Scadenza: 18 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 44.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La call riguarda l’area “Ampliamento della partecipazione e rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca” (WIDERA) del Programma di Lavoro di Horizon Europe 2025. Il WP include due componenti:

  1. Ampliamento della partecipazione e diffusione dell’eccellenza;
  2. Rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (ERA) attraverso la riforma e il potenziamento del sistema europeo di ricerca e innovazione.

Il bando è relativo alla seconda componente, la quale intende sostenere l’attuazione della prima Agenda politica dell’ERA al fine di progredire nelle quattro aree prioritarie definite nel Patto per la Ricerca e l’Innovazione (R&I). Questa componente riguarda la destinazione “Riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca e innovazione” e mira a sviluppare capacità di R&I a livello istituzionale e degli ecosistemi, sostenendo l’attuazione delle diverse ‘Azioni ERA’. Promuove, inoltre, l’adozione di valori e principi condivisi dell’UE, come la definizione di politiche basate su evidenze, la libertà della ricerca scientifica, la responsabilità sociale, l’uguaglianza di genere, le pari opportunità, la diversità e l’inclusività.

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti Topic:

  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-01: Attuazione dei risultati dell’Agenda politica dell’ERA
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-02: Consentire un coordinamento e una guida sostenuti a livello europeo per la pubblicazione ad accesso aperto da parte di enti non profit istituzionali
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-03: Ricerca e innovazione per fornire evidenze a sostegno delle riforme della valutazione della ricerca
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-04: Indagine e superamento delle barriere di carriera affrontate da ricercatori sottorappresentati e marginalizzati
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-05: Collaborazione a livello di programma
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-06: Rafforzamento dell’ecosistema europeo per la scienza a supporto delle politiche
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-07: La scienza arriva in città 2027

I Topic contribuiscono al perseguimento delle Priorità del Patto per la R&I:

  1. Area prioritaria I: Approfondire un mercato interno della conoscenza pienamente funzionante
  2. Area prioritaria II: Affrontare insieme la transizione verde, la trasformazione digitale e altre sfide con impatto sulla società, aumentando la partecipazione della società allo Spazio europeo della ricerca (ERA)
  3. Area prioritaria III: Migliorare l’accesso all’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione in tutta l’Unione e rafforzare le interconnessioni tra gli ecosistemi dell’innovazione
  4. Area prioritaria IV: Promuovere investimenti e riforme concertate nella ricerca e nell’innovazione

Gli argomenti relativi a questa destinazione accolgono con favore il contributo efficace delle discipline delle scienze sociali e umane (SSH), nonché il coinvolgimento di esperti e istituzioni SSH e l’inclusione delle competenze pertinenti in ambito SSH.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi WIDERA: Centri di ricerca pubblici o privati, Associazioni, Università, PMI, Pubbliche amministrazioni.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Per tutti i Topic (eccetto HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-03 e HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-04) viene specificato che le candidature devono essere presentate da un consorzio che includa, in qualità di beneficiari, almeno tre entità giuridiche indipendenti:

  • Ciascuna stabilita in un diverso Stato membro o Paese associato; e
  • Due delle quali devono essere stabilite in uno Stato membro.

Per alcuni topic sono ammissibili anche paesi terzi non associati.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione dedicata a ciascuno dei Topic nel WP.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 44.000.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo atteso per progetto per ciascuno dei Topic:

  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-01: dotazione 26.000.000 Euro – contributo tra 1.500.000 e 2.000.000 Euro
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-02: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-03: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-04: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-05: dotazione 4.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-06: dotazione 2.000.000 Euro – contributo 2.000.000 Euro
  • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-07: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 - Widening participation and strengthening the European Research Area

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-WIDERA-2025-06

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando prevede diversi Topic. Si consiglia, pertanto, di leggere scrupolosamente la sezione del bando dedicata al Topic di interesse per conoscere nel dettaglio gli obiettivi, eventuali criteri di ammissibilità specifici, attività ecc.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.