggiuntivi durante la durata del programma. I Paesi terzi sono invitati a partecipare al Partenariato in linea con i criteri standard previsti per i Partenariati cofinanziati di Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 108.000.000 Euro (40,00 milioni di euro dal bilancio 2025, 40,00 milioni di euro dal bilancio 2026 e 28,00 milioni di euro dal bilancio 2027)

Contributo massimo: 108.000.000 Euro

L’azione è destinata ad essere attuata sotto forma di un emendamento all'accordo di sovvenzione finanziato ai sensi dei topic HORIZON-EIE-2021-INNOVSMES-01-01 e HORIZON-EIE-2023-INNOVSMES-01: Partenariato Europeo per le PMI Innovative.

Per le attività aggiuntive coperte da questa azione:

  • I beneficiari possono fornire sostegno finanziario a terze parti (FSTP). Il sostegno alle terze parti può essere fornito esclusivamente sotto forma di sovvenzioni.
  • Il sostegno finanziario fornito dai partecipanti alle terze parti costituisce una delle attività principali di questa azione, al fine di raggiungerne gli obiettivi.
  • L'importo massimo di FSTP che può essere concesso a una singola terza parte è di 25.000.000 Euro (inclusi eventuali FSTP già concessi per attività non coperte da questa azione).
  • Almeno due terzi (67%) dei progetti sostenuti tramite FSTP devono coinvolgere almeno due beneficiari provenienti da Stati Membri o Paesi Associati.
  • Il tasso di finanziamento è pari al 30% dei costi ammissibili.

Le proposte dovrebbero mobilitare le risorse finanziarie necessarie provenienti dai programmi di ricerca nazionali (o regionali) partecipanti, al fine di attuare bandi congiunti per proposte transnazionali che si traducano in sovvenzioni a terze parti. Gli Stati Membri sono invitati a massimizzare il sostegno finanziario alle PMI innovative attraverso un incremento dei finanziamenti nazionali durante il processo di selezione.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – 10. European Innovation Ecosystems (EIE)

HE Main Work Programme 2025 – Intro

HE Main Work Programme 2025 - Allegati

CALL ID: HORIZON-EIE-2025-01-INNOVSMES-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Tutte le informazioni specifiche della call possono essere trovate nella Parte 10 del Work Programme “European Innovation Ecosystems (EIE)”, si consiglia, pertanto, di prenderne visione fin da subito per capire se questa call è adatta alle tue esigenze (Cfr. pag. 34 e ss. del documento).

Oltre alle informazioni contenute nel WP, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza ai Punti di Contatto Nazionale (NCP).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.