Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Nel 2022 è stato istituito il Premio annuale UE per i campioni dell'uguaglianza di genere, per riconoscere gli straordinari risultati ottenuti dalle organizzazioni accademiche e di ricerca attraverso l'attuazione dei Gender Equality Plans (GEP), ossia impegni e azioni che mirano a promuovere la parità di genere in un'organizzazione attraverso un cambiamento istituzionale e culturale.
Il Premio intende realizzare i seguenti risultati:
Il premio sarà assegnato a quattro organizzazioni accademiche o di ricerca e i concorrenti possono candidarsi per una delle tre categorie di premio seguenti:
Dal punto di vista dei contenuti, si raccomanda che il GEP del candidato Horizon Europe affronti le seguenti aree tematiche, utilizzando misure e obiettivi concreti:
Ricorda! Per le categorie 1 e 3, il GEP considerato deve essere stato completamente implementato e valutato. Pertanto, la durata del ciclo di vita del GEP da considerare non può andare oltre la data di chiusura del bando. Per i dettagli sul ciclo di vita del GEP si veda pag. 6 del bando.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Inoltre, i richiedenti devono:
Saranno ammesse solo le domande presentate da un unico soggetto giuridico.
Il budget massimo del premio è di 400.000 Euro.
Ogni vincitore del premio riceverà 100.000 Euro.
Il premio sosterrà 4 vincitori così come segue:
CALL ID: HORIZON-WIDERA-2025-GENDER-Prize
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I candidati che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono ricevere un secondo premio per le stesse attività. I vincitori di una qualsiasi categoria dell'edizione 2022 del Premio UE per i campioni dell'uguaglianza di genere non possono partecipare a nessuna categoria di questo premio.
Le candidature saranno sottoposte a una valutazione formale da parte di una giuria. Se ci sono più di 200 candidature per una determinata categoria di premi, ci sarà una preselezione per selezionare le migliori 50 che passeranno all'esame della giuria. Altrimenti, tutte le domande saranno direttamente valutate dalla giuria (Cfr. par. 8, pag. 14 del Regolamento).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se possiedi le caratteristiche per aggiudicarti il contributo e quali aspetti sono tenuti maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 14-17 del Regolamento).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il Research Enquiry Service specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.