Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 41.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le cinque Missioni dell'UE si concentrano su una trasformazione sistemica della società, che richiede inclusività, co-progettazione, scaling up, attuazione e coinvolgimento della società nella generazione di soluzioni per le principali sfide sociali, guidate dalle priorità politiche dell’UE.

Il Programma di Lavoro 2025 della Missione per le Città climaticamente neutre e intelligenti, in linea con il Piano di Attuazione della Missione, sostiene l'attuazione della Missione fornendo un supporto solido e diretto alle città impegnate nella neutralità climatica, permettendo loro di attuare i propri piani d'azione per il clima e raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Le città che beneficeranno di queste azioni fungeranno da centri di sperimentazione e innovazione per le altre città europee che mirano a diventare climate-neutral entro il 2050.

Nello specifico, la call copre i seguenti Topic:

  • HORIZON-MISS-2025-04-CIT-01: Collegare circolarità e mitigazione climatica nei siti industriali e nelle loro città e regioni
  • HORIZON-MISS-2025-04-CIT-02: Soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale per la pianificazione e la gestione urbana

Interventi ammissibili

HORIZON-MISS-2025-04-CIT-01: Collegare circolarità e mitigazione climatica nei siti industriali e nelle loro città e regioni

I progetti proposti dovrebbero includere le seguenti attività:

  • Modelli innovativi e azioni congiunte: sviluppare e attuare nuovi modelli di governance e business, oltre ad azioni congiunte su mitigazione climatica ed economia circolare nei tre siti dimostrativi.
  • Valutazione dei benefici: misurare i benefici climatici ed economici delle azioni congiunte, come la riduzione di emissioni, inquinamento, uso dell’acqua, costi di materie prime e rifiuti, nonché la creazione di nuovi ricavi e opportunità.
  • Analisi dei co-benefici e compromessi: valutare i vantaggi, i vincoli e i compromessi derivanti dalla combinazione di mitigazione e circolarità, tenendo conto di aspetti sociali, economici e ambientali, oltre ai collegamenti con settori come energia, edilizia e trasporti.
  • Strategie e azioni per la transizione: definire per ogni sito le strategie e azioni necessarie per supportare la transizione verso neutralità climatica e circolarità, attraverso un approccio integrato e il coinvolgimento di attori pubblici, privati, accademici e civili.
  • Linee guida e raccomandazioni: sviluppare, sulla base delle esperienze, linee guida e approcci consigliati (inclusi metodi innovativi) per integrare economia circolare e mitigazione climatica nelle strategie urbane.
  • Sostegno istituzionale a lungo termine: promuovere il supporto stabile da parte delle autorità nazionali e regionali tramite strumenti come partenariati inter-istituzionali, norme vincolanti, regolamenti, sussidi e incentivi economici.

HORIZON-MISS-2025-04-CIT-02: Soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale per la pianificazione e la gestione urbana

Questo topic esplora l’uso e l’integrazione di applicazioni e strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA), in particolare dei Digital Twins, nella pianificazione e gestione urbana. Le proposte devono includere un quadro completo dello stato dell’arte delle applicazioni e degli strumenti di IA esistenti per la pianificazione e la gestione urbana, nonché dimostrare competenze rilevanti per lo sviluppo di Digital Twins.

Le proposte sono invitate a sviluppare un modello di Digital Twin che risponda ai seguenti requisiti:

  • Integrazione nella pianificazione urbana: Integrare il modello nei processi di pianificazione urbana per supportare visioni strategiche di medio-lungo termine verso la neutralità climatica.
  • Supporto ai processi decisionali: Fornire strumenti di visualizzazione, analisi e previsione per aiutare nelle decisioni su politiche e investimenti sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
  • Incorporazione di dati urbani: Includere caratteristiche fisiche statiche della città (es. edifici, infrastrutture, rete energetica) e utilizzare almeno due variabili urbane tra quelle disponibili, incluso il dataset EU_LDT.
  • Simulazione di scenari climatici: Simulare diversi scenari per raggiungere la neutralità climatica, testando l’effetto di politiche e misure, con approcci previsionali o retrospettivi.
  • Valutazione della replicabilità: Analizzare l’applicabilità del modello in altre città per facilitarne la diffusione e l’adozione.
  • Stima delle risorse necessarie: Valutare le risorse richieste per attuare i vari scenari grazie alla flessibilità del Digital Twin.

Per entrambi i Topic, le attività dovrebbero raggiungere un TRL compreso tra 6 e 8 entro la fine del progetto.

Ricorda! I progetti selezionati attraverso il bando, per entrambi i Topic, saranno legati al Topic HORIZON-MISS-2021-CIT-02-03. La collaborazione con la Cities Mission Platform è, infatti, essenziale, e i progetti devono garantire che nel piano di lavoro della proposta siano incluse disposizioni adeguate relative ad attività e risorse destinate a rafforzare tale collaborazione.

Chi può partecipare

Per il Topic HORIZON-MISS-2025-04-CIT-01, le attività devono essere realizzate in almeno tre diversi siti dimostrativi e in almeno tre diversi siti di replicazione. Ciascuno dei siti dimostrativi e di replicazione deve essere situato in Stati Membri o Paesi Associati differenti. In relazione a ciascun sito, i beneficiari devono includere le città che ospitano o si trovano nelle vicinanze di tali siti, comprendendo almeno una delle 112 città selezionate per la Missione dell’UE sulle Città climaticamente neutre e intelligenti. Inoltre, i beneficiari devono includere anche almeno un’altra città, regione o cluster territoriale appartenente all’iniziativa CCRI. I consorzi dovrebbero coinvolgere attori chiave dell’economia circolare e della mitigazione, sia delle autorità pubbliche locali sia del settore industriale di una determinata regione. I siti dimostrativi dovrebbero coprire almeno due differenti settori economici, catene del valore e/o servizi.

Per il Topic HORIZON-MISS-2025-04-CIT-02, almeno tre città, ciascuna proveniente da uno Stato Membro o da un Paese Associato diverso, devono partecipare in qualità di beneficiarie. Almeno una delle tre città deve essere tra le 112 città selezionate per la Missione dell'UE per le Città climaticamente neutre e intelligenti. I consorzi dovrebbero, inoltre, includere autorità locali, pianificatori urbani, sviluppatori IT, operatori, fornitori di servizi e altri attori rilevanti, al fine di sviluppare, testare e integrare congiuntamente i Digital Twins nella pianificazione e gestione urbana.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 41.000.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo previsto per progetto per i Topic del bando:

  • HORIZON-MISS-2025-04-CIT-01: dotazione 17.000.000 Euro – contributo 8.500.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-04-CIT-02: dotazione 24.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Missioni

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-MISS-2025-04

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.