Scadenza: 18 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Finanziamento Massimo
€1.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

I premi “Capitale europea dell'innovazione” hanno l'obiettivo di promuovere i casi ispiratori dell'innovazione a livello comunale che fioriscono nelle città. I premi sono, infatti, un prestigioso riconoscimento per gli amministratori delle città che hanno il coraggio di aprire le loro pratiche di governo alla sperimentazione, di promuovere l'innovazione con tutti i mezzi, di essere un modello per le altre città e di spingere i confini della tecnologia a beneficio dei loro cittadini.

Il premio aumenterà la visibilità delle città che hanno sviluppato e attuato politiche innovative, creato contesti che promuovono l'innovazione innovativa, migliorato l'attrattiva della città nei confronti di investitori, industria, imprese e talenti, contribuito ad aprire connessioni e rafforzare i legami con altre città, promuovendo la replica delle migliori pratiche nel campo dell'innovazione, migliorato il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale e sostenuto la resilienza delle città.

Chi può partecipare

Per essere ammissibile, il candidato deve essere una città e deve soddisfare i seguenti criteri:

  1. Le città candidate devono essere situate in uno degli Stati membri dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.
  2. Per la categoria di Capitale Europea dell’Innovazione, la città candidata deve avere una popolazione minima di 250.000 abitanti. Nei Paesi in cui non esistono città con tale popolazione, è ammissibile la città che si avvicina di più ai 250.000 abitanti, a condizione che abbia almeno 50.000 abitanti e che non presenti contemporaneamente candidatura per la categoria Città Europea Emergente dell’Innovazione.
  3. Per la categoria Città Europea Emergente dell’Innovazione, la città candidata deve avere una popolazione compresa tra 50.000 e 249.999 abitanti. Nei Paesi in cui non esistono città con tale fascia demografica, è ammissibile la città con il maggior numero di abitanti.
  4. Le città vincitrici delle precedenti edizioni del premio Capitale Europea dell’Innovazione, così come le finaliste dell’edizione 2024, non sono ammissibili. Ciò non si applica alle città che sono state finaliste in edizioni precedenti.
  5. I candidati che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono riceverne un secondo per le stesse attività.

Attenzione! Le domande congiunte di un gruppo di candidati non sono accettate e saranno respinte in quanto non ammissibili.

Entità del contributo

I premi prevedono due categorie:

A) Categoria Capitale europea dell'innovazione 2026:

  • Un vincitore: la prima classificata sarà nominata Capitale europea dell'innovazione 2026 e riceverà un premio di 1.000.000 Euro. Il premio è destinato a riconoscere le pratiche innovative della città vincitrice, ad aumentare il suo profilo internazionale e a rafforzare la sua capacità di essere una città modello ampiamente riconosciuta per l'innovazione urbana
  • Due città seconde classificate: le prime due città (classificate al secondo e terzo posto) riceveranno ciascuna un premio di 100.000 Euro.

B) Categoria Città innovativa emergente europea 2026:

  • Un vincitore: la città vincitrice (classificata al 1° posto) sarà nominata European Rising Innovative City 2026 e riceverà un premio di 500.000 Euro. Il premio è destinato a riconoscere le pratiche innovative della città vincitrice, ad accrescere il suo profilo internazionale e a rafforzare la sua capacità di diventare una città modello ampiamente riconosciuta per l'innovazione urbana
  • Due città seconde classificate: le prime due città (classificate al secondo e terzo posto) riceveranno ciascuna un premio di 50.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Sito web Premio

Bando

CALL ID: HORIZON-EIC-2025-PRIZE-2

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il 24 aprile 2025, l'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e le PMI (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sui premi “Capitale europea dell'innovazione” (iCapital). Se sei interessato registrati qui.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 11-12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: EISMEA-ICAPITAL@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.