Scadenza: 2 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe: EuroHPC JU

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Finanziamento Massimo
€1.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’obiettivo principale è fornire un sostegno europeo all’organizzazione e all’attuazione della Scuola Estiva Internazionale sull’HPC (IHPCSS). Ciò include il supporto finanziario per la partecipazione annuale di un massimo di 40 giovani ricercatori nel campo dell’HPC, provenienti dagli Stati partecipanti a EuroHPC, all’IHPCSS. Basandosi sull’esperienza maturata in precedenza, l’iniziativa mira a offrire una formazione multidisciplinare di alta qualità nel campo del calcolo ad alte prestazioni e delle tecnologie quantistiche a studenti di dottorato e giovani ricercatori post-dottorato.

Interventi ammissibili

Il bando intende pianificare e organizzare almeno quattro edizioni annuali della Scuola Estiva Internazionale sull’HPC (IHPCSS) nel periodo 2026-2029, in collaborazione con partner internazionali. Le proposte dovranno descrivere chiaramente tutte le attività svolte dal consorzio e le risorse associate, includendo:

  • Selezione delle sedi ospitanti e gestione degli aspetti logistici in collaborazione con i partner internazionali per ciascuna edizione della scuola estiva.
  • Sviluppo e diffusione di bandi aperti per le candidature alla partecipazione europea, garantendo un’ampia visibilità in tutta Europa.
  • Valutazione delle candidature e selezione dei partecipanti europei in coordinamento con la EuroHPC JU, con attenzione all’equilibrio geografico e alla diversità.
  • Progettazione e coordinamento del programma formativo, includendo componenti scientifiche, tecniche, di mentoring e di networking.
  • Attuazione di meccanismi per l’individuazione e la selezione di tutor e mentori europei nel campo dell’HPC per la realizzazione e il supporto del programma, in coordinamento con la EuroHPC JU.
  • Erogazione di supporto finanziario per coprire spese di viaggio, alloggio e soggiorno per i partecipanti e contributori europei selezionati.
  • Coordinamento delle attività in loco e garanzia del regolare svolgimento degli eventi durante le scuole estive
  • Valutare i risultati del programma e raccogliere feedback al fine di orientare i miglioramenti futuri.
  • Promuovere la collaborazione e l’inclusività, coinvolgendo gruppi sottorappresentati ed esplorando sinergie con altre iniziative formative.
  • La selezione degli studenti per la partecipazione all’IHPCSS dovrà basarsi su un bando annuale aperto per la presentazione delle candidature.

La durata prevista di questa azione è di 4 anni.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi entità giuridica, indipendentemente dal luogo in cui è stabilita, inclusi soggetti provenienti da Paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni del Regolamento Horizon Europe e le eventuali condizioni specifiche stabilite nel bando o topic di riferimento.

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Le proposte dovranno dimostrare chiaramente un’esperienza pregressa nell’organizzazione di eventi simili, nonché un comprovato storico di collaborazione efficace con i partner internazionali pertinenti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro

Contributo massimo: tra 500.000 e 1.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Complessivamente, un minimo di 350.000 Euro dei fondi richiesti dovrà essere destinato al supporto finanziario a terze parti. Il supporto alle terze parti potrà raggiungere un importo massimo di 5.000 Euro per ciascuna di esse.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

EuroHPC JU Work Programme

CALL ID: HORIZON-EUROHPC-JU-2025-IHPCSS-02

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.